Oreca fornirà il telaio per la Ford Hypercar per la 24 Ore di Le Mans 2027 e per il Campionato Mondiale Endurance (WEC) 2027. Dan Sayers è stato nominato Direttore del Programma.
Creato nel 2012, il FIA World Endurance Championship è l'erede dell'Intercontinental Le Mans Cup, competizione che ha visto la luce nel 2010, 20 anni dopo la scomparsa dell'ex campionato mondiale di auto sportive. Il FIA World Endurance Championship riunisce vetture sport-prototipo della categoria Hypercar e GT della nuova classe LMGT3.
I costruttori seguiranno nel WEC nel 2024
La stagione 2024 del Campionato Mondiale Endurance vede competere 19 Hypercar e 18 iscritte alla LMGT3. Saranno 14 i costruttori che parteciperanno al FIA WEC, un numero record nella storia del FIA World Endurance Championship. Lo sviluppo del WEC continua e si traduce nell'arrivo di nuovi marchi. Alpine, Lamborghini, BMW, Isotta Fraschini si uniscono a Toyota, Ferrari, Porsche, Cadillac e Peugeot nell'Hypercar. Nella LMGT3, McLaren, Ford e Lexus arrivano a sfidare Corvette e Aston Martin.
Qual è la velocità massima di un'auto nel WEC?
Le Hypercar hanno rivisto al ribasso il loro livello di prestazioni rispetto alle LM P1. Kamui Kobayashi Toyota ha stabilito il nuovo record della pista di Le Mans nel 2017 in 3'14''791 ad una velocità media di 251,9 km/h sulla Toyota TS050. Nel corso dell'edizione 2021 della 24 Ore di Le Mans, la velocità massima registrata è stata di 339,1 km/h fatta registrare al 72esimo giro di gara, sempre dal pilota giapponese, al volante della Toyota GR010.
Cos'è il WEC?
Il WEC è l'acronimo di World Endurance Championship, cioè campionato mondiale di endurance. Si tratta di una competizione riconosciuta dalla FIA. Il WEC celebra la sua undicesima stagione nel 11 con il decollo della categoria Hypercar.
Dove guardare il WEC?
Il WEC è visibile in Francia sui canali Eurosport e su L'Équipe. Il Campionato del Mondo Endurance è disponibile anche tramite abbonamento ai servizi online presenti sul sito ufficiale della competizione.