24 ore di Le Mans
Ferrari 24 Ore di Le Mans
24 ore di Le Mans
24 ore di Le Mans
24 Ore di Le Mans - Riscaldamento: Ferrari ancora della partita 0
24 ore di Le Mans
24 Ore di Le Mans - EL4: la Ferrari doma la notte, una Peugeot va in panne 0
24 ore di Le Mans
24 Ore di Le Mans – Hyperpole: Ferrari in pole position 50 anni dopo! 0
24 ore di Le Mans
Segui in diretta video le operazioni di peso della 24 Ore di Le Mans 0
24 ore di Le Mans
24 ore di Le Mans
24 ore di Le Mans
Quali squadre hanno (già) il biglietto d'ingresso per la 24 Ore di Le Mans 2023? 0
- 1
- 2
- 3
- 4
- Seguente "
Chrono
Qual è il numero di vittorie della Ferrari alla 24 Ore di Le Mans?
La Ferrari Hypercar a Le Mans
Quali sono le caratteristiche tecniche della Hypercar Ferrari?
Nel nome della Ferrari 499P, P si riferisce a “Prototipo” e 499 alla cilindrata unitaria dei cilindri in centimetri cubi. Piccolo e leggerissimo, il motore 6 cilindri 2994° da 3 cm120 è dotato di due turbo installati negli angoli delle due file di cilindri. La sua potenza lorda è di 500 kW (680 CV), mentre il sistema ibrido alloggiato sull'asse anteriore è di ulteriori 200 kW (272 CV), ma la normativa tecnica impone una potenza cumulativa in tempo reale inferiore o uguale a 500 kW (prima BoP). Questo blocco incarna un'evoluzione di quello della 296 GT3 presentata all'inizio di quest'anno. La sua compattezza ha permesso di tracciare una linea molto sottile e fluida. Telaio: Monoscocca in carbonio Sospensioni anteriori: Doppio braccio oscillante con cassetto Sospensione posteriore: Doppio braccio oscillante con cassetto Cilindrata: 2992 cm3 Potenza: 680 CV (elettrico: 200 kW) Configurazione: V6 Bi-Turbo a 120° Motore elettrico Posizione motore: Centrale posteriore Cambio marce : Xtrac sequenziale a 7 marce. Pneumatici: Michelin