Rally della Scandinavia: i nordici dominano, Brynildsen in testa

Sulle tipiche strade scandinave, il terzo round della stagione ERC si è svolto come previsto. I norvegesi, gli svedesi e un finlandese si sono contesi un posto sul podio provvisorio. Dopo aver dimostrato di essere il più costante, Eyvind Brynildsen è in testa alla gara, ma nulla è ancora deciso. Costretto a trovare il ritmo sulla ghiaia, Stéphane Lefebvre è 3°.

pubblicato 30/05/2025 à 17:49

Loïc ROCCI

  Commenta questo articolo! 0

Rally della Scandinavia: i nordici dominano, Brynildsen in testa

Al volante della sua Toyota Yaris Rally2 Eyvin Brynildsen è il leader provvisorio del Rally di Scandinavia (Foto: Red Bull)

A 3e Il Royal Rally of Scandinavia si è aperto giovedì sera con una superspeciale di 3,12 km. Vinta da Simone Tempestini, è stata l'unica volta in cui un corridore non nordico ha preso il comando. Nella giornata di venerdì si sarebbero dovute disputare 8 prove speciali, per un totale di poco più di 90 km di prove cronometrate.

In un clima grigio e piovoso, in netto contrasto con le condizioni soleggiate delle qualifiche, diversi piloti si sono distinti nel corso della mattinata. Lo svedese Isak Reiersen (Fabia) ha vinto le prime due sezioni (SS2 e 3), poi John Armstrong (Fiesta) ha vinto la SS4 e Mads Osterg (C3) l'ultima. Tuttavia, alla fine di questo giro è stato Eyvind Brynildsen (Yaris) a riconquistare la leadership. Il norvegese era sempre riuscito a piazzarsi subito dietro al vincitore assoluto. Il suo vantaggio era minimo, con solo 1" di margine sul connazionale Ostberg, 2" su Reiersen e 2" sul rarissimo Frank Tore Larsen, che ha dimostrato che una Polo può ancora competere nella più moderna classe Rally4. Sorprendentemente meno aereo che in Ungheria, il finlandese Roope Korhonen (Yaris) aspettava il suo momento a 4e fila a 8''.

Nel pomeriggio, in diverse prove speciali, tra cui quella che passava per la famosa Colin's Crest, Brynildsen riuscì ad aumentare il suo vantaggio. Nonostante Larsen nella SS6 e Andrea Mabellini (Fabia) nella tappa successiva abbiano ottenuto i tempi migliori, il leader ha concesso solo pochi secondi in entrambe le occasioni. Imponendosi nell'8e Nella frazione, il due volte campione norvegese (2015 e 2017) ha accumulato un distacco di 4''9 su Reiersen. La pioggia che aveva smesso di cadere è ricomparsa nell'ultima speciale, sconvolgendo un po' la classifica. Brynildsen ha spinto il suo vantaggio a 5 secondi davanti a Reiersen e Korhonen ha superato Larsen per il 1° posto.e posto temporaneo. I 4 equipaggi sono raggruppati in 8''6, questo promette un interessante 2e passo.

Alla scoperta del Toyota Yaris su ghiaia, Stéphane Lefebvre ha avuto difficoltà a trovare il ritmo su un terreno così veloce. Senza sforzarsi, il francese riusciva talvolta ad avvicinarsi al secondo gruppo, accumulando chilometri ed esperienza. Classificato 10e Stasera cercherà di guadagnare posizioni rispetto a sabato. Per farlo dovrà affrontare 8 prove speciali e 92,24 km cronometrati.

Classificazione provvisoria al termine della prima fase

 

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Loïc ROCCI

Giornalista specializzato in manifestazioni passate, presenti e future... e con accento del sud

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione