Dopo la lunghissima prima tappa (127 km), l'ultimo giorno si è presentato semplice con i suoi 57,16 km cronometrati. Ad attendere i concorrenti erano due tappe da percorrere due volte a sud e a sud-est di Aberystwyth. La preoccupazione maggiore riguardava il meteo visto che erano previsti rovesci.
Autore di una splendida dimostrazione venerdì sera e sabato con 9 migliori tempi su 10 possibili, Hayden Paddon aveva un vantaggio di oltre un minuto. Controlla perfettamente la gara, il pilota Hyundai evitato le tante insidie causate soprattutto dalla pioggia. Ha ottenuto la sua prima vittoria nel ERC dalla Fafe nel 2023. Con questo risultato ora ha 27 punti di vantaggio in campionato e potrà accontentarsi di gestire gli eventi durante l'ultimo appuntamento in Polonia (11-13 ottobre).
Proseguendo la scoperta del Galles, Mathieu Franceschi ha iniziato bene la giornata. La caduta di Chris Ingram che guidava il contingente locale (SS11) lo ha proiettato al 2° postoe. Il francese però si è trovato in difficoltà con l'arrivo della pioggia. Su una strada senza aderenza ha perso una posizione (SS13) e gli rimaneva solo la Power Stage. Il Varois ne è stato soddisfatto, il che gli permette ancora di avere una piccolissima possibilità di essere incoronato.
Autore di un'ottima tappa finale, Andrea Mabellini ne ha ottenuti 2e classificarsi nella sezione finale.
Con il 2° posto nell'ERC Junior, Mille Johansson si è assicurato il titolo e la sua partecipazione al JWRC 2025.
Classifica finale del Rally Ceredigion
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0