Si conclude la giornata per i piloti di Harley Knucklehead 1 in pole position Oscar Piastri, ma sembra ancora che ci vorrà molto tempo per la meccanica di Red Bull et Alpine. Gli austriaci avranno molto lavoro da fare per ripristinare il auto de Yuki tsunoda, è uscito di pista in un incidente di rara violenza all'inizio del Q1. Il pilota giapponese, che non aveva avuto il tempo di percorrere nemmeno un giro, ha perso il controllo della sua RB21 su un cordolo e si è schiantato contro il muro di pneumatici dopo un drammatico cappottamento.
LEGGI ANCHE > VIDEO – Spettacolare incidente di Yuki Tsunoda all’inizio del Q1
Fortunatamente, il successore di Liam Lawson è riuscito a uscire illeso dalla sua monoposto, che è stata polverizzata nell'impatto. La seduta è ripresa dopo un'interruzione, fino a quando Franco Colapinto ha perso la Alpine a Tamburello negli ultimi minuti. L'argentino, che questo fine settimana sostituirà Jack Doohan, era stato ammonito da Flavio Briatore, che gli aveva semplicemente chiesto di non rompere la vettura.
LEGGI ANCHE >VIDEO – Franco Colapinto sta già inviando il suo Alpine nel muro di Imola
L'imbroglio di Bearman
L'italiano avrà sicuramente qualcosa da dire al suo pilota, che ha assicurato resterà in macchina per più delle cinque gare inizialmente annunciate. Tuttavia, non tutto è da buttare via Alpine da Pierre Gasly ha confermato il suo ottimo venerdì raggiungendo il Q3 (10°). Il suo ex compagno di squadra Esteban Ocon non è riuscita a invertire la tendenza emersa da venerdì: il suo Haas non è al momento al suo livello e il nativo di Evreux partirà 18°.
L'altra VF-25 di Oliver Bearman pensava di essersi qualificata per la Q2, ma alla fine il britannico si è visto negare il tempo per aver tagliato il traguardo dopo l'esposizione della bandiera rossa in seguito all'incidente di Franco Colapinto. Tuttavia, la decisione non è stata facile per la direzione gara, che ha ritardato l'inizio della Q2 di altri dieci minuti per stabilire se Bearman avesse tagliato il traguardo prima della bandiera rossa. Infine, il protetto di Ferrari dovette fermarsi lì, furioso per una decisione che riteneva ingiusta, e lasciò che quattordici piloti prendessero parte alla Q2 poiché Franco Colapinto era già fuori dai giochi.
Ferrari rossa di vergogna
Nonostante l'assenza dell'argentino, nessuno dei tre beniamini locali è riuscito ad accedere alla Q3: Kimi Antonelli si è dovuto accontentare del 13° posto in griglia per il "suo" Gran Premio, mentre le due Ferrari sono state vittime di una classifica serratissima, distanziate solo di 0 Carlos Sainz, autore sorprendente del miglior tempo e Alex Albon, il suo compagno di squadra, l'ultimo a qualificarsi. Charles Leclerc (11e) e Lewis Hamilton (12°) si è fermato nel Q2 e i due piloti sono rimasti a bocca aperta dopo una doppia eliminazione bruciante, soprattutto di fronte a un pubblico convinto della loro causa.
Il fallimento dei Rossi ha permesso ad entrambi Aston Martin per tornare in Q3 in un fine settimana in cui il team di Silverstone ha apportato modifiche che stanno già dando i loro frutti. Molto impressionante nel primo trimestre, Fernando Alonso (5°) è riuscito ad arrivare al Q3 montando, come Lance Stroll, pneumatici medi con una durata maggiore, mentre alcuni piloti hanno difficoltà a tenere i loro pneumatici morbidi fino alla fine del giro senza surriscaldarli. Una scommessa vincente che ha permesso loro di entrare nella top 10 come Isack Hadjar (9°), che ha continuato a comportarsi molto bene con i suoi Racing Bulls.
Nessuno di loro, però, è riuscito a privare Oscar Piastri della pole position. L'australiano privato Max Verstappen una quarta pole in questa stagione con un distacco di 0 secondi, mentre l'olandese aveva fatto segnare il miglior tempo al suo primo tentativo. D'altra parte, Lando Norris è stato ancora una volta deludente, registrando solo il quarto tempo più veloce, dietro a George Russell, che aveva puntato anche lui sulle gomme medie nel suo ultimo giro di Q3, il che ha dato i suoi frutti.
F1 – GP dell'Emilia-Romagna a Imola
La classifica di qualificazione
La griglia di partenza
1) 🇦🇺 Oscar Piastri (McLaren)
2) 🇳🇱Max Verstappen (Red Bull)
3) 🇬🇧George Russell (Mercedes)
4) 🇮🇹Lando Norris (McLaren)
5) Fernando Alonso (Aston Martin)
6) 🇪🇸Carlos Sainz (Williams)
7) 🇹🇭Alex Albon (Williams)
8) 🇨🇦Lance Stroll (Aston Martin)
9) 🇫🇷Isack Hadjar (Tori da corsa)
10) 🇫🇷Pierre Gasly (Alpine)
11) 🇲🇨Charles Leclerc (Ferrari)
12) 🇮🇹Lewis Hamilton (Ferrari)
13) 🇮🇹Kimi Antonelli (Mercedes)
14) 🇧🇷Gabriel Bortoleto (Sauber)
15) 🇳🇿Liam Lawson (Racing Bulls)
16) 🇦🇷Franco Colapinto (Alpine)
17) 🇩🇪Nico Hulkenberg (Sauber)
18) 🇫🇷Esteban Ocon (Haas)
19) 🇮🇹Oliver Bearman (Haas)
20) 🇯🇵Yuki Tsunoda (Red Bull)
La classificazione della pratica libera
Imola – EL1
1) 🇦🇺Oscar Piastri (McLaren): 1'16″545
2) 🇮🇹Lando Norris (McLaren): +0″032
3) 🇪🇸Carlos Sainz (Williams): +0″052
4) 🇮🇹George Russell (Mercedes): +0″054
5) 🇮🇹Lewis Hamilton (Ferrari): +0″096
LEGGI ANCHE > Imola – EL1: McLaren davanti, Gasly in forma
Imola – EL2
1) 🇦🇺Oscar Piastri (McLaren): 1'15″293
2) 🇮🇹Lando Norris (McLaren): +0″025
3) 🇫🇷Pierre Gasly (Alpine): +0″276
4) 🇮🇹George Russell (Mercedes): +0″400
5) 🇳🇱Max Verstappen (Red Bull): +0″442
LEGGI ANCHE > Imola – EL2: Piastri torna al comando, Gasly alle spalle della McLaren
Imola – EL3
1) 🇮🇹Lando Norris (McLaren): 1'14″897
2) 🇦🇺Oscar Piastri (McLaren): +0″100
3) 🇳🇱Max Verstappen (Red Bull): +0″181
4) 🇮🇹Kimi Antonelli (Mercedes): +0″502
5) 🇲🇨Charles Leclerc (Ferrari): +0″554
LEGGI ANCHE > Imola – EL3: doppietta McLaren, Verstappen forte
La programmazione televisiva della domenica a Imola
08h20 - F3 – Gara principale (Canal+ Sport)
09h50 - F2 – Gara principale (Canal+ Sport)
15h00 – F1 – Gran Premio dell'Emilia-Romagna (Canal+/Live Text AUTOhebdo)
Il circuito di Imola (Emilia-Romagna) in cifre
- Primo Gran Premio: 1980
- Numero di giri: 63
- Lunghezza: 4,909 km
- Distanza della gara: 309,049 km
- Giri: 18
- Zona DRS: 1
- Record sul giro: 1'15″484 (Lewis Hamilton, 2020)
Alain Féguenne (Lussemburgo)
17/05/2025 alle 06:00
Che dire... Piastri al Polo, domina, Max semplicemente un extraterrestre... e che dire delle Aston... l'effetto... Newey!!!!! Ottimo lavoro Hadjar. La Williams in cima. 😎👀🍾👀👍