Rally Polonia – Martins Sesks vince la tappa di qualificazione davanti a Stéphane Lefebvre

Le qualifiche, particolarmente importanti in Polonia, hanno permesso a quasi tutti i favoriti di posizionarsi per la gara. Tornando all'ERC, Martins Sesks è stato il pilota più veloce con la sua Škoda Fabia RS. Il lettone ha preceduto Stéphane Lefebvre e Isak Reiersen. I protagonisti chiave sono già sul pezzo, ad eccezione di Mikolaj Marczyk, che ha concluso solo ottavo.

pubblicato 13/06/2025 à 14:53

Loïc ROCCI

  Commenta questo articolo! 0

Rally Polonia – Martins Sesks vince la tappa di qualificazione davanti a Stéphane Lefebvre

Martins Sesks, che ha vinto l'ERC in Polonia l'ultima volta nel 2023, spera di raddoppiare il suo bottino al suo ritorno a questo livello (Foto: Nikos Katikis/DPPI)

Sulla terra, l'ordine di partenza è sempre cruciale. Il fenomeno del "spazzamento" spesso penalizza chi parte per primo, da qui il ruolo cruciale della fase di qualificazione. Questa natura dominante è ulteriormente accentuata in Polonia, dove lo strato di sabbia che ricopre la superficie è spesso e ci vogliono diverse vetture prima che l'aderenza migliori.

Svoltosi nei pressi del parco assistenza allestito nei parcheggi dell'enorme Hotel Golebiewski, lo shakedown di Baranowo misurava 6,30 km. Partenza 17e Martins Sesks (Fabia RS) ha fatto segnare il miglior tempo in questa sessione. Il pilota di Liepaja si era già assicurato lo scratch durante le prove libere, confermandosi un valido contendente alla vittoria.

La piacevole sorpresa è arrivata dal secondo posto di Stéphane Lefebvre (Yaris). Due settimane fa, il francese sembrava aver perso il suo stile di guida nelle prove speciali svedesi e si chiedeva cosa gli avrebbe riservato la Polonia. È solo una questione di qualifiche, ma è riuscito a superare tutti i favoriti per il titolo. ERC.

Quest'ultimo ha realizzato una bella foto di gruppo con Roope Korhonen (Yaris), 4e, Mads Ostberg (C3) 5e, Andrea Mabellini (Fabia) 6e ed infine Mikolaj Marczyk (Fabia) a soli 8 annie e costituisce la principale delusione di questa qualifica. Posizionato 3e Sul podio Isak Reiersen (Fabia) ha confermato il suo 3° postoe posto in Svezia.

Outsider come Jon Armstrong (Fiesta) o Simone Tempestini (Fabia) non sono riusciti a completare la loro speciale, l'inglese ha concluso 8°e e rumeno (10e).

A conferma del lavoro che deve ancora fare per ottenere buoni risultati sulla Terra, Jos Verstappen si è stabilito per 20e tempo. Con l'ordine di partenza invertito derivante da questa qualificazione, l'olandese non avrà una pista molto pulita, a differenza dei protagonisti principali.

La gara prenderà il via questa sera con una superspeciale sul circuito dell'hotel. La prima tappa proseguirà con sei prove speciali sabato (un anello di tre prove speciali da completare due volte) e un ulteriore passaggio nel sito della superspeciale. Saranno 6 km cronometrati.

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Loïc ROCCI

Giornalista specializzato in manifestazioni passate, presenti e future... e con accento del sud

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione