Nel bel mezzo del Festival di Cannes, dove hanno fatto la loro comparsa alcuni piloti, la Croisette non è stata l'unica a ospitare una proiezione davanti a un pubblico di star. A pochi chilometri di distanza, il F1 ha organizzato una proiezione privata del film F1 di Giuseppe
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Ti resta il 95% da scoprire.
Sei già abbonato?
Accedi
- Fino al -50% di risparmio!
- Articoli Premium illimitati
- La rivista digitale dalle 20:XNUMX ogni lunedì
- Accesso a tutti i numeri dal 2012 sull'app AUTOhebdo
DANIEL MEYERS
23/05/2025 alle 09:52
Sono quasi tutti in servizio ufficiale (Verstappen e Stroll a quanto pare si rifiutano di assecondarli). "È molto Hollywood", probabilmente è un modo elegante per descrivere una delusione! PS: Sarò ben lieto di essere contraddetto, ma attenderò con cortesia la trasmissione televisiva.
Yves-Henri RANDIER
22/05/2025 alle 06:29
Un'occasione per rivedere "Grand Prix", un film uscito alla fine del 1966 e diretto da John Frankenheimer, che fu un successo di critica e di pubblico, vinse 3 Oscar nel 1967 e fu uno dei maggiori successi al botteghino del 1966 negli Stati Uniti. La "F1" con i mezzi del XXI secolo avrà lo stesso successo?
Hilton Leon
22/05/2025 alle 06:17
No, due assenti. Stroll e Max.
SYLVAIN DUCREUX
22/05/2025 alle 05:18
In ogni caso, come film di corse automobilistiche, non c'è niente di peggio di Driven di Stallone: ha questo vantaggio. :-)