2025, anno cruciale per Di Giannantonio e VR46?

Fabio Di Giannantonio e VR46 affronteranno la stessa sfida nel 2025: dimostrare di essere all’altezza della fiducia che Ducati ripone in loro.

pubblicato 10/01/2025 à 09:53

Luca Bartolomeo

  Commenta questo articolo! 0

2025, anno cruciale per Di Giannantonio e VR46?

Il 2025 sarà un anno decisivo per Fabio Di Giannantonio e la VR46 © Pertamina Enduro VR46

Questa stagione sarà senza dubbio la più importante della carriera di Fabio di Giannantonio. L'italiano, entrato a far parte del team VR46 lo scorso anno, dovrà affrontare una nuova sfida per crescere all'interno della famiglia Ducati. A metà estate firma un contratto biennale con il Borgo Panigale. Un accordo che prevede di dotarlo di una macchina ufficiale per tutto questo periodo.

Con il passaggio di Pramac alla Yamaha, l'organico della Ducati sarà ridotto a sei moto. Mentre la VR46 avrà una sola moto ufficiale, contro le due dell'ex team di Jorge Martín.

Fabio Di Giannantonio sarà così l'unico a lottare con le stesse armi di Marc Marquez e Pecco Bagnaia, piloti della struttura ufficiale. La pressione rischia di salire ulteriormente. Alcuni dei suoi predecessori hanno dimostrato in passato che avere la macchina più veloce sulla griglia non è sufficiente per vincere le gare.

Ad esempio, l’anno scorso Franco Morbidelli, vicecampione del mondo 2020, non segnò un solo podio in gara con la sua GP24, mentre il suo compagno di squadra era in lotta per il titolo.

La sfida sarà enorme, ma Di Giannantonio ha tutta la fiducia della sua squadra e il supporto della Ducati. Il che gli permette già di mostrare grandi ambizioni. Nel 2025 vuole stravolgere i due favoriti al titolo, Marquez e Bagnaia.

L'ultimo podio di Fabio Di Giannantonio nel MotoGP risale alla vittoria nel GP del Qatar 2023. Un successo ottenuto vincendo il duello contro Pecco Bagnaia.

Una sfida importante per VR46

Questa stagione MotoGP 2025, però, non sarà importante solo per il pilota italiano. La stalla di Valentino Rossi avrà anche cose da dimostrare. Nelle ultime due stagioni della MotoGP, Jorge Martín e Pramac Racing hanno dimostrato che lavorando bene come la fabbrica, quest'ultima può essere indebolita.

Una determinazione che ha dato i suoi frutti, visto che nel 2023 la squadra è stata incoronata Campione a squadre. Nel 2024 è il titolo Piloti quello che Pramac e Martin hanno strappato dalle mani di Bagnaia e del team ufficiale.

Si tratta quindi di un'occasione d'oro per il team VR46. La struttura satellitare potrà dimostrare di avere le armi per combattere davanti. Questo accordo biennale tra la VR46 e la Casa bolognese potrebbe aprire il capitolo più fruttuoso per la squadra di Rossi. Anche se realisticamente sarà difficile competere con una squadra ufficiale molto rafforzata dall'arrivo di Marc Marquez.

Visti i due mostri che schiererà la squadra ufficiale, è difficile immaginare che Fabio Di Giannantonio possa lottare per il titolo. L’italiano si evolverà comunque alla pari con loro. Potrebbe quindi brillare in alcune occasioni. E così allenati a mostrare più ambizioni in futuro.

La stagione 2025 della VR46 inizierà il 25 gennaio a Giakarta, in Indonesia. Un Paese al quale la squadra è legata dalla scorsa stagione. Data in cui ha formalizzato la firma del suo nuovo title sponsor, Pertamina Enduro.

LEGGI ANCHE > Fabio Di Giannantonio rassicura sulla sua forma fisica

Luca Bartolomeo

Belga certificato senza accento che scrive con piacere per un sito francese. Responsabile della MotoGP

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione