Elfyn Evans ha iniziato il suo Rally Il Portogallo è partito bene, facendo segnare il miglior tempo nella prima speciale. La SS1, lunga poco meno di tre chilometri, si è disputata su asfalto, in parte in un grande parcheggio di Figueira da Foz, dove gli spettatori radunati sugli spalti hanno potuto assistere a delle simpatiche ciambelle da parte dei piloti, che hanno aggirato i coni predisposti a tale scopo.
In questo gioco, il pilota Toyota è stato il più veloce in una sessione pensata più per dare spettacolo ai tifosi che per creare distacchi iniziali. Il gallese ha stabilito il tempo più veloce con un vantaggio di soli 0 secondi su un duo in parità Sebastien Ogier (Toyota) e Ott Tanak (Hyundai). Adrian Fourmaux ha conquistato il quarto posto, ma i distacchi sono piuttosto aneddotici, dato che meno di due secondi separano Elfyn Evans dal suo compagno di squadra Takamoto Katsuta, 7°.
LEGGI ANCHE > Rally del Portogallo: una prima tappa particolarmente temuta
D'altro canto, Martins Sesks, il più veloce nello Shakedown di giovedì mattina, ha concesso cinque secondi al gallese, primo leader del Rally del Portogallo 2025. Tuttavia, non c'è nulla di allarmante per il lettone, che, come gli altri piloti, tornerà sulle strade sterrate portoghesi dalla SS2. Nel WRC2, il miglior tempo è stato fatto segnare dal pilota britannico Gus Greensmith, con 0 secondi di vantaggio sulla Citroën di Yohan Rossel.
Venerdì i piloti saranno impegnati in una lunga giornata con dieci prove speciali in programma. Elfyn Evans (Toyota) partirà in testa poiché i piloti rispetteranno l'ordine di arrivo del campionato. Il suo compagno di squadra Kalle Rovanperä, clamoroso vincitore alle Isole Canarie, partirà secondo, davanti al campione in carica. Thierry Neuville (Hyundai). Per quanto riguarda i francesi, Sébastien Ogier partirà 4° e Adrien Fourmaux 6°. Tutte le prove speciali del fine settimana potranno essere seguite con commento in diretta su AUTOhebdo.fr.
LEGGI ANCHE > Il programma del Rally del Portogallo 2025
Commenta questo articolo! 0