Con notevoli spostamenti dei suoi ex piloti verso le competizioni GT4 e prototipi, laAlpine Serie Coppa ELF si prepara a scrivere un nuovo capitolo, con un'attesissima stagione 2025.
La suspense è destinata a essere assoluta per l'apertura della stagione, soprattutto nella combattutissima categoria Pro. Finalista l'anno scorso, Léo Jousset (Consulenza per auto da corsa), autore di sei vittorie nella disciplina, partirà tra i grandi favoriti. Incontrerà in particolare un certo Laurent Hurgon (Schumacher CLRT), che fa il suo ritorno dopo aver brillato nel GT4 France e nel GT4 European Series con la A110 GT4.
Diventato Forestier Racing by VPS durante l'inverno, il team che ha vinto il titolo nel 2024 con Charles Roussanne torna più ambizioso che mai. In particolare schiererà Roee Meyuhas, ex campione GT4, e Louis Rousset, incoronato nella Mitjet France nel 2021. Per quanto riguarda Herrero Racing, ripone le sue speranze in Victor Weyrich, incoronato campione francese FFSAGT Argento nel 2024, per vincere il primo titolo assoluto.
I Juniors in agguato
I giovani talenti sotto i 23 anni hanno intenzione di fare da guastafeste. Tom Verdier (Corso di tecnologia Chazel), già messo in luce a Spa e nella GT4, è uno degli astri nascenti. Insieme a lui sulla griglia di partenza ci sarà Enzo Carvalhido (Sport Auto Racing), anche lui determinato a puntare alle prime posizioni.
Tra i volti nuovi troveremo Lazare Lartigau (Forestier Racing by VPS) e Mathias Cazaux (Race Cars Consulting), entrambi promettenti dopo le loro prestazioni nella Mitjet. Louka Desgranges (Chazel Technologie Course), nel frattempo, punterà ad un impatto immediato dopo le vittorie clamorose nella Ultimate Cup Series e Alpine Resistenza Tazza.

©Gregory Lenormand/DPPI
Categoria Challenger: Opposizione aperta
Lanciata nel 2023, la categoria Challengers (piloti di età compresa tra 23 e 44 anni senza importanti record in pista) promette di essere una grande competizione. Il campione in carica Thibaut Bossy (Herrero Racing) dovrà guardarsi dai forti avversari, in particolare da Chazel.
Ivan Ovsienko, esibendosi in karting e nelle competizioni turismo, farà il suo debutto dopo il podio alla 6 Ore di Abu Dhabi. Il simracer olandese Johan Akkerman, ambasciatore di Trak Racer Alpine Sim Racing compirà un passo avanti verso le corse reali con l'ambizione di trasformare il test.
Gentlemen Drivers: verrà nominato un nuovo leader
Con Frédéric de Brabant che partirà per l'Endurance Cup, la categoria Gentlemen (45 anni e oltre) dovrà trovare il suo nuovo leader. Anthony Fournier (Race Cars Consulting), due volte campione nel 2022 e nel 2023, partirà come favorito. Ma attenzione ad Alain Jacono (Chazel) o Franc Rouxel (Herrero), fedeli seguaci fin dall'inizio.
Paul Paranthoën (Code Racing Development) torna dopo una stagione abbreviata, mentre David Barrere (Herrero Racing), che ha fatto un promettente debutto nel 2024, cercherà di confermare la sua forma.
Un programma serrato, sfide concrete
La stagione 2025 inizierà questa settimana a Nogaro, prima di proseguire per Spa-Francorchamps, Zandvoort, Magny-Cours, quindi Mugello, una grande novità per la serie. La finale si terrà sul leggendario circuito Paul Ricard.
Le gare, ora estese a 30 minuti + 1 giro, saranno accompagnate da interessanti bonus ad ogni round. Il vincitore assoluto riceverà una borsa di studio di 50 € per accedere alla categoria GT000 con Alpine.
CALENDARIO 2025
18-21 aprile: Nogaro (Francia)
30 maggio-1 giugno: Spa-Francorchamps (Belgio)
11-13 luglio: Zandvoort (Paesi Bassi)
1-3 agosto: Magny-Cours (Francia)
5-7 settembre: Mugello (Italia)
3-5 ottobre: Le Castellet (Francia)
Commenta questo articolo! 0