- A poche ore dal traguardo dei 1812 km del Qatar, la prova d'apertura della WEC 2024, la classifica varia poco nelle due categorie.
- Porsche ancora protagonista nelle Hypercar con la n.6 ufficiale affidata al trio Kevin Estre-Laurens Vanthoor-André Lotterer
- Peugeot si avvia verso il miglior risultato della 9X8, ovvero l'ultima apparizione senza alettone posteriore. La #93 di Mikkel Jensen-Nico Mueller-Jean-Eric Vergne occupa il secondo posto, davanti alla Porsche cliente #12 (Will Stevens-Norman Nato-Callum Ilott) schierata dalla JOTA.
- Le posizioni si sono più o meno stabilizzate a tutti i livelli del plotone. Cadillac è quarta con la sua V-Series.R n. 2, davanti alla seconda Porsche ufficiale, la n. 5.
- La “terza” Ferrari 499P n°83 resta la Hypercar con il punteggio più alto al mondo. Maranello.
- Toyota resta lontano dal traguardo con i suoi GR010 n°7 (8°) e n°8 (13°).
- Nella seconda metà della classifica Hypercar troviamo anche le BMW M Hybrid V8 del Team WRT (14° e 15°)
- Da notare che Mick Schumacher ho fatto una piccola escursione nella ghiaia al volante dellaAlpine A424 n°36 con cui condivide Nicola Lapierre e Matthieu Vaxiviere.
- La Ferrari #51 (che ha perso l'alettone posteriore alla partenza della gara), la Lamborghini #63 (che ha fatto la sua prima uscita ufficiale in gara), e la Peugeot #94 (vittima di un problema alla batteria) chiudono la marcia di una categoria dove ha ceduto solo la Tipo-6 dell'Isotta Fraschini.
Rossi e WRT sul podio provvisorio
- Nella nuova categoria LMGT3 del WEC, Valentino Rossi, che fa squadra con Ahmad Al Harthy e Maxime Martin, è salito in 3a posizione al volante della BMW M4 GT3 n. 46 schierata dal Team WRT.
- La Porsche 911 GT3 R LMGT3 numero 92 del team Manthey PureRxcing (Aliaksandr Malykhin-Joel Sturm-Klaus Bachler) occupa ancora la testa della categoria.
- ilAston Martin Al secondo posto si classifica il n°27 Heart of Racing Team (Ian James-Daniel Mancinelli-Alex Riberas).
Continua a leggere su questi argomenti:
Leggere anche
Commenta questo articolo! 0