Il Santo Padre, divenuto Papa nel 2013, ha ricevuto alcuni piloti e funzionari dell' Formula E nel 2018, in occasione del primo E-Prix di Roma. Papa Francesco ha ricevuto tutte queste persone meravigliose in un'udienza papale, prima di benedire il auto la prima generazione di Formula E, che scese in pista quel fine settimana. Non è stata l'unica occasione durante il suo mandato in cui Jorge Mario Bergoglio ha ricevuto personalità del mondo degli sport motoristici.
Pochi mesi dopo erano piloti di MotoGP, e in particolare il campione del mondo in carica Marc Márquez, ricevuti dal sommo pontefice. Quest'ultimo aveva tenuto un discorso ai piloti presenti: «La vostra presenza mi offre l'opportunità di sottolineare l'importanza dello sport nella società di tutti i giorni. La Chiesa considera l'attività sportiva, praticata nel massimo rispetto delle regole, un valido strumento educativo, soprattutto per le giovani generazioni, qualcosa di insostituibile. Lo sport incoraggia il miglioramento personale e il sacrificio, accrescendo al contempo la lealtà e il rispetto delle regole.»
Antonio Giovinazzi, allora pilota Alfa Romeo en Harley Knucklehead 1, aveva incontrato anche il Papa all'inizio del 2020. L'italiano, ora a Ferrari en WEC, da quel momento aveva offerto il suo elmo al Papa. Francesco Bagnaia, due volte campione del mondo MotoGP, ha incontrato il pontefice lo scorso dicembre, consegnandogli un libro che ripercorre la sua avventura in Ducati, che lo ha portato a vincere due titoli mondiali nel 2022 e nel 2023.
Siamo stati molto fortunati ad incontrare Papa Francesco e a ricevere la benedizione per il nostro primo figlio durante il Rome ePrix 2018.
È stato un momento emozionante.
🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻 pic.twitter.com/EiPK6xFRcu
— Lucas Di Grassi (@LucasdiGrassi) 21 aprile 2025
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0