Un francese può nasconderne un altro. In testa prima dell'ultima speciale, Adrian Fourmaux finalmente lasciato i comandi del Rally dalla Sardegna al suo connazionale Sebastien OgierL'otto volte campione del mondo rally ha vinto venerdì l'ultima prova speciale, la più lunga della manifestazione con i suoi 27,95 chilometri, quella di Sa Conchedda 2, portandosi in testa alla classifica generale.
Il pilota Toyota ha vinto quest'ultima tappa della giornata con poco meno di due secondi di vantaggio sul compagno di squadra Kalle Rovanperä. Adrien Fourmaux ha completato il podio a 6.7 secondi di distacco, mentre il sorprendente Sami Pajari ha concluso al quarto posto, a 8.6 secondi da Ogier. Il bergamasco guida la classifica generale davanti al connazionale. Hyundai di soli 2.1 secondi. Quinto nell'ultima speciale della giornata, Ott Tanak è sceso al terzo posto venerdì sera, davanti ai finlandesi Pajari e Rovanperä.
Questa giornata è stata piena di colpi di scena e incidenti. La vittima principale di questo venerdì è stata Thierry NeuvilleIl belga, leader provvisorio prima della PS5, è caduto, colpendo un muro ad alta velocità con la parte posteriore sinistra della sua auto. Non è stato l'unico ad avere un incidente, dato che Takamoto Katsuta si è ribaltato. Fortunatamente per il pilota giapponese, l'incidente è avvenuto a bassa velocità, ed è riuscito a ripartire, ma ha guidato con una vettura gravemente danneggiata durante l'ultima prova speciale della giornata.
Nel WRC2, Yohan Rossel (Citroën) è stato ampiamente ostacolato dalla polvere provocata dal M-Sport Jourdan Serderidis lo precedeva. Così, al traguardo, il francese ha perso molto tempo rispetto ai suoi avversari. Si presenterà ai commissari sportivi alla fine della prima giornata in Sardegna sperando di recuperare un tempo migliore.
Unitevi a noi questo sabato alle 9:00 per l'inizio della seconda giornata del Rally di Sardegna 2025, che potrete seguire in diretta con commento su AUTOhebdo.fr.
Commenta questo articolo! 0