Theo Pourchaire

1. Chi è Théo Pourchaire?

Théo Pourchaire è un pilota francese nato il 20 agosto 2003, incoronato campione di Formula 2 nel 2023. Ex pilota di riserva di F1 alla Sauber, dopo un periodo in Indycar, gareggia in ELMS con l'Algarve Pro Racing.

Théo Pourchaire F2 Formula 2 campione francese

Théo Pourchaire è il nuovo campione di F2 2023. © Florent Gooden / DPPI

2. Il percorso kart di Théo Pourchaire:

Fin dai suoi anni nel kart, il francese Théo Pourchaire è abituato a guidare con piloti più anziani. Ha fatto il suo grande debutto all'età di sette anni, classificandosi 4° nel campionato regionale PACA-Corsica di minikart. Alla fine vinse il titolo l'anno successivo, nel 2011 e di nuovo nel 2012, questa volta a Minimes. L'anno 2013 lo ha visto raggiungere un nuovo livello vincendo il campionato francese e la Coupe de France.

Théo Pourchaire kart

Théo Pourchaire ai tempi del kart. © Rapporti KSP

Dopo un nuovo titolo iridato, questa volta nella categoria Cadetti, vince la WSK National Series. Nel 2016 ha fatto il suo vero debutto internazionale, i suoi dodici anni gli hanno finalmente permesso di giocare nella OK-Junior. Finì terzo nel campionato del mondo vinto dal connazionale Victor Martins, di due anni più anziano di lui. Dopo un anno nel 2017 nel kart Senior, segnato dalla vittoria del Campionato Europeo, l'anno successivo passa ufficialmente alle monoposto sotto l'egida della FFSA.

3. Corso sulle formule promozionali a cura di Théo Pourchaire

Non ancora quindicenne, Théo Pourchaire è entrato nella F15 Francia, anche se i suoi risultati non sono stati conteggiati nella classifica generale a causa della sua età. Ha quindi lottato per il titolo Juniors che ha vinto con ampio margine davanti a Reshad de Gerus. Ha conquistato un totale di sette podi, compresa una vittoria, in un campionato composto da diversi talenti come Caio Collet e Arthur Leclerc. Invece di restare in Francia per disputare la sua prima stagione ufficiale in F4, il nativo di Grasse attraversò il Reno e si iscrisse al campionato più competitivo dell'epoca, la F4 tedesca, per evolversi in una monoposto più competitiva pensando alla idea di trascorrere l’anno successivo in Formula 4.

Il piano funziona meravigliosamente. Con l'US Racing, Théo ha avuto un inizio di campionato difficile, ma già dal secondo round si è mostrato subito all'altezza. Ha ottenuto un totale di 12 podi, comprese quattro vittorie, e nel fotofinish ha preceduto di sette punti il ​​norvegese Dennis Hauger! Si tratta del secondo titolo in due anni di gare su monoposto per Théo Pourchaire.

Gli Habs, come previsto, saltano la Formula Renault Eurocup e passano alla FIA Formula 3 nel 2020, con il team francese ART Grand Prix. La scommessa è ardita, il passo è immenso, e lo dimostra nel primo turno in Austria, durante il quale non segna nemmeno un punto. Ma come sempre, Pourchaire dimostra di imparare in fretta. Molto velocemente.

 

Théo Pourchaire F4 ADAC US Racing

Théo Pourchaire nella F4 tedesca, durante il suo titolo. © Florent Gooden/DPPI

La prima vittoria arrivò la settimana successiva, sempre a Spielberg, in una gara sprint, poi si ripeté, questa volta nella gara principale, la settimana successiva, in Ungheria. In un campionato dominato da Prema, che ha piazzato i suoi tre piloti nelle prime quattro posizioni, il francese è riuscito a finire vicecampione nonostante la sua poca esperienza, con soli tre piccoli punti dietro Oscar Piastri.

Logicamente, Théo Pourchaire è poi passato alla Formula 2, l'ultimo passo prima della F1. Nonostante il nuovo status di rookie e il fatto di essere il pilota più giovane in griglia, gli Hab mostrano ottime disposizioni. Fin dal secondo round ha sorpreso tutti conquistando la pole position e la vittoria nella gara principale a Monaco, diventando il più giovane vincitore nella storia della F2. Il resto della sua stagione è stato ostacolato da un infortunio al radio contratto a Baku. Questo gli è costato parecchi punti in Azerbaigian e nel round successivo a Silverstone, mentre il suo infortunio non era ancora del tutto risolto.

Una nuova vittoria, conquistata in Italia a Monza in Gara 1, lo rimette in carreggiata, prima dell'ennesima battuta d'arresto a Jeddah. Il francese si è infatti fermato in griglia, prima di essere tamponato a tutta velocità da Enzo Fittipaldi. Se Théo ne è uscito fisicamente illeso, il giovane brasiliano è rimasto ferito alle gambe.

Théo finì 5° in campionato, durante un anno segnato dalla sua prima esperienza in una Formula 1, durante i test privati ​​con l'Alfa Romeo Racing. Per diversi mesi sperò di ottenere un posto in F1 l'anno successivo all'Alfa Romeo, nel team di Frédéric Vasseur, ma quest'ultimo alla fine cadde nelle mani di Guanyu Zhou, insieme a Valtteri Bottas. Nel 2022, per la prima volta nella sua giovane carriera, ripete una categoria e avanza in Formula 2 da grande favorito.

I Grassois vivranno però un anno complicato, tra problemi meccanici, sfortuna ed errori non forzati. Nonostante le tre vittorie nella Main Race, Théo non può nulla contro Felipe Drugovich, che ha conquistato il titolo al penultimo appuntamento a Monza (Italia).

Théo Pourchaire Formula 2

Théo Pourchaire in Formula 2. © Xavi Bonilla / DPPI

Dopo aver inizialmente rifiutato di disputare una terza stagione nell'anticamera ufficiale della F3, Pourchaire ha deciso infine di tornare a battagliare con la ART Grand Prix, continuando ad evolversi come riserva dell'Alfa Romeo. Théo lo sa, non ha più il diritto di sbagliare se vuole realizzare il suo sogno in F1.

Missione compiuta per i Grassois, che hanno vinto al termine della suspense. Pur firmando una sola vittoria contro le 6 del suo principale rivale Frederik Vesti, Pourchaire dimostra un'ottima costanza che gli permette di raggiungere l'obiettivo. Rinominato riserva F1 alla Sauber nel 2024, Théo combina le sue attività in F1 con un programma di competizioni, che dovrebbe essere la Super Formula giapponese. Pierre Gasly, il suo predecessore nella lobby della F1, ha fatto lo stesso dopo il titolo della GP2 Series.

4. Percorso del Gran Premio (Formula 1) di Théo Pourchaire

Gli Hab hanno compiuto i primi giri su una F1 in Ungheria, nell'estate del 2021, al volante dell'Alfa Romeo C38 in test privati. Membro della Sauber Academy, il francese dovrebbe prendere parte ad almeno due sessioni di prove libere 1 nel 2022 con l'Alfa Romeo Racing.

Théo Pourchaire F1 team Alfa Romeo C38

Théo Pourchaire durante il suo primo test in F1 al volante dell'Alfa Romeo C38 © Antonin Vincent / DPPI

A margine del Gran Premio di Singapore del 2023, l'Alfa Romeo ha annunciato che Pourchaire avrebbe continuato come pilota di riserva per la stagione 2024. In seguito ha preso parte alle FP1 del Gran Premio del Messico del 2023, ma non è riuscito a ottenere buoni risultati. Prenderà parte a una seconda sessione di prove libere al Gran Premio di Abu Dhabi 2023 prima di prendere parte ai test per principianti.

98 POURCHAIRE Théo (fra), Alfa Romeo F1 Team Stake C43, in azione durante il Gran Premio di Formula 2023 Etihad Airways Abu Dhabi 1, 22° round del Campionato mondiale di Formula 2023 24 dal 26 al 2023 novembre XNUMX sul circuito di Yas Marina, ad Abu Dhabi - Foto DPPI

Pourchaire durante EL1 ad Abu Dhabi nel 2023 © DPPI

Ancora pilota di riserva nel 2024 nel team ribattezzato Stake Sauber, non ha preso parte ad alcuna sessione di test. Sebbene si prevedesse che prendesse posto nel 2025, i timoni sono stati assunti da Bortoleto e Hülkenberg. Lascerà l'accademia Sauber alla fine della stagione 2024.

5. Il viaggio di Théo Pourchaire in IndyCar

Inizialmente iscritto alla Super Formula con il Team Impul, Pourchaire è stato chiamato ad aprile per sostituire il pilota infortunato David Malukas, alla Arrow McLaren, durante il round IndyCar di Long Beach. Nonostante la preparazione limitata, Pourchaire ha impressionato risalendo di undici posizioni e concludendo all'undicesimo posto. Prende parte alla gara successiva al Barber Motorsports Park. Dopo questo evento, il team ha deciso di prolungare la collaborazione con il pilota francese per il resto della stagione, ad eccezione della 500 Miglia di Indianapolis, liberandolo così dagli impegni in Super Formula.

Théo Pourchaire IndyCar Barbiere Freccia McLaren

Pourchaire con la McLaren Arrow © IndyCar Media

Ma dopo cinque gare, Pourchaire venne sostituito da Nolan Siegel. Nonostante questa separazione, Pourchaire ha avuto l'opportunità di tornare in IndyCar a luglio, sostituendo l'infortunato Alexander Rossi al Gran Premio di Toronto, dove si è classificato al quattordicesimo posto.

6. Il percorso di resistenza di Théo Pourchaire

Dopo essere stato nominato collaudatore e pilota di sviluppo per il programma FIA World Endurance Championship di Peugeot TotalEnergies nel novembre 2024 e in seguito alla sua prestazione al Bahrain Rookie Test, Pourchaire è stato confermato come collaudatore per il 2025. Lo stesso anno, il francese ha preso parte al programma ELMS con Algarve Pro Racing e ha gareggiato per la prima volta nella sua carriera nella 24 Ore di Le Mans.

Pourchaire durante il Rookie Test 2024 con Peugeot © JULIEN DELFOSSE / DPPI Media

7. La nostra opinione su Théo Pourchaire

Il francese, in una traiettoria fulminea, è dotato di un talento straordinario. Estremamente dotato sotto ogni aspetto, Théo Pourchaire ha dimostrato in particolar modo il suo grande valore nelle corse, durante il suo anno in Formula 3. In Formula 2, ha anche mostrato le sue abilità nel giro di un giro, spesso giocando in una posizione di piazzamento. Detentore di diversi record di precocità, il giovane è riuscito a compiere i passi successivi uno dopo l'altro. Con notevole maturità, il Tricolore è riuscito a vincere il titolo di campione. Non ha rinunciato al sogno di approdare in F1, anche se per il momento le opportunità non si presentano. Progredendo prima nell'Indycar e poi nell'Endurance, il francese continua a scalare i vertici.

Parlano di lui

Theo Pourchaire
Theo Pourchaire
Paese Flag_of_France.svg
Ecurie Peugeot
Âge 20 agosto 2003 (21 anni)

Ricerche associate

Loïc Duval
Loïc Duval
Paese Flag_of_France.svg
Ecurie Peugeot
Sébastien Loeb
Sébastien Loeb
Paese Flag_of_France.svg
Ecurie Peugeot

Piloti della sua generazione

Lilou Wadoux
Lilou Wadoux
Paese Flag_of_France.svg
Ecurie Ferrari
Yuki tsunoda
Yuki tsunoda
Paese jpg.png
Ecurie Alfa Tauri
Kalle Rovanperä
Kalle Rovanperä
Paese fi.png
Ecurie Toyota
Oscar Piastri
Oscar Piastri
Paese au.png
Ecurie McLaren
Logan Sergeant
Logan Sergeant
Paese Stati Uniti d'America
Ecurie Williams

Elenchi di tracce