Come funziona la nuova procedura di Safety Car per la 24 Ore di Le Mans?

L'edizione del Centenario della 24 Ore di Le Mans inaugura profondi cambiamenti nell'impiego della Safety Car. L’impatto sportivo potrebbe non essere neutrale sull’esito della gara.

pubblicato 10/06/2023 à 13:00

Valentino GLO

  Commenta questo articolo! 0

Come funziona la nuova procedura di Safety Car per la 24 Ore di Le Mans?

Una procedura di Safety Car completamente rivista © Florent Gooden / DPPI

I piloti si lamenteranno sempre dell'impiego delle Safety Car a Le Mans, a causa del loro numero (3) e della lunghezza unica del circuito, poiché ciò può influenzare la lotta separando artificialmente i concorrenti. Per rispondere a questa situazione, l’ACO ha deciso di rivedere le sue procedure.

Distribuzione

Le tre Safety Car (A, B e C) sparse in altrettanti punti del circuito entrano in pista con il semaforo arancione acceso. Entreranno indipendentemente dalla geolocalizzazione della vettura leader nella classifica generale del percorso. A seconda del gruppo, i partecipanti formeranno una linea dietro una delle Safety Car, con l'istruzione di mantenere una distanza inferiore a cinque lunghezze tra ciascuna vettura.

La luce di uscita dai box diventerà verde quando l'ultima vettura di una delle tre linee avrà attraversato la Safety Car Line n. 2, per consentire a tutte le vetture di rientrare in pista ad una velocità adeguata. Il semaforo diventerà rosso una volta che l'ultima vettura avrà lasciato i box.

Raggruppamento

Quando il Direttore di Gara stabilisce che è sicuro raggruppare i concorrenti, può unire le tre linee. Saranno quindi vietati i pit-stop. Le Safety Car B e C accenderanno le luci verdi in modo che i concorrenti nelle rispettive file si raggrupperanno dietro la Safety Car A.

Da quel momento in poi, e fino al termine della procedura, qualunque vettura che entri in pit lane dovrà informare la Direzione Gara tramite il sistema di messaggistica ufficiale. Qualsiasi concorrente che entrerà nella pit lane dopo la chiusura della stessa avrà diritto a rientrare in pista solo quando l'ultima vettura avrà superato nuovamente la Safety Car Line n.2.

Passare in giro

Può essere concesso un Pass-Around a qualsiasi vettura posizionata tra la Safety Car e il leader della sua categoria. I concorrenti autorizzati dovranno effettuare il sorpasso a destra e posizionarsi in fondo alla fila, nel minor tempo possibile, rispettando l'ordine stabilito e senza mettere in pericolo i commissari che dovessero intervenire sul percorso.

Lasciar andare all'indietro

Una volta che il gruppo si sarà unito dietro un'unica Safety Car, il Direttore di Gara potrà decidere di “lasciare indietro” le LM P2 e GTE Am. Le vetture della categoria designata si sposteranno sul lato destro della pista, poi il resto del gruppo. supererà le vetture interessate. I partecipanti a questa lezione torneranno quindi al loro posto alla fine della fila.

In caso di intervento della Safety Car nell'ultima ora di gara, le procedure sopra dettagliate non verranno applicate, in quanto relativamente lunghe e in grado di ridistribuire le carte sportive. Facciamo un esempio concreto: se il 2e della gara è un giro dietro al leader quando entrano in azione le Safety Car, lui potrà sorpassare, ritornare sul giro del leader e tentare così nuovamente la fortuna per la vittoria. Qualcuno continuerà quindi a lamentarsi di questo rimescolamento delle carte, ma non certo gli spettatori.

LEGGI ANCHE > Quali sono le previsioni meteo per la 24 Ore di Le Mans?

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Valentino GLO

Giornalista. Reporter di endurance (WEC, IMSA, ELMS, ALMS) e talvolta F1 o IndyCar.

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione