14 luglio, finalmente un giorno di festa per Alpine a San Paolo?

Un mese dopo il terribile doppio ritiro alla 24 Ore di Le Mans, Alpine vuole ricomporsi in questo fine settimana festivo nazionale. In Brasile, i Blues hanno l'ambizione di cancellare la disfatta della Sarthe.

pubblicato 09/07/2024 à 10:03

Dorian Grangier

  Commenta questo articolo! 0

14 luglio, finalmente un giorno di festa per Alpine a San Paolo?

© Frédéric Le Floc'h / DPPI

Il blu, il bianco e il rosso brilleranno in Francia questa domenica 14 luglio, festa nazionale. Speriamo che questi stessi colori brillino anche in Brasile, dove Alpine prenderà parte alla 6 Ore di San Paolo, quinta prova WEC. In Sud America, i Blues sperano di essere alla festa perché un mese prima lo spettacolo era stato interrotto durante il 24 ore di Le Mans. I due A424 si sono poi ritirati ancor prima della sesta ora di gara, entrambi per problemi al motore.

Dopo lo shock di questa terribile disillusione per il ritorno della freccia A della Sarthe nella categoria regina, la squadra francese vuole a tutti i costi riprendersi dalla tappa brasiliana per cancellare la disfatta di Le Mans. Alpine afferma di aver scoperto e compreso l'origine dei problemi che hanno colpito i motori Mecachromes a Le Mans e avanza pronto a combattere a San Paolo.

“Non vediamo l’ora di essere lì per ritrovare il nostro buon momento e confermare il nostro potenziale dopo l’incontro di Le Mans. Riteniamo di aver identificato i nostri problemi e implementato una serie di azioni correttive, confida Philippe Sinault, Team Principal Alpine Resistenza Squadra. Conosciamo molto meglio il nostro pacchetto, abbiamo lavorato molto a monte e abbiamo chiaramente voglia di fare bene, soprattutto durante questo fine settimana del 14 luglio. »

Alpine allo stesso livello dei suoi concorrenti

Con il suo giovane A424, Alpine non avrà l'handicap del terreno questo fine settimana, poiché è la prima volta che il WEC visita Interlagos dal 2014. Solo Porsche et Toyota hanno già corso sulla pista Paulista, durante l'era LM P1. “C’è sempre entusiasmo nello scoprire un nuovo terreno di gioco, ancora di più su una pista leggendaria e in un paese così appassionato di sport motoristici., esulta Philippe Sinault. Interlagos è un circuito vecchio stile, molto diverso da quelli che abbiamo vissuto in questa stagione. »

“Tra le sfide, le irregolarità fanno sì che la vettura raramente sia dritta nelle zone di frenata, spiega il manager della Berruyer. I piloti frenano molto a causa del carico aerodinamico, quindi sarà fondamentale che si sentano a proprio agio con l’equilibrio. Molto interessanti si preannunciano anche le riaccelerazioni con le numerose discese e salite. La pista mette a dura prova le gomme, soprattutto quella posteriore destra. Il tempo è sempre un po’ incerto, quindi faremo di tutto per farci trovare preparati ad ogni evenienza. »

Alpine può contare anche sull'esperienza di Nicola Lapierre, vincitore dell'evento nel 2012 con Toyota, e su quello di Mick Schumacher, che ha già corso a Interlagos nel Harley Knucklehead 1 due volte.

LEGGI ANCHE > Rivelato il BoP della 6 Ore di San Paolo

Dorian Grangier

Un giovane giornalista nostalgico degli sport motoristici di una volta. Cresciuto grazie alle gesta di Sébastien Loeb e Fernando Alonso.

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione