Per l'edizione del 2025, gli organizzatori delERC hanno deciso di apportare piccole modifiche al loro programma quest'anno. Tra gli 8 round iscritti, due sono pilastri di questa competizione (Barum, Roma) mentre altri si sono gradualmente fatti strada (Ungheria, la Royal Rally in Svezia, Ceredigion nel Galles). Ci sono anche arrivi con Polonia e Croazia che erano in WRC nel 2024. Quello con sede a Zagabria farà il contrario nel 2026. Infine, la Sierra Morena inizia completamente la sua storia a questo livello e avrà l'onore di aprire le ostilità.
Prima delle cinque gare su asfalto in programma quest'anno, l'evento, che si svolgerà nei pressi della città di Cordoba (Cordoba in spagnolo), nel sud del paese, comprenderà 5 prove speciali (13 percorsi diversi) per un totale di 7 km di tratti cronometrati. La cerimonia di partenza è prevista per giovedì sera nella splendida piazza Las Tendillas. La giornata di venerdì sarà dedicata alla prova speciale di qualificazione, allo shakedown e alla prima prova speciale di 209,96 km a Cordoba. Il resto sarà classico con anelli di 1,5 prove speciali da percorrere due volte con passaggi al parco assistenza. Come nel WRC, il fine settimana si concluderà con una Power Stage che assegnerà 3, 5, 4, 3 e 2 punto. Una volta stabilito questo quadro, resta da vedere chi sarà in grado di evitarne le insidie. Chi sarà il primo vincitore dell'ERC quest'anno?
I preferiti dagli spagnoli?
Nelle ultime stagioni, i piloti locali hanno spesso messo in ombra i concorrenti nel campionato europeo, con Oliver Solberg vincitore in casa (2023 e 2024), seguito da Andrea Crugnola a Roma (2023-2024). Questi sono solo due esempi, ma la tendenza è persistente. Accadrà di nuovo in Spagna? La Sierra Morena costituisce il 2e Nella fase del Supercampionato spagnolo saranno presenti molti specialisti, che avranno il vantaggio di conoscere il terreno. Efren Llarena (ora su una C3), José Suarez (Fabia) o Pepe Lopez (Hyundai) dovrebbero essere i migliori animatori. L'assenza dell'ultimo vincitore di due gare in Europa, Hayden Paddon, dovrebbe alimentare l'interesse e ragazzi come Mads Ostberg (C3), Mikolaj Marczyk (Fabia), Simone Tempestini (Fabia) o Andrea Mabellini (Fabia) hanno tutti l'esperienza nell'ERC per ottenere buoni risultati.
Tra le curiosità, la presenza di Jos Verstappen (Fabia) è ovviamente molto atteso, così come quello di Stéphane Lefebvre (i20). Infine, questo campionato riserva sempre un posto d'onore ai cecchini e tre di loro dovrebbero distinguersi. Spesso a suo agio sull'asfalto con i suoi pneumatici Michelin, Yoann Bonato cercherà di ottenere un altro successo a questo livello, mentre Nikolay Gryazin e Robert Virves coglieranno l'occasione per prepararsi al Rally delle Canarie (23-27 aprile) nel WRC2. Sebbene non avrà nulla a che fare con l'ERC, l'evento sarà animato anche dalla presenza di Thierry Neuville (Hyundai i20 Rally1) e Elfyn Evans (Toyota Yaris Rally1) che saranno presenti in previsione del prossimo incontro spagnolo del WRC.
LEGGI ANCHE > Punti record, vantaggio senza precedenti: Evans ha già messo le mani sul titolo WRC?
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0