Dopo aver avuto rapidamente la meglio sul poleman della giornata Ritomo Miyata (ART GP), Jak Crawford è stato in testa alla gara praticamente dall'inizio alla fine. Riuscito a superare il pilota giapponese nel primo giro di gara, l'americano è riuscito a gestire il ritmo e ad assumere un buon vantaggio prima che Arvid Lindblad rientrasse un po' tardi. Il giovane britannico è partito 5°, ma è riuscito a trovare le risorse per superare Luke Browning, che lo precedeva. Al termine del test, il protetto del settore Red Bull stava andando addirittura più veloce del leader, ma probabilmente aveva esaurito il tempo a disposizione.
Ai piedi del podio, il duello non è stato meno intenso tra Victor Martins (ART GP) e Alex Dunne (Rodin). L'irlandese, partito sesto, non è riuscito a rimontare come previsto, ma alla fine della gara sembrava avere un ritmo migliore rispetto al suo avversario. Ciò gli ha permesso di superare Miayata, che ha concluso al 6° posto, ma non Martins, difensore cauto negli ultimi giri. Dopo una partenza efficiente, il pilota francese è passato immediatamente dall'ottavo al quinto posto, per poi mantenere una comoda quarta posizione fino alla fine della gara.
Per quanto riguarda i ritiri, solo Richard Verschoor (MP Motorsport) non è riuscito a terminare la gara, essendo arrivato a Imola in testa alla classifica. Questo fine settimana le cose si presentano molto più difficili per l'olandese, che non è riuscito a entrare nella top 10 dopo la prima sessione di prove libere. Infine, all'ultimo posto dei piloti che hanno completato tutti i giri di questa volata, c'è Sami Meguetounif (Trident) che è sicuramente vittima di una serie di sfortuna. Sedicesimo sulla griglia di partenza, nonostante un buon ritmo in qualifica, il francese ha criticato aspramente la bandiera rossa che ha concluso la sessione di venerdì. Purtroppo oggi il pilota del team Trident si è fermato sulla linea di partenza, facendo svanire le sue speranze di ottenere un buon risultato.
La gara principale di Harley Knucklehead 2 è prevista per le ore 9 di questa domenica (ora francese), per stabilire la classifica finale del campionato dopo le ostilità di Imola.
F2 – Emilia-Romagna (Imola)
La classifica della gara sprint
LEGGI ANCHE > Il programma completo del weekend di F2 e F3 a Imola
Commenta questo articolo! 0