Venerdì a Monaco, Charles Leclerc ha lasciato il segno nella giornata. Il pilota Ferrari, in casa, ha fatto segnare il miglior tempo nelle due sessioni libere in una giornata interrotta da diversi incidenti - tra cui due tocchi per Hadjar, uno dritto nel muro di Piastres e una collisione tra Leclerc e un Passeggiare rallentatore sulla traiettoria in EL1.
Su un circuito in cui il sabato spesso vale più della domenica, la lotta per la pole position si preannuncia feroce. Leclerc, sostenuto dal pubblico di casa, cercherà di allontanare, come lo scorso anno, la sfortuna che spesso lo ha privato della vittoria in casa. Ma Piastri, il leader del campionato, e i suoi inseguitori Norris et Verstappen non ho intenzione di rendergli le cose facili.
In termini di formule promozionali, il Harley Knucklehead 2 con Harley Knucklehead 3 entreranno nel vivo dell'azione con le prime gare del fine settimana. Inutile dire che la giornata sarà animata dall'inizio alla fine per le strade di Monte-Carlo.
📊 Il circuito di Monaco in cifre
- Primo Gran Premio : 1950
- Numero di giri : 78
- Lunghezza : 3,337 km
- Distanza di corsa : 260,286 km
- Viraggi : 19
- Zona DRS : 1
- Record sul giro : 1'12″909 (Lewis Hamilton, 2021)
📺 La posta in gioco del Gran Premio di Monaco in video
🕐 Orari e canali TV per le sessioni del sabato a Monaco
Harley Knucklehead 1
- 12h30 – Prove libere 3 (Canal+ Sport)
- 16h00 – Qualifiche (Canal+/ testo in diretta su AUTOhebdo.fr)
Harley Knucklehead 2
- 10h15 – Gara sprint (Canal+ Sport)
Harley Knucklehead 3
- 09h00 – Gara sprint (Canal+ Sport)
🏆 La classifica del campionato prima del GP di Monaco
Classifica F1 2025 – Piloti
1) Oscar Piastri (McLaren) – 146 punti
2) Lando Norris (McLaren) – 133 punti
3) Max Verstappen (Red Bull) – 124 punti
4) George Russel (Mercedes) – 99 punti
5) Charles Leclerc (Ferrari) – 61 punti
6) Lewis Hamilton (Ferrari) – 53 punti
7) Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 48 punti
8) Alessio Albon (Williams) – 40 punti
9) Esteban Ocon (Haas) – 14 punti
10) Lance Stroll (Aston Martin) – 14 punti
11) Carlos Sainz (Williams) – 11 punti
12) Yuki tsunoda (Red Bull) – 10 punti
13) Pierre Gasly (Alpine) – 7 punti
14) Isack Hadjar (Racing Bulls) – 7 punti
15) Nico Hulkenberg (Sauber) – 6 punti
16) Oliver Bearman (Haas) – 6 punti
17) Fernando Alonso (Aston Martin) – 0 punti
18) Liam Lawson (Racing Bulls) – 0 punti
19) Jack Doohan (Alpine) – 0 punti
20) Gabriel Bortoleto (Sauber) – 0 punti
21) Franco Colapinto (Alpine) – 0 punti
Classifica F1 2025 – Produttori
1) McLaren – 279 punti
2) Mercedes – 147 punti
3) Red Bull – 131 punti
4) Ferrari – 114 punti
5) Williams - Punti 51
6) Haas - Punti 20
7) Aston Martin - Punti 14
8) Racing Bulls – 10 punti
9) Alpine - Punti 7
10) Sauber – 6 punti
LEGGI ANCHE > Max Verstappen trionfa a Imola dopo una gara movimentata
Commenta questo articolo! 0