Théo Pourchaire conquista la pole position alla 4 Ore di Imola

Théo Pourchaire ha conquistato la pole position nella 4 Ore di Imola dopo una sessione di qualifiche interrotta più volte.

pubblicato 05/07/2025 à 17:10

Valentino GLO

  Commenta questo articolo! 0

Théo Pourchaire conquista la pole position alla 4 Ore di Imola

Foto Fabrizio Boldoni / DPPI

Le qualifiche per la 4 Ore di Imola sono state gravemente interrotte da un temporale. Dopo che le vetture LMGT3 e LMP3 avevano completato le loro sessioni di qualifica, le sessioni LMP2 Pro/Am e LMP2 sono state posticipate di oltre un'ora.

Le ultime due parti della sessione si sono svolte su pista bagnata e poi asciutta. Anche la sessione LMP2 Pro/Am è stata interrotta da una bandiera rossa a seguito Il deflusso di Anthony Wells ad Acque Minerali a poco meno di due minuti dalla fine della cronometro, Giorgio Roda (Proton Competition) si aggiudica la nuova pole position in questa categoria.

In LMP2, è stato Tristan Vautier a causare la bandiera rossa a tre minuti dalla fine dopo una leggera escursione al volante della vettura CLX - Pure Rxcing n. 37. Il suo connazionale Theo Pourchaire è apparso molto a suo agio in queste condizioni complicate, dato che il pilota dell'Algarve Pro Racing ha dominato la classifica quasi dall'inizio alla fine in questa sessione. Il pilota di Grasse lo ha confermato alla fine della sessione assicurandosi la sua prima pole position in OLMI e ResistenzaCon stile, visto che il collaudatore della Stellantis ha fatto segnare il suo miglior giro in 1:37.919, quasi un secondo davanti a Luca Ghiotto (Inter Europol Competition)!

Theodor Jensen è stato il pilota più veloce nella classe LMP3 a bordo della Ligier JS P325 n. 17 del team CLX Motorsport. Il danese ha preceduto Ian Aguilera (n. 11 Eurointernational) e Quentin Antoneli (n. 68 M Racing) in una partenza tempestosa, regalando al costruttore francese una doppietta.

Nella LMGT3, la sessione è stata interrotta da una bandiera rossa a seguito dell'uscita di pista di Custodio Toledo a meno di sette minuti dal termine. Dopo la ripartenza, è stato Martin Berry il più veloce, regalando la pole position in questa categoria a Mercedes-AMG n. 63 del team Iron Lynx. Ha battuto il francese Clément Mateu sullaAston Martin Vanatage AMR e il Tricolor Célia Martin sul Porsche 911 GT3 R delle Iron Dames.

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Valentino GLO

Giornalista. Reporter di endurance (WEC, IMSA, ELMS, ALMS) e talvolta F1 o IndyCar.

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione