La griglia di partenza della 500 Miglia di Indianapolis 2025

Scopri la griglia di partenza della 109a edizione della 500 Miglia di Indianapolis, che si svolgerà il 25 maggio.

pubblicato 19/05/2025 à 09:00

Michael Duforest

  Commenta questo articolo! 0

La griglia di partenza della 500 Miglia di Indianapolis 2025

© Penske Entertainment: Aaron Skillman

La griglia di partenza per la Indy 500 del 2025 è stata stilata dopo due giorni di qualifiche. Il debuttante Robert Shwartzman ha conquistato la pole position per il team Prema, anche lui al debutto nella leggendaria gara ovale. Insieme al nativo di Tel Aviv, in prima fila ci sono Takuma Sato e Pato O'Ward, secondo classificato lo scorso anno.

Il sei volte campione IndyCar Scott Dixon sarà affiancato in seconda fila da Felix Rosenqvist e dal leader del campionato Alex Palou. La terza linea sarà composta da David Malukas, Christian Lundgaard e Marcus Ericsson. È oltre la decima posizione che la situazione peggiora. Scott McLaughlin sarà l'unico rappresentante del Team Penske in quarta fila.

I suoi compagni di squadra Josef Newgarden e Will Power sono stati relegati in fondo alla griglia di partenza per una violazione del regolamento durante le qualifiche. Atmosfera… Partenza della 109a Indy 500 domenica 25 maggio, alle 18:45. Ora francese!

500 miglia da Indianapolis
La griglia di partenza

1re linea
1) Robert Shwartzman (Prema Racing-Chevrolet)
2) Takuma Sato (Rahal Letterman Lanigan Racing-Honda)
3) Pato O'Ward (Arrow McLaren-Chevrolet)

2e linea
4) Scott Dixon (Chip Ganassi Racing-Honda)
5) Felix Rosenqvist (Meyer Shank Racing-Honda)
6) Alex Palou (Chip Ganassi Racing-Honda)

3e linea
7) David Malukas (AJ Foyt Racing-Chevrolet)
8) Christian Lundgaard (Arrow McLaren-Chevrolet)
9) Marcus Ericsson (Andretti-Honda)

4e linea
10) Scott McLaughlin (Team Penske-Chevrolet)
11) Conor Daly (Juncos Hollinger Racing-Chevrolet)
12) Alessandro Rossi (ECR-Chevrolet)

5e linea
13) Kyffin Simpson (Chip Ganassi Racing-Honda)
14) Ed Carpenter (ECR-Chevrolet)
15) Santino Ferrucci (AJ Foyt Racing-Chevrolet)

6e linea
16) Devlin DeFrancesco (Rahal Letterman Lanigan Racing-Honda)
17) Sting Ray Robb (Juncos Hollinger Racing-Chevrolet)
18) Christian Rasmussen (ECR-Chevrolet)

7e linea
19) Kyle Larson (Arrow McLaren-Chevrolet)
20) Louis Foster (Rahal Letterman Lanigan Racing-Honda)
21) Callum Ilott (Prema Racing-Chevrolet)

8e linea
22) Elio Castroneves (Meyer Shank Racing-Honda)
23) Kyle Kirkwood (Andretti-Honda)
24) Nolan Siegel (Arrow McLaren-Chevrolet)

9e linea
25) Ryan Hunter-Reay (Dreyer & Reinbold Racing-Chevrolet)
26) Jack Harvey (Dreyer & Reinbold Racing-Chevrolet)
27) Colton Herta (Andretti-Honda)

10e linea
28) Graham Rahal (Rahal Letterman Lanigan Racing-Honda)
29) Marco Andretti (Andretti-Honda)
30) Marcus Armstrong (Meyer Shank Racing-Honda)

11e linea
31) Rinus VeeKay (Dale Coyne Racing-Honda)
32) Josef Newgarden (Team Penske-Chevrolet)
33) Forza di volontà (Team Penske-Chevrolet)

LEGGI ANCHE > Robert Shwartzman e Prema conquistano la pole position per la Indy 500!

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione