Tuffandosi nelResistenza All'inizio del 2024, il costruttore francese sapeva che l'avventura sarebbe stata piena di insidie e che raggiungere la vetta avrebbe richiesto pazienza e una doppia dose di lavoro. È con questo spirito che Philippe Sinault guida le sue truppe, dopo un primo...
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Ti resta il 95% da scoprire.
Sei già abbonato?
Accedi
- Fino al -50% di risparmio!
- Articoli Premium illimitati
- La rivista digitale dalle 20:XNUMX ogni lunedì
- Accesso a tutti i numeri dal 2012 sull'app AUTOhebdo
Continua a leggere su questi argomenti:
Leggere anche
Alain Féguenne (Lussemburgo)
15/05/2025 alle 11:43
Non vedo l'ora che arrivi la 24 Ore di Le Mans del 2025... Tanti miei preferiti... Ferrari, Porsche, Toyota e la bellissima decorazione sulla vettura n. 7 !!!!! , Peugeot e Cadillac con Bourdais. Credo che Alpine può creare una sorpresa, soprattutto con i superbi risultati di Imola e Spa!!!!! E un grande Mick Schumacher, che vedo tornare molto presto... in F1. 😎🍾👀🍾👍
Ombelico
15/05/2025 alle 11:02
Spero che avremo una formazione da sogno e una gara da sogno. Le Mans non mi stancherà mai, ancora meno questa stagione se avremo un V12.