La fine della stagione 2024 MotoGP avvicinandosi velocemente. Soltanto tre incontri animeranno ancora il tour della disciplina. Per ora, le undici squadre in griglia si dirigono verso la Tailandia per continuare il triplo incontro iniziato in Australia.
Progettato dal famoso architetto tedesco Hermann Tilke, il Circuito Internazionale Buriram è stato inaugurato nel 2014, prima di apparire per la prima volta nel calendario della MotoGP nel 2018. Il tracciato è composto da sette curve a destra e cinque curve a sinistra, l'esatto opposto del circuito di Phillip Island, che la scorsa settimana ha ospitato il Gran Premio d'Australia.
La posta in gioco in questo Gran Premio per i leader del campionato è alta quanto lo è stata recentemente, visto che Jorge Martin e Pecco Bagnaia continuano a lottare per il titolo mondiale. In Australia Jorge Martin ha dimostrato di aver acquisito maturità. Il pilota della Pramac si è lasciato scappare Marc Marquez verso la vittoria quando non poteva più seguirlo, per evitare di fare l'irreparabile.
Il numero 89 ha comunque raccolto 32 punti nel fine settimana. Che gli ha permesso di raddoppiare il vantaggio su Pecco Bagnaia in campionato. Lo spagnolo si presenterà al Gran Premio della Thailandia con venti punti in più del suo avversario. Un vantaggio schiacciante quando sappiamo che ci saranno tre volte 37 punti da distribuire in questa stagione.
Ancora una volta attenzione agli orari della MotoGP per il weekend, vi dovrete alzare presto!
LEGGI ANCHE > La MotoGP svela il suo calendario 2025 completamente ridisegnato
MotoGP – GP d'Australia 2024 – Calendario
Venerdì 25 ottobre:
Prove libere 1: 05:45 – 06:30
Test: 10:00 – 11:00
Sabato 26 ottobre:
Prove libere 2: 05:10 – 05:40
Qualifiche 1: 05:50 – 06:05
Qualifiche 2: 06:15 – 06:30 (Pole: Pecco Bagnaia)
MotoGP Sprint – 13 giri: 10:00 (Vincitore: Enea Bastianini)
Dimanche 27 ottobre :
Riscaldamento: 04:40 – 05:50
Gara MotoGP – 26 giri: 09:00 (Vincitore: A venire)
Su quale canale guardare il GP di Thailandia 2024?
Gli appassionati di corse motociclistiche hanno molteplici opzioni per seguire la stagione 2024 della massima categoria delle corse su due ruote.
Canal+, proprio come la MotoGP VideoPass, offrono ai propri abbonati la possibilità di seguire in diretta tutte le sessioni dei campionati MotoGP, Moto 2 e Moto 3.
Da parte sua, la piattaforma di streaming belga Auvio diffondere gratuito ogni sessione di MotoGP, Moto 2 e Moto 3 in diretta sul suo sito. Mentre il canale televisivo Tipik trasmette le principali gare della Moto 2 e della categoria regina. Anche senza abbonamento.
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0