

Alpine è una marca automobilistica francese, fondata nel 1955 da Jean Rédélé a Dieppe in Normandia, e di proprietà del gruppo Renault. Rédélé, un giovane diplomato all'HEC e rinomato per essere il più giovane concessionario della marca francese dell'epoca, si distinse al volante di una Renault 4CV durante una gara di rally all'inizio degli anni 50. Fin dai suoi successi del passato, la marca ha adornato con Sky Blue ha investito più in generale nel motorsport, in Formula 1 in particolare, dove ha preso il posto di Renault dal 2021 sotto il nomeAlpine Squadra F1; così come in Endurance, via Alpine Squadra di resistenza degli elfi.
Dopo aver brillato nei rally e nell'Endurance, Alpine lanciato in F1 nel 2021 / © DPPI
Alpine F1 Team fa il suo debutto in Formula 1 (campionato del mondo FIA) nel 2021. Il gruppo Renault, proprietario diAlpine, volendo rilanciare completamente il marchio con la freccia A, ha deciso di rinominare i suoi team di F1 con sede a Enstone (nell'Oxfordshire nel Regno Unito) e a Viry Châtillon (nell'Essonne in Francia) in Alpine. Una scelta soprattutto di marketing, segnata anche da un cambio di governance, sia nelle alte sfere con l'arrivo di Luca de Meo alla guida del gruppo, sia nella gestione sportiva (F1 e Alpine Cars) dove Laurent Rossi è arrivato al posto di Cyril Abiteboul, che in precedenza ricopriva l'incarico alla Renault Sport.
blu Alpine appare in griglia nel 2021 / © DPPI
Nonostante le perdite stimate in 8 miliardi di euro durante il periodo Covid, Renault riafferma il suo impegno nella F1, guidata dal programma “Renaulution” e dalla resurrezione del marchio Alpine per il lato sportivo.
Sebbene il produttore francese sia coinvolto nella Formula 1 dal 1977, ha sempre corso nella disciplina con il nome Renault. Tuttavia, è sotto l'impulso diAlpine, forte dei successi ottenuti nell'endurance e nei rally, furono sviluppate le prime monoposto del gruppo francese. Prima nel 1968, quando ilAlpine Nacque l'A350 ed effettuò una serie di test inconcludenti con Mauro Bianchi a Zandvoort, poi nel 1976, con il supporto di Gordini. L'anno successivo, sotto la guida di Jean Sage, nasce la divisione sportiva del marchio: Renault Sport, che non è altro che una fusione dei marchi. Alpine e Gordini.
Quarantaquattro anni dopo, Alpine Il team F1 fa quindi il suo grande debutto in Bahrein, in occasione del primo appuntamento della stagione 2021 di Formula 1. Ufficializzata il rebranding del team Renault in Alpine è stato annunciato nel cuore dell'estate precedente, concisamente con l'annuncio del ritorno in squadra di Fernando Alonso. Per il primo anno della sua storia in F1, Alpine si affida a due piloti molto conosciuti: Fernando Alonso, due volte campione del mondo con la squadra quando ancora si chiamava Renault, nel 2005 e nel 2006, e che tornava alla ribalta dopo due anni nell'Endurance, ed Esteban Ocon, il francese che era già con Renault l’anno precedente. Il Normanno, però, ha avuto una stagione vuota nel 2019, dopo essere stato improvvisamente sostituito alla Force India da un certo Lance Stroll, figlio del nuovo proprietario del team.
Per la sua prima stagione nella disciplina, Alpine F1 Team presenta una semplice evoluzione del suo predecessore, la Renault RS20, con laAlpine A521, in omaggio alla A500 sviluppata dal marchio della freccia A negli anni 60. Durante la presentazione della nuova monoposto, Luca de Meo ha colto l'occasione per riaffermare l'impegno del suo gruppo nella Formula 1, assicurando “essere presente a lungo termine” con l’obiettivo di riconnettersi con i suoi successi passati.
lato volo, Alpine Il F1 Team conquista i suoi primi punti a Imola (Italia) grazie a Esteban Ocon (9°) e Fernando Alonso (10°). La prima vittoria è arrivata nell'estate del 2021, il 1° agosto, dopo sole undici gare. Il normanno Esteban Ocon ha vinto il Gran Premio d'Ungheria dopo una gara caratterizzata da un enorme tamponamento alla prima curva che ha coinvolto diversi piloti. Il primo successo per Alpine in Formula 1, e la prima vittoria di un pilota francese su un'auto francese da… Alain Prost e Renault, durante il Gran Premio d'Austria del 1983. Questa è anche la prima vittoria per il gruppo francese dal suo ritorno in Formula 1 nel 2016 – da La vittoria di Fernando Alonso, già, al Gran Premio del Giappone 2008. Durante l'estate, nell'ambito della sua ristrutturazione, Alpine annuncia la partenza di Rémi Taffin, direttore tecnico e capo del reparto motori della scuderia francese, di comune accordo.
Esteban Ocon ha fatto scalpore al GP d'Ungheria 2021 firmando la sua prima vittoria in F1 e il primo successo per Alpine nella categoria premier / © DPPI
Alpine Il F1 Team ha lasciato il segno anche a fine stagione, durante il Gran Premio del Qatar, con il primo podio di Fernando Alonso con i suoi nuovi colori. Per il suo primo esercizio sotto il nome Alpine, la squadra francese è quinta nel campionato costruttori, dietro alla McLaren ma davanti all'AlphaTauri.
Alla fine del 2021, Laurent Rossi, amministratore delegato del marchio Alpine, annuncia che la squadra si dà 100 Gran Premi da giocare in prima linea, contando sul nuovo regolamento 2022 per rimontare la concorrenza. Il leader francese annuncia anche le dimissioni di Marcin Budkowski, direttore esecutivo, e Alain Prost, presidente non esecutivo. Direttore del team Aston Martin, l'americano Otmar Szafnauer arriva per compensare le sue partenze e prendere il posto di Davide Brivio. Bruno Famin viene nominato direttore esecutivo dello stabilimento di Viry-Châtillon, mentre Pat Fry viene promosso direttore tecnico. Titolato in F2 e F3 nelle sue prime stagioni, Oscar Piastri diventa il nuovo pilota di riserva della squadra, dopo la partenza di Guanyu Zhou per l'Alfa Romeo.
Nel 2022, la squadra viene anche ribattezzata BWT Alpine Team di F1, con l'arrivo di BWT come title sponsor del team. Anche la monoposto A522 del team diventa rosa (colore BWT) e blu (colore Alpine), e addirittura completamente rosa durante i primi due round della stagione in Bahrain e Jeddah.
I Alpine L'A522 ha sfoggiato una livrea completamente rosa ai GP del Bahrein e dell'Arabia Saudita del 2022 per accogliere l'arrivo del loro nuovo sponsor principale BWT / © DPPI
Anche se questa nuova stagione è segnata dalla rivoluzione della Formula 1, l'accento è posto sul versante dellaAlpine sul motore e sulla sua affidabilità, secondo il suo capo. La squadra francese ha la particolarità di separare turbo e compressore, ed è riuscita a guadagnare peso tra queste ultime due generazioni di propulsori, per abituarsi meglio alle differenze di temperatura tra i Gran Premi. Fin dalla gara d'apertura in Bahrain, Ocon e Alonso hanno approfittato del doppio ritiro delle Red Bull per andare entrambi a punti, con il settimo e il nono posto alla bandiera a scacchi. All'incontro successivo, a Jeddah, Esteban Ocon ha continuato il suo slancio ed è risalito al sesto posto, mentre lo spagnolo ha sperimentato i primi inconvenienti con il suo motore.
Nonostante tutto il potenziale visto durante le qualifiche del Gran Premio d'Australia, dove Alonso sembrava in grado di lottare per la pole position, lo spagnolo ha subito una perdita idraulica e ha concluso in agonia il Gran Premio del giorno successivo. Il normanno, dal canto suo, è finito a punti per la terza volta consecutiva.
I fine settimana si susseguono e sono simili invece per Fernando Alonso, che si ritira ancora una volta per problemi alla carrozzeria a Imola, mentre Ocon non riesce a entrare nella top 10. Le due monoposto del team francese prosegue andare a punti ad ogni Gran Premio, fino al Canada dove Alonso compie un'impresa risalendo al secondo posto al termine delle qualifiche. In gara il suo ritmo è più delicato, lo spagnolo ha concluso solo nono, dietro ai team di testa. Dopo due nuove top 5 in Gran Bretagna e Austria, Alpine prende il comando del campionato costruttori contro la McLaren, il suo principale avversario. Il quarto posto questa volta sembra alla loro portata.
Fernando Alonso (Alpine) è stato invitato in prima fila al GP del Canada 2022 / © DPPI
Tuttavia, poco prima della pausa estiva, il ritiro di Sebastian Vettel dall'Aston Martin ha portato al trasferimento di Fernando Alonso, contro ogni aspettativa. Sperava ancora di prolungarlo il team francese, lui che aveva detto di voler continuare in F1 ancora per qualche anno nonostante l'età avanzata (41 anni dal 29 luglio). Il giorno dopo questo annuncio, il team francese ha ufficializzato l'arrivo del suo giovane pilota di riserva, Oscar Piastri, al fianco di Esteban Ocon. Ma l'australiano smentisce subito qualsiasi accordo Alpine F1 Team e rifiuta di impegnarsi. Si prevede che il caso proseguirà in tribunale, visto che Piastri sembra aver raggiunto un accordo con la McLaren per la prossima stagione. Il posto lasciato vuoto da Oscar Piastri lascia il posto a Pierre Gasly che lascia l'Alpha Tauri Alpine nel 2023. La squadra blu bianco rossa diventa tricolore al 100% visto che i due piloti sono francesi.
Questa nuova collaborazione non è facile a causa delle rivalità preesistenti tra i due piloti e della scarsa prestazione della A523 che permette loro di lottare solo per la metà della griglia. La campagna 2023 è iniziata con dichiarazioni ambiziose da parte dei leader Alpine. In occasione del lancio londinese dell'A523, Matt Harman, direttore tecnico responsabile del telaio, ha accolto con favore il trattamento dimagrante seguito dalla monoposto tricolore durante l'inverno. Ha anche pubblicizzato il passaggio da una sospensione pull-rod a un concetto push-rod. Tra scontri fratricidi e mancanza di competitività, quest'anno è da dimenticare per la squadra di Enstone.
Sebbene fosse possibile pensare che non ci sarebbe stata niente di peggio del 2023, la campagna del 2024Alpine si è rivelato pieno di colpi di scena. La vettura è rimasta in fondo alla griglia per gran parte della stagione a causa della sua mancanza di prestazioni e affidabilità fino all'inaspettata doppietta al Gran Premio del Brasile che ha permesso alla squadra di ottenere punti importanti per avvicinarsi alla metà della classifica . Allo stesso tempo, Luca de Meo ha creato una sorpresa annunciando la fine del programma motori Renault per diventare cliente Mercedes. Non contento di questo terremoto, il direttore generale ne creò un altro organizzando il ritorno del solforoso Flavio Briatore come consigliere esecutivo della F1.
Dopo questo ritorno, i conflitti interni tra Esteban Ocon e il marchio A Fléché si sono intensificati. Dopo aver annunciato la sua partenza per la Haas nel 2025, l'Ebroïcian è stato licenziato dopo il Gran Premio del Qatar e non ha partecipato all'ultima gara della stagione ad Abu Dhabi. Jack Doohan ha quindi dovuto prendere il suo posto presto nella squadra, dato che avrebbe dovuto debuttare al fianco di Pierre Gasly all'alba della stagione 2025. Ancor prima dell'inizio della stagione, il neopromosso australiano si vede minacciato dall'arrivo il Pool dei riservisti Alpine, di Franco Colapinto, che impressionò con le sue prestazioni nel suo primo Gran Premio dopo aver sostituito Logan Sargeant alla Williams.
Alpine ha una storia lunga e ricca nell'Endurance, certamente. Negli anni Cinquanta il duo Jean-Claude Galtier e Maurice Mich vinsero la Mille Miglia su Alpine A106, il primo notevole successo della squadra. All'inizio degli anni '60, la squadra vinse, nella sua categoria, la 500 Km del Nürburgring e la 12 Ore di Reims due volte, nel 1963 e nel 1964, nonché vittorie nell'indice energetico nel 1964, 1966 e 1968 e prestazioni nel 1969 e nel 1969. Ma l'impresa principale della squadra francese avvenne quattordici anni dopo, nel 1978, quando Didier Pironi e Jean-Pierre Jaussaud vinsero la 24 Ore di Le Mans al volante della leggendaria Renault Alpine A442B.
Didier Pironi e Jean-Pierre Jaussaud festeggiano la vittoria diAlpine alla 24 Ore di Le Mans del 1978 sugli Champs Elysées / © DPPI
Quarant'anni dopo, il marchio francese è tornato nell'Endurance insieme al team Signatech di Bourges e ha vinto la 3 Ore di Budapest nell'ELMS (European Le Mans Series), così come i titoli piloti e costruttori nel campionato di 2013. L’anno successivo, Alpine conferma il suo ottimo stato di forma vincendo il campionato ELMS nella categoria LMP2, con Nelson Panciatici, Paul-Loup Chatin e Oliver Webb in sella. Per il passaggio ad una categoria superiore, ovvero il WEC (World Endurance Championship), l'Oreca 05 (rinomato Alpine A460) poi l'Oreca 07 (ribattezzato A470) danno piena soddisfazione. Tanto che la scuderia francese metterà a segno due nuovi successi, sempre in LMP2, nel 2016 e nel 2019, senza dimenticare le tre vittorie alla 24 Ore di Le Mans (2016, 2018 e 2019).
Alpine vince la sua 3a 24 Ore di Le Mans in 4 edizioni nel 2019 / © DPPI
Nel 2021, il team francese entra nel vivo delle Hypercar, poiché la categoria LMP2 è riservata ai team privati che non producono vetture di serie. Ma Alpine si presenta con un LMP1, chiamato A480. Se non può ancora competere con la Toyota, che ha un sistema ibrido troppo efficiente, può lottare contro Glickenhaus, squadra di calibro inferiore. Se la stagione si svolgerà senza troppi intoppi, il team francese potrà comunque vivere le gioie di un podio durante la 24 Ore di Le Mans 2021.
Mentre nel 2023 emergerà una nuova categoria Hypercar nell’Endurance, con grandi marchi a bordo, Alpine ha deciso di unirsi alla vettura nel 2024. Il team francese rispetterà il regolamento LMDh, un'alternativa meno costosa alla Le Mans Hypercar (LMH). Se darà sempre fiducia a Oreca per le sue monoscocche e a Signatech per la sua gestione dopo i due titoli mondiali in LMP2, Alpine intende sviluppare il proprio motore, a Viry-Châtillon, facendo affidamento sulle risorse e sul know-how del comparto F1.
Alpine vinta alla 6 Ore di Monza 2022 / © DPPI
La stagione WEC 2024 ha portato il team francese al decimo e al quattordicesimo posto nella classifica generale, oltre al quarto posto nel Campionato Costruttori. Il doppio ritiro alla 24 Ore di Le Mans si è scontrato con le prestazioni convincenti del resto della stagione. Durante la 6 Ore del Fuji, l'A424 n°36 ha conquistato il terzo posto del podio, unico dell'anno. Alpine punta ancora più in alto nel 2025. Questo è in ogni caso l'auspicio di Ferdinando Asburgo, che assicura che la freccia A abbia i mezzi per giocare in testa alla classifica.
Storicamente, Alpine è meglio conosciuto per la sua Berlinette e il suo epico rally del 1973. Il marchio con la freccia A ha infatti vinto il titolo di campione del mondo costruttori di rally con la sua A110 1800, la sua Berlinette. Alpine era guidato dai quattro moschettieri: Jean-Luc Thérier, Bernard Darniche, Jean-Claude Andruet e Jean-Pierre Nicolas. Ma la sua storia nei rally inizia qualche anno prima, nel panorama nazionale.
La Berlinetta Alpine di Darniche al Rally del Marocco del 1973 / © DPPI
Un primo successo impreziosì la sala dei trofei della marca di Dieppe, durante il rally dei Lions del 1963, prima che la squadra raccogliesse numerose vittorie durante un 1967 ricco di eventi (Rallye du Mont-Blanc, Critérium des Cévennes, Neige et Glace e Lyon-Charbonnières , eccetera.). L'anno successivo fu quello della conferma, per le sue vetture ora denominate Alpine-Renault e timbrato con il diamante.
Piloti ufficiali come Gérard Larousse (accompagnato da Jean Todt come copilota) o Jean-Claude Andruet si unirono alle fila della squadra, che ottenne una serie di successi e raggiunse persino il podio finale del campionato francese con Larousse. L'inizio degli anni '70 fu un vero punto di svolta per il team di Dieppe, che abbandonò un po' l'endurance e la Formula 3 per competere con i migliori team stradali. Alpine brilla sulla scena continentale con i successi all'Acropoli o a San Remo, in Corsica o con il titolo portato da Andruet all'Europeo.
Jean-Pierre Nicolas e Claude Roure in azione durante il Rally di Monte-Carlo 1971 / © DPPI
Nel 1971, il marchio francese si affermerà definitivamente nel panorama mondiale dei rally, e in modo molto positivo. Durante il Rally di Monte-Carlo, le tre vetture entrarono Alpine firmerà una tripletta storica, inaudita nella disciplina. Ha vinto anche il campionato internazionale delle marche, l'antenato del campionato del mondo che conosciamo oggi.
Dopo un anno più difficile, Alpine nel lontano 1973 e si prepara a scrivere una delle pagine più belle della sua storia nel motorsport. Con la creazione del Campionato del Mondo da parte della FIA, Alpine tiene tutte le carte. Renault sta inoltre assumendo il controllo della maggioranza delle azioni della marca e si prepara ad approvare l'accordoAlpine 1800, appartenente al Gruppo 4. L'arma mortale. Si è distinta per la prima volta con una nuova tripletta a Monte-Carlo, il suo terreno di gioco preferito, e ha vinto il titolo mondiale dopo sei nuove vittorie in campionato. Un vero e proprio traguardo per il marchio fondato appena diciotto anni prima, che precede marchi importanti come Fiat e Ford.
Jean-Luc Thérier viene incoronato campione del mondo di rally, un punto davanti al suo compagno di squadra Alpine Jean-Pierre Nicolas / © DPPI
Dopo essersi dimostrato valido nei rally, Alpine decide di concentrare le proprie risorse sull'endurance con l'obiettivo di vincere la 24 Ore di Le Mans. L'Alpine può adattarsi a tutti i terreni. Dopo alcuni anni cupi nei rally, la Berlinetta si ritirò dalle strade dei rally, dopo aver avuto una carriera di successo.
Nel 2025, in Formula 1, Pierre Gasly e Jack Doohan sono i due piloti BWT Alpine F1 Team in Formula 1. L'australiano è stato catapultato a partire presto sostituendo Estban Ocon nell'ultimo round della stagione 2024, Franco Colapinto, Ryo Hirakawa e Paul Aron sono i piloti di riserva della scuderia. L'arrivo dell'argentino in questo bacino di riservisti lascia l'incertezza sul futuro del pilota australiano in questa stagione, che inizia con una pressione immensa.
Per quanto riguarda l'Endurance, Paul-Loup Chatin, Charles Milesi, Ferdinand Habsburg, Jules Gounon, Frédéric Makowiecki e Mick Schumacher sono i piloti Alpine per il Campionato Mondiale Endurance 2025 (WEC).
Rilanciato in pompa magna nel 2017 per i veicoli di serie e nel 2020 per le corse automobilistiche, Alpine sta vivendo una seconda giovinezza e una visibilità mediatica senza precedenti grazie ai suoi team di Formula 1 e Endurance. In F1, il marchio con la freccia A è riuscito a vincere nel suo primo anno ufficiale nella disciplina, mentre nell'Endurance non è stato indegno nonostante l'utilizzo di una LMP1 Rebellion nel 2021 e 2022. Alpine è tornata di moda più che mai e il suo coinvolgimento nel motorsport non è vano. Per vedere se il marchio normanno sarà capace di vincere nuovamente un titolo in Formula 1 e la 24 Ore di Le Mans. Perché non anche un prossimo ingresso nel WRC?