Partendo dalla sesta fila della griglia di partenza dopo aver mancato l'accesso alla Q3 sabato, i due Ferrari è riuscito a risalire la classifica domenica a Imola. Se Lewis Hamilton fallito ai piedi del podio, Charles Leclerc ha dovuto accontentarsi del sesto posto assoluto, soprattutto dopo aver dovuto lasciare che il Williams d 'Alexander Albon alla fine della gara.
Il monegasco e il pilota thailandese si sono battuti duramente per il quinto posto, ma, poiché la Williams è dovuta passare sulla ghiaia, la Ferrari ha preferito assicurare la sesta posizione a Leclerc chiedendogli di lasciar passare Albon. Il pilota numero 16 non ha nascosto la sua frustrazione dopo un Gran Premio di casa che, se tutto fosse andato per il verso giusto, gli avrebbe potuto garantire un posto appena fuori dal podio.
"È frustrante perché nel complesso abbiamo fatto una buona gara, ma la Safety Car non è arrivata al momento giusto.", ha giudicato su Canal+. "Non siamo riusciti nemmeno a fermarci all'ultimo pit stop perché avevamo a disposizione solo gomme morbide, e Lewis ha deciso di fermarsi all'ultimo momento. Non sapevo davvero quante posizioni avrei perso con un doppio pit stop, sapevo solo che avrei perso altro tempo. Ho preferito non correre il rischio. È così che vanno le cose. È deludente perché all'inizio pensavo che tutto stesse andando per il verso giusto, con un buon ritmo. Con le Safety Car, abbiamo perso il nostro successo."
Visibilmente deluso dopo un altro weekend difficile per la Ferrari, Charles Leclerc può guardare al futuro con la consapevolezza che il prossimo Gran Premio si svolgerà a casa, a Monaco. Al vincitore in carica del Principato, il monegasco, è stato chiesto se questa rinnovata prestazione in gara gli dia ottimismo in vista di uno dei suoi obiettivi per l'anno. Risposta semplice: " NO. » Speriamo per lui che alla fine il suo pessimismo si riveli sgradito...
LEGGI ANCHE > Verstappen sublime, Colapinto sbaglia il debutto: le note del Gran Premio dell'Emilia-Romagna
Continua a leggere su questi argomenti:
Alain Féguenne (Lussemburgo)
19/05/2025 alle 01:44
Charles è troppo negativo, non è un buon segno...🤨, è vero che in qualifica sono andati male, ma in gara (Imola) sono stati una sorpresa... vediamo il GP di Monaco... tra qualche giorno... 😎👀👍
DANIEL MEYERS
19/05/2025 alle 12:05
Un Leclerc frustrato, che dichiara di non avere alcuna possibilità per Monaco e nel frattempo per Hamilton la macchina è fantastica! Dovresti saperlo?! Penso che questi due presto si scontreranno, cosa che raramente si vede in F1 tra "compagni di squadra"!
eric steven
19/05/2025 alle 11:53
Non dimentichiamo che l'obiettivo della Ferrari è fare soldi, il modo è far parlare di sé (check) e vendere quanti più cappellini possibile (check). vincere gare di tanto in tanto per aumentare la credibilità e le vendite di cappellini! Ecco cosa è diventata la F1, non eccezionale ma devi convivere con la mediocrità del tuo tempo
Luca Paolo
19/05/2025 alle 09:11
Ebbene sì, come già detto la Ferrari pensa di vincere tutto con l'impegno di Hamilton per la cifra di 80 milioni, più di quanto prende Charles????? La mia Ferrari si sta ancora evolvendo con una mentalità brlusconiana :(:(:(
vincent moyet
18/05/2025 alle 08:01
Saper unire attorno a sé un'istituzione come la Ferrari è un'alchimia molto difficile che solo grandissimi piloti sono riusciti a realizzare. E molti piloti campioni del mondo hanno fallito in questo. La Ferrari è ora chiaramente in lotta con la Williams, il che è un'ottima cosa per la scuderia inglese, che ha dominato incontrastata la F1 ed è sul punto di tornare al vertice. Ma c'è ancora gente davanti. Un vecchio avversario di entrambi si chiama McLaren e un certo Max Verstappen, senza dimenticare Russell.
eric steven
18/05/2025 alle 06:51
Comincia a lamentarsi molto del genero perfetto, della frustrazione di trovarsi in una squadra di idioti e delle prospettive preoccupanti per il 2026. Una carriera sprecata in rosso, come Alesi ai suoi tempi, per le stesse sirene. Questa squadra fa più danni che benefici!