Campionati F2 e F3 2025 – Classifiche dopo Silverstone

Sebbene i leader della F2 e della F3 non abbiano rinunciato alle loro corone sul suolo britannico, Richard Verschoor (MP Motorsport) e Rafael Câmara vedono il loro posto sul trono seriamente minacciato dopo Silverstone.

pubblicato 07/07/2025 à 12:31

Mathieu Chambenoit

  Commenta questo articolo! 0

Campionati F2 e F3 2025 – Classifiche dopo Silverstone

© Diederik van der Laan / Agenzia fotografica olandese / DPPI

Sul leggendario circuito di Silverstone, il F2 ha visto diversi eventi degni di nota durante questo nuovo weekend di gare. Ottavo round della stagione sui quattordici in programma, questo evento è stato segnato in particolare dalla prima vittoria di Leonardo Fornaroli (Invicta) quest'anno, in una gara sprint. Il campione in carica di F3 senza aver vinto una sola gara, l'italiano concluse così una serie di 1491 giorni senza alcun successo in autoe grazie a questa vittoria torna in cima alla classifica.

Nella gara principale, Jak Crawford (DAMS) ha tagliato per primo il traguardo su una pista notevolmente più bagnata rispetto al giorno precedente. Alle sue spalle, Alexander Dunne (Rodin), ma soprattutto Luke Browning (Hitech), autore di una formidabile rimonta, hanno completato un podio di pretendenti al titolo, intensificando così la pressione alle spalle di Richard Verschoor (MP Motorsport). Da parte sua, l'altro pilota dell'Academy Williams, poleman per la prima volta, è stato costretto al ritiro, concludendo ancora una volta un fine settimana deludente.

Nella categoria inferiore, la mancata vittoria di Rafael Câmara (Trident) è stata sufficiente a rimescolare le carte. Sebbene anche Nikola Tsolov (Campos) non sia riuscito a qualificarsi, intrappolato dalla pioggia, i corridori di Campos hanno brillato in Gran Bretagna. Tasanapol Inthraphuvasak ha vinto la gara sprint, mentre Mari Boya ha dominato brillantemente la gara principale, permettendo a Théophile Naël di conquistare il suo terzo podio stagionale e di eguagliare il suo miglior risultato nella disciplina. In classifica generale, il Tricolore è settimo, mentre Boya sta recuperando terreno rispetto agli inseguitori.

Classifica F2 2025 – Piloti

1) Richard Verschoor (MP Motorsport) – 122 punti
2) Jak Crawford (DAMS) – 116 punti
3) Alex Dunne (Rodin Motorsport) – 108 punti
4) Leonardo Fornaroli (Invicta) – 104 punti
5) Luke Browning (Hitech) – 98 punti
6) Arvid Lindblad (Campos) – 84 punti
7) Sebastian Montoya (Prema Racing) – 72 punti
8) Josep Maria Marti (Campos Racing) – 69 punti
9) Victor Martins (ART Grand Prix) – 52 punti
10) Dino Beganovic (Hitech) – 43 punti
11) Roman Staněk (Invicta Racing) – 29 punti
12) Kush Maini (DAMS) – 26 punti
13) Joshua Dürksen (AIX Racing) – 23 punti
14) Gabriele Mini (Prema) – 21 punti
15) Oliver Goethe (MP Motorsport) – 12 punti
16) Rafael Villagómez (VAR) – 11 punti
17) Ritomo Miyata (ART Grand Prix) – 6 punti
18) Amaury Cordeel (Rodin Motorsport) – 2 punti
19) Sami Meguetounif (Trident) – 2 punti
20) Max Esterson (Trident) – 0 punti
21) Cian Shields (AIX Racing) – 0 punti
22) John Bennett (VAR) – 0 punti

Classifica F2 2025 – Squadre

1) Campos Racing – 153 punti
2) Dams Lucas Oil – 142 punti
3) Hitech TGR – 141 punti
4) MP Motorsport – 134 punti
5) Invicta Racing – 133 punti
6) Rodin Motorsport – 110 punti
7) Prema Racing – 93 punti
8) ART Grand Prix – 58 punti
9) AIX Racing – 23 punti
10) Van Amersfoort Racing – 11 punti
11) Trident – ​​2 punti

Classifica F3 2025 – Piloti

1) Rafael Câmara (Tridente) – 120 punti
2) Tim Tramnitz (MP Motorsport) – 93 punti
3) Nikola Tsolov (ART Grand Prix) – 89 punti
4) Mari Boya (Campos) – 85 punti
5) Martinius Stenshorne (Hitech TGR) – 76 punti
6) Noah Strømsted (Tridente) – 62 punti
7) Théophile Naël (VAR) – 58 punti
8) Alessandro Giusti (MP Motorsport) – 54 punti
9) Tuukka Taponen (Prema Racing) – 52 punti
10) Roman Bilinski (Rodin Motorsport) – 49 punti
11) Callum Voisin (Rodin Motorsport) – 48 punti
12) Santiago Ramos (VAR) – 48 punti
13) Laurens van Hoepen (ART Grand Prix) – 48 punti
14) Tasanapol Inthraphuvasak (Campos Racing) – 33 punti
15) Charlie Wurz (Trident) – 25 punti
16) Ugo Ugochukwu (Prema) – 22 punti
17) Noël Leon (Prema) – 21 punti
18) James Wharton (ART Grand Prix) – 19 punti
19) Ivan Domingues (VAR) – 18 punti
20) Nikita Bedrin (AIX Racing) – 17 punti
21) Christian Ho (DAMS) – 17 punti
22) Bruno Del Pino (MP Motorsport) – 11 punti
23) Louis Sharp (Rodin Motorsport) – 11 punti
24) Freddie Slater (AIX Racing) – 10 punti
25) Matias Zagazeta (DAMS) – 6 punti
26) Brad Benavides (AIX Racing) – 2 punti
27) Joshua Dufek (AIX Racing) – 0 punti
28) Brando Badoer (Prema Racing) – 0 punti
29) Jesse Carrasquedo Jr. (Hitech TGR) – 0 punti
30) Nicola Lacorte (DAMS) – 0 punti
31) Gerrard Xie (Hitech) – 0 punti
32) Javier Sagrera (AIX Racing) – 0 punti
33) James Hedley (Jenzer Motorsport) – 0 punti
34) Nikita Johnson (Hitech) – 0 punti
35) Nicola Marinangeli (AIX Racing) – 0 punti
36) José Garfias (AIX Racing) – 0 punti

Classifica F3 2025 – Squadre

1) Campos Racing – 209 punti
2) Trident – ​​207 punti
3) MP Motorsport – 160 punti
4) Van Amersfoort Racing – 124 punti
5) ART Grand Prix – 119 punti
6) Rodin Motorsport – 108 punti
7) Hitech TGR – 76 punti
8) Prema Racing – 43 punti
9) AIX Racing – 29 punti
10) Dams Lucas Oil – 23 punti

LEGGI ANCHE > Il programma televisivo del fine settimana – dal 11 al 13 luglio

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione