Erano rimasti solo sei piloti in grado di competere per la pole position nella 500 Miglia di Indianapolis e, dopo tutte le prove, i più veloci erano Robert Shwartzman e Prema Racing, entrambi al debutto nella Indy 500! Bisogna tornare al 1983 per trovare un esordiente in pole position nella gara più importante del mondo per monoposto, un onore che all'epoca apparteneva a Teo Fabi.
Sebbene fossero attese le vetture del Team Penske e della Chip Ganassi Racing, nessuna delle due sarà in prima fila. Il due volte vincitore dell'Indy 500 Takuma Sato (Rahal Letterman Lanigan Racing) si è qualificato secondo, davanti a Pato O'Ward (Arrow McLaren). Dobbiamo quindi guardare alla seconda fila per trovare Scott Dixon e Alex Palou (Chip Ganassi Racing), che circondano Felix Rosenqvist (Meyer Shank Racing). Lo svedese aveva fatto segnare il tempo più veloce nella Fast 12, ma non è riuscito a migliorare la sua prestazione nella Fast 6.
Il Team Penske non ha potuto nemmeno prendere parte alla Fast 12. Scott McLaughlin, pole-sitter dello scorso anno, è rimasto coinvolto in un incidente durante i test di questa mattina e il team ha deciso di non correre rischi con una nuova vettura, passando direttamente alle qualifiche. Josef Newgarden e Will Power non presero parte alla Fast 12 a causa di una modifica non autorizzata alla struttura deformabile nella parte posteriore del cambio. Le tre vetture Penske partiranno quindi dalla quarta fila della griglia di partenza.
Dall'altra parte della griglia, Marco Andretti (Andretti), Marcus Armstrong (Meyer Shank Racing) e Rinus VeeKay (Dale Coyne Racing) comporranno l'undicesima e ultima fila della griglia. Jacob Abel (Dale Coyne Racing) viene quindi eliminato dalla 109a edizione della 500 Miglia di Indianapolis.
Indianapolis 500 – Veloce 6
LEGGI ANCHE > Indy 500 – Jacob Abel eliminato in qualifica
Continua a leggere su questi argomenti:
Yves-Henri RANDIER
19/05/2025 alle 01:29
Complimenti alla squadra italiana per il debutto in IndyCar... ma questo mette in discussione la qualità complessiva del campionato e dei suoi piloti perché mentre il debuttante Teo Fabi aveva già iniziato la sua carriera in F1, Shwartzman non ha mai corso in F1 se non per alcune partecipazioni in EL1
Alain Féguenne (Lussemburgo)
19/05/2025 alle 10:41
Mea culpa…. Per l'origine del Team... Grazie per la correzione!! 😎👀👏👀👍
SYLVAIN DUCREUX
19/05/2025 alle 08:08
Prema non è francese ma italiana, tanto che i colori della bandiera italiana sono utilizzati anche nella decorazione delle auto. Quando un esordiente è in pole position in una squadra di esordienti, continuo ad avere dubbi sulla qualità complessiva del campionato. Temo che Schwartzman non riuscirà a mantenere la distanza di gara allo stesso ritmo dei veterani del campionato...
Alain Féguenne (Lussemburgo)
19/05/2025 alle 03:56
Congratulazioni al team francese Prema Racing e al suo pilota Schwartzman per la leggendaria pole position a Indianapolis.
Alain Féguenne (Lussemburgo)
19/05/2025 alle 03:54
Congratulazioni al team francese Prema Racing e al suo pilota Schartzman, per una pole position leggendaria a Indianapolis.