Una modifica poi sparita. Allestito per l'edizione del Centenario del 24 ore di Le Mans Quest'anno, il sistema “drop back”., obbligare le vetture della categoria interessata a spostarsi a destra della pista per lasciar passare il gruppo, a cominciare dalle LMP2 poi dalle LMGTE Am, è già obsoleto.
Troppo lunga, meno corsa, troppo complicata, va detto che questa innovazione attirò presto le critiche, sia dei partecipanti che degli spettatori della 24 Ore di Le Mans, ritenendola troppo disordinata. Pertanto, la FIA, il WEC e l'ACO hanno deciso di rinnovare la procedura della Safety Car per semplificarla.
Ecco come il regolamento sportivo 2024 presenta la nuova procedura di safety car per la prossima 24 Ore di Le Mans, ma prima prendi un'aspirina:
14.6.1 Disposizioni generali e comportamenti da adottare
- Si applica l'articolo 2.10 dell'Appendice H del Codice, salvo quanto di seguito elencato.
- Su decisione del Direttore di Gara la Safety Car potrà essere utilizzata per:
– Neutralizzare la corsa se i concorrenti o gli ufficiali di gara si trovano in immediato pericolo fisico, in circostanze che tuttavia non giustificano l'interruzione della corsa;
– Iniziare la gara in circostanze eccezionali;
– Guidare una partenza lanciata;
– Riprendere una gara sospesa.
- Per le Gare di Campionato è prevista la Safety Car, salvo diverse disposizioni previste dal Regolamento Particolare di Gara.
- Quando verrà dato l'ordine di utilizzo della Safety Car, tutte le postazioni dei commissari di percorso esporranno le bandiere gialle sventolanti i cartelli “SC” e saranno accese le luci arancioni sulla Linea, per tutta la durata dell'intervento.
- Una volta visualizzato sui monitor il messaggio “Safety Car”, tutte le vetture rallenteranno e verrà attivato il segnale “Entrata Pit Chiusa”.
- La Safety Car, con luci arancioni accese, partirà dalla pit lane ed entrerà in pista, ovunque si trovi la vettura in testa alla corsa.
- Tutte le vetture da corsa devono schierarsi dietro la Safety Car ad una distanza inferiore a cinque lunghezze vettura ed è assolutamente vietato, con le seguenti eccezioni, sorpassare fino a quando le vetture non hanno tagliato la linea (o il successivo punto di neutralizzazione della gara). dopo il rientro ai box della Safety Car.
- Qualsiasi vettura guidata inutilmente lenta, irregolare o ritenuta potenzialmente pericolosa per gli altri piloti in qualsiasi momento durante l'intervento della Safety Car verrà segnalata agli Steward. Ciò si applicherà sia che la vettura venga guidata in pista, all'ingresso dei box o nella pit lane.
14.6.2 Sorpasso autorizzato in regime di Safety Car
Il sorpasso sarà autorizzato alle seguenti condizioni:
- se una vettura è invitata a farlo dalla Safety Car;
- secondo l'Articolo 11.3.2;
- qualsiasi vettura che entra ai box potrà sorpassare un'altra vettura o la Safety Car dopo aver attraversato la linea 1 della Safety Car, come definito all'Articolo 9.2.3;
- qualsiasi vettura in uscita dai box potrà essere superata da un'altra vettura in pista prima che attraversi la linea 2 della Safety Car, come definito all'Articolo 9.2.3; al rientro ai box o nella sua posizione intermedia, la Safety Car potrà essere superata dalle vetture in pista una volta superata la linea 1 della Safety Car;
- qualsiasi vettura che si fermi nel box ad essa assegnato mentre la Safety Car sta utilizzando la pit lane (vedi Articolo 14.6.11) potrà essere superata;
- se un'auto rallenta a causa di un problema evidente.
14.6.3 Caso del segnale di sorpasso dato dalla Safety Car
Quando gli viene ordinato dal Direttore di Gara, l'osservatore nella Safety Car utilizzerà una luce verde per segnalare a tutte le vetture tra quella vettura e quella di testa di sorpassare. Queste vetture continueranno a guidare a velocità ridotta e senza sorpassarsi a vicenda, fino a raggiungere la fila delle vetture dietro la Safety Car.
14.6.4 Caso di “Pass-Around”
- Se lo riterrà opportuno, il Direttore di Gara autorizzerà il “Pass-Around” per qualunque vettura il cui leader di categoria sia dietro nell'ordine delle vetture circolanti dietro la Safety Car.
- È responsabilità del Concorrente determinare se la propria vettura è idonea al Pass-Around. Penalità per “Pass Around” in caso di squalifica: Stop&Go per un tempo equivalente a due (2) giri di gara.
- Tutte le vetture partecipanti al “Pass-Around” dovranno, durante tutta la procedura, rimanere in fila tra loro, nell'ordine inizialmente stabilito dietro la Safety Car.
- Le vetture che partecipano al "Pass-Around" devono, solo quando viene loro ordinato, superare la Safety Car in sicurezza nell'ordine corretto e raggiungere il gruppo il più rapidamente possibile senza compromettere la sicurezza e prendere posizione dietro la/e vettura/e. dietro la Safety Car.
- Le vetture che beneficiano del “Pass Around” dovranno rispettare il semaforo “Ingresso Pit Chiuso”, indipendentemente dal numero di giri compiuti dietro la Safety Car.
- La Safety Car potrà essere dotata anche di un pannello posteriore a comando elettrico sul quale verrà esposto il numero del pilota principale. Una volta accesa, le vetture in fila fino al pilota il cui numero è esposto, escluso, dovranno superare la Safety Car.
- La Safety Car verrà utilizzata almeno fino a quando la vettura di testa si troverà dietro alla Safety Car (salvo quanto previsto dall'Articolo 11.3) e le altre vetture saranno allineate dietro la vettura di testa (o, in caso di più safety car, tutte le vetture del gruppo settore di questa Safety Car).
- Una volta dietro la Safety Car, la vettura di testa (o la vettura di testa in quel settore) deve rimanere a meno di 5 lunghezze di vettura (salvo in applicazione dell'Articolo 14.6.12) dalla Safety Car e tutte le altre vetture devono rimanere in formazione quanto più ravvicinata possibile. possibile.
14.6.5 Accesso ed intervento sugli spalti in regime di Safety Car
- Durante i primi 3 giri della Safety Car l'ingresso ai box sarà chiuso.
- Qualsiasi vettura che entri ai box durante questi primi tre giri dovrà informare la Direzione Gara e potrà entrare nella pit lane solo nei seguenti due casi:
1) Pit stop di emergenza
- Al Concorrente sarà consentito fare rifornimento per 5 secondi e/o sostituire il/i pneumatico/i danneggiato/i e riparare il danno associato.
- In questo caso il Concorrente dovrà rientrare nella corsia box non appena l'ingresso box sarà aperto.
- Una volta attivata la procedura di Safety Car, sarà autorizzata una sola fermata di emergenza per concorrente.
2) Intervento sull'auto
- Qualora il Concorrente debba effettuare un intervento che non si limiti alla fermata di emergenza come sopra descritta, sarà autorizzato a rientrare nella pit lane, purché a seguito di tale sosta la vettura perda almeno un giro.
Il mancato rispetto di questi due casi comporterà una penalità Stop&Go di 3 minuti.
- Se la vettura di testa rientra ai box durante i primi 3 giri, la vettura successiva in classifica verrà posizionata dietro la Safety Car e così via man mano che le vetture decideranno di rientrare ai box durante i primi 3 giri.
- Una vettura potrà entrare ai box per operazioni di riparazione o rifornimento, senza limitazioni, una volta aperto l'ingresso ai box.
14.6.6 Uscita dai box in regime di Safety Car
- Dopo i primi 3 giri della Safety Car, durante il servizio della Safety Car, le vetture dei Concorrenti potranno entrare nella pit lane, ma potranno rientrare in pista solo allo scadere del semaforo verde all'uscita della gli stand in corsia saranno illuminati.
- Sarà acceso ininterrottamente, tranne quando la Safety Car attraversa la Safety Car Line 1 fino a quando l'ultima vettura nella fila di vetture che la segue non attraversa la Safety Car Line 2.
- Una vettura che rientra in pista procederà ad una velocità adeguata fino a raggiungere la fine della fila di vetture dietro la Safety Car.
14.6.7 Conto alla rovescia dei primi tre giri della Safety Car
- La prima volta che la Safety Car attraversa la linea di controllo in pista, si considererà che abbia completato il primo giro di Safety Car. Ciò si applicherà anche a tutte le auto dietro di essa mentre attraversano la linea di controllo per entrare in pista.
- La seconda volta che la Safety Car attraversa la linea di controllo in pista, verrà considerato completato il secondo giro della Safety Car. Ciò si applicherà anche a tutte le auto dietro di essa mentre attraversano la linea di controllo per entrare in pista.
- La terza volta che la Safety Car attraversa la linea di controllo in pista, verrà considerato completato il terzo giro della Safety Car. Ciò si applicherà anche a tutte le auto dietro di essa mentre attraversano la linea di controllo per entrare in pista.
14.6.8 Conteggio dei giri per i Concorrenti
Ogni giro completato mentre è in uso la Safety Car verrà conteggiato come un giro della gara.
14.6.9 Caso in cui la Safety Car è schierata o in pista durante l'ultimo giro
Se la Safety Car è ancora in pista all'inizio dell'ultimo giro, o viene schierata durante l'ultimo giro, rientrerà nella pit lane alla fine del giro e alle vetture verrà mostrata la bandiera a scacchi secondo le consuete modalità. procedura senza poter raddoppiare.
14.6.10 Caso in cui la Safety Car viene ritirata durante i suoi primi tre giri
- Se la Safety Car viene rimossa dalla pista durante i primi tre giri, la Safety Car entrerà nella pit lane, tutte le bandiere gialle saranno sostituite con bandiere verdi e tutte le vetture attraverseranno la linea di controllo entrando in pista, con l'esposizione della bandiera verde. e le luci verdi si accesero. Solo successivamente potranno entrare nella pit lane senza penalità.
- Durante questo periodo, e fino a quando l'ultima vettura non avrà oltrepassato la Linea di Controllo, rimarrà attivato il segnale “Entrata Pit Chiusa”.
14.6.11 Caso in cui la Safety Car deve utilizzare la pit lane
- In determinate condizioni, il Direttore di Gara può chiedere alla Safety Car di utilizzare la pit lane. In questo caso e purché le luci arancioni della Safety Car rimangano accese, tutte le vetture dovranno seguirla sulla pit lane senza sorpassarsi a vicenda. Qualsiasi vettura che entri in pit lane in queste condizioni potrà fermarsi nel box assegnato al proprio team, tranne durante i primi 3 giri della Safety Car.
- Se la Safety Car deve far passare tutte le vetture attraverso la pit lane durante i suoi primi tre giri, il conteggio dei giri verrà effettuato quando la Safety Car e tutte le altre vetture passano attraverso il circuito di uscita della pit lane.
- Se la Safety Car utilizza la pit lane, qualsiasi vettura nella sua zona di lavoro non potrà più uscirne una volta che la luce di uscita dai box sarà diventata rossa. In questo caso, una vettura potrà lasciare la propria zona di lavoro solo dopo che l'ultima vettura della fila dietro la Safety Car avrà superato il suo garage.
- Se un Concorrente deve effettuare una frenata di emergenza come definito al punto 14.6.5.1), potrà raggiungere la linea dietro la Safety Car solo quando l'ultima vettura della linea avrà superato la sua zona di lavoro.
14.6.12 Fine della procedura di Safety Car
- Quando il Direttore di Gara richiamerà la Safety Car, le sue luci arancioni si spegneranno, questo sarà il segnale che entrerà nella pit lane alla fine di questo giro. In questo momento, la prima vettura in fila dietro la Safety Car sarà in grado di stabilire il ritmo e, se necessario, essere a più di cinque lunghezze di vettura dietro di lei.
- Al fine di evitare il rischio di incidenti prima dell'ingresso della Safety Car ai box, dal momento in cui si spengono le luci della vettura, i piloti dovranno proseguire ad un ritmo che non comporti accelerazioni o frenate intempestive, né alcuna altra manovra che possa mettere in pericolo altri piloti o ostacolare la nuova partenza.
- Quando la Safety Car si avvicina all'ingresso dei box, le bandiere gialle e i segnali SC presso le postazioni dei commissari di percorso saranno rimossi e sostituiti da bandiere verdi sventolanti, con luci verdi accese sulla linea e nei punti. ) fine della neutralizzazione della la(e) corsa(i) intermedia(i). Queste bandiere saranno esposte finché l'ultima vettura non avrà tagliato il traguardo.
- L'uscita della pit lane verrà chiusa quando la Safety Car attraversa la Safety Car Line 1 fino a quando l'ultima vettura nella fila di vetture non attraversa la Safety Car Line 2.
- Se sono presenti più safety car, il loro ritiro deve essere perfettamente sincronizzato.
Il regolamento sportivo completo
LEGGI ANCHE > Max Verstappen conferma il desiderio della 24 Ore di Le Mans: “Mi piacerebbe davvero farla”
Commenta questo articolo! 0