Rivivi l'ultima giornata del Rally di Monte-Carlo 2025 con commenti dal vivo

Rivivi l'ultimo giorno del Rally di Monte-Carlo, primo round della stagione WRC 2025, in diretta con il commento su AUTOhebdo.

pubblicato 26/01/2025 à 12:00

Dorian Grangier

  Commenta questo articolo! 0

Rivivi l'ultima giornata del Rally di Monte-Carlo 2025 con commenti dal vivo

©Toyota Gazoo Racing

Il Campionato Mondiale Rally lancia la sua stagione 2025 con la tradizionale Rally Montecarlo. Per quanto riguarda i concorrenti, saranno 10 i Rally1 al via di questa 93esima edizione. Campione in carica di WRC e ultimo vincitore dell'evento, Thierry Neuville rimetterà in gioco la sua corona in questa stagione. Di fronte a lui, il belga avrà tante brave persone, in particolare il suo compagno di squadra Hyundai, Ott Tanak, o Kalle Rovanperä, torna a svolgere un programma completo dopo un anno part-time.

Per quanto riguarda la vittoria in questo Rally di Monte-Carlo 2025, Sebastien Ogier appare necessariamente come un candidato serio, lui che ha già ottenuto nove successi in questo rally di cui otto nel WRC. I francesi Adrian Fourmaux, nuova recluta della Hyundai, vorrà fare bella figura per la prima volta con i suoi nuovi colori.

Domenica 26 gennaio – 51,88 km
06h45 – SS16: Avançon/Notre-Dame-du-Laus – 13,97 km: Sebastien Ogier
08h44 – SS17: Digne-les-Bains / Chaudon-Norante – 19,01 km: Adrian Fourmaux
12h15 – SS18: La Bollène-Vésubie / Peïra-Cava – 17,92 km: Sebastien Ogier

> Segui l'evoluzione della classifica in diretta tramite il Live Timing ufficiale del WRC
Percorso, orari, iscritti... La guida completa al Rally di Monte-Carlo 2025

WRC – Rally di Monte Carlo
Rivivi l'ultimo giorno in diretta con il commento

13h22 – 👋 Grazie a tutti per averci seguito in questi quattro giorni di gare, ci vediamo il 13 febbraio per il secondo appuntamento della stagione, il Rally di Svezia! Buon pomeriggio a te!

Dieci su dieci per Sébastien Ogier, vincitore del suo decimo Rally di Monte-Carlo!

13h20 – 🏁 In campionato, Sébastien Ogier è il primo leader con 33 punti davanti a Elfyn Evans (27 punti) e Adrien Fourmaux (20 punti). Tra i produttori, Toyota ha segnato 60 punti, Hyundai 36 punti e M-Sport Punti 11.

13:17 – SS18 : 🏆🇫🇷 SÉBASTIEN OGIER VINCE IL RALLY DI MONTE-CARLO PER LA DECIMA VOLTA NELLA SUA CARRIERA! Il francese è stato ancora una volta eccezionale in patria e ha stabilito il nuovo record di vittorie nell'evento alpine ! Il pilota della Toyota ha addirittura vinto la Power Stage davanti a Elfyn Evans e ha totalizzato un totale di 33 punti su 35 possibili! 

Classifica generale del Rally di Monte-Carlo

Fase di potenza – Classifica

13:15 – SS18 : 🔎 Con questo grande tempo, Elfyn Evans dovrebbe anche conquistare i cinque punti della Super Sunday, visto che ha superato Kalle Rovanperä per 1″1 nella classifica di domenica. Sébastien Ogier è comunque in vantaggio a metà tappa.

13:13 – SS18 : ⏱️ Elfyn Evans ha avuto un grosso spavento negli ultimi metri, ma ha tagliato il traguardo con il miglior tempo della Power Stage in 12'58″8! Il gallese dovrebbe finire secondo!

13:09 – SS18 : ⏱️🇫🇷 Adrien Fourmaux fa segnare il miglior tempo della Power Stage in 13'02″3! Ma dietro, Elfyn Evans e Sébastien Ogier sono sui suoi stessi tempi! Il nordista dovrebbe finire al 3° posto, ma uno splendido rally per il nuovo pilota della Hyundai in questo Monte-Carlo! “Sono super contento di questa settimana, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Ottenere il primo podio alla prima gara... Oggi avremmo potuto vincere con questa scelta di gomme, ma c'era troppa neve. »

13:05 – SS18 : E Ott Tänak perde il suo 4° posto contro Kalle Rovanperä! L'estone è partito con due gomme da neve e due chiodate, ma la sua strategia non ha funzionato. Ha concluso questa Power Stage con il 2° tempo provvisorio, a 7″8 da Kalle Rovanperä.

13:01 – SS18 : ⏱️ Kalle Rovanperä stabilisce il miglior tempo provvisorio di questa Power Stage in 13'04″2! La scelta delle gomme incrociate con quelle slick e chiodate è stata quella giusta. Da adesso gli occhi sono puntati su Ott Tänak: riuscirà l'estone a conservare il 4° posto assoluto?

12:57 – SS18 : ⏱️🇧🇪 Thierry Neuville stabilisce il tempo di riferimento nel Rally1 in questa Power Stage in 13'14″3. Aspettiamo l'arrivo di Kalle Rovanperä per scoprire se la sua scelta delle gomme è stata quella giusta... in ogni caso il belga chiuderà 6° assoluto, un inizio difficile per la difesa del suo titolo mondiale. “Abbiamo seguito le informazioni meteorologiche che avevamo e anche le istruzioni della squadra. Dovevamo provare qualcosa di diverso. Se avessi scelto le stesse gomme degli altri, avrei perso comunque. »

12:55 – SS18 : 🔎 Conosciamo la scelta delle gomme di Adrien Fourmaux... e saranno due chiodate e due morbide, come previsto. Thierry Neuville è partito con quattro gomme chiodate, ma ha perso molto tempo nella sezione asciutta: a metà tappa il belga era 14 secondi dietro Kalle Rovanperä!

12:53 – SS18 : Josh McErlean conclude questa Power Stage… 13″9 dietro il tempo di Yohan Rossel. L'irlandese ha comunque concluso il suo primo rally nel Rally1 con la M-Sport al 7° posto nella classifica generale.

12:51 – SS18 : 💬 Yohan Rossel all'arrivo : “Per la mia famiglia penso che ci siano state tantissime emozioni. Prima dell'inizio mi chiedo se sarà possibile alla fine, ma durante la speciale era completamente pazzesco. Grazie a tutta la mia squadra, non è il pilota a vincere questo fine settimana, ma il copilota, la squadra, la strategia e la scelta delle gomme. »

12:49 – SS18 : 🏆🇫🇷 Vittoria per Yohan Rossel nel WRC2! Terza vittoria consecutiva per il francese al Rally di Monte-Carlo! E podio 100% francese quest'anno nel WRC2! Il pilota della Citroën ha fatto segnare anche il miglior tempo nella Power Stage in 13'26″4.

12:45 – SS18 : 🇫🇷 Éric Camilli ha tagliato il traguardo a 1″6 da Léo Rossel... ma ha conservato il suo 2° posto in questo Rally di Monte-Carlo nel WRC2! Léo Rossel è quindi arrivato 3° per il suo primo rally WRC2.

12:41 – SS18 : ⏱️🇫🇷 Primo rally WRC2 e primo podio per Léo Rossel! Il campione francese è stato molto solido per tutto il fine settimana e ha addirittura concluso con il miglior tempo provvisorio della Power Stage in 13'40″0. Ora tocca a Eric Camilli giocare: chi finirà 2° in questo Rally di Monte-Carlo nel WRC2?

12:37 – SS18 : ⏱️ Per il suo primo rally WRC con la Toyota Yaris Rally2, Oliver Solberg stabilisce il miglior tempo provvisorio della Power Stage nella sua categoria. Lo svedese finirà 6° nella categoria in questo Monte-Carlo dove non era iscritto per segnare punti WRC2.

12:35 – SS18 : 🔎 Vi ricordiamo le scelte degli pneumatici dei piloti del Rally1 al via questa domenica mattina. La maggior parte dei ciclisti dovrebbe optare per un attacco a croce per le gomme, con due slick e due chiodate. Ma piloti come Elfyn Evans o Thierry Neuville, che questa mattina montavano quattro pneumatici chiodati, potrebbero essere tentati di utilizzare solo pneumatici chiodati in questa Power Stage.

12:33 – SS18 : ⏱️ Gus Greensmith batte facilmente il tempo di Nikolay Gryazin in 13'51″6, ovvero 18″4 migliore del russo.

12:29 – SS18 : ⏱️ Nikolay Gryazin è il primo a concludere questa Power Stage con il tempo di 14'10″0.

12h25 - ES18 : ⚠️ Nikolay Gryazin inizia la sezione ghiacciata... ed è piuttosto sostanziosa ed estremamente scivolosa! È difficile immaginare piloti con quattro gomme super morbide su questa speciale! La scommessa di Adrien Fourmaux potrebbe non funzionare qui...

12:23 – SS18 : ❄️ Piccolo aggiornamento meteo fornito dal WRC : 1°C al Col de Turini, 2°C alla fine della Power Stage. Il palco sarebbe “bagnato al 100%”, senza inquinamento a terra. La parte ghiacciata inizia 800 metri prima della vetta, con ghiaccio e neve in vetta. Poi ci sarà ancora ghiaccio e neve fino a circa 800 metri prima dell'arrivo.

12h18 - ES18 : 🔎 Tieni presente che, a differenza di Yohan Rossel, Nikolay Gryazin non è in lizza per la vittoria nel WRC2 poiché non ha diritto a punti WRC2 questo fine settimana, proprio come Gus Greensmith e Oliver Solberg. Questi tre piloti non hanno incluso Monte-Carlo nella loro lista dei sette rally in cui avranno diritto a punti in questa stagione.

12h15 - ES18 : 🟢 Nikolay Gryazin, 2° nella classifica della categoria Rally2, è il primo a prendere il via in questa Power Stage!

12h13 - Poco prima dell'inizio di questa Power Stage, vi diamo la classifica generale di questo Rally di Monte-Carlo. Ora è il momento dello spettacolo!

12h11 – 🔎 Ti ricordiamo che anche se il sistema di punti è stato modificato per la stagione WRC 2025, la scala Power Stage rimane la stessa degli ultimi anni. Il pilota più veloce in quest'ultima speciale vince 5 punti, poi 4, 3, 2 e 1 punto vengono offerti agli altri piloti nella Top 5 di questa Power Stage.

Nuova scala punti nel 2025: come funziona?

12h08 – 📸 Ecco come appariva la vetta del Col du Turini meno di un'ora fa. La neve si è completamente sciolta e la strada, ancora bagnata, si sta asciugando. Negli ultimi tre chilometri, invece, saranno presenti ancora zone nevose e potenzialmente ghiacciate riparate dal sole.

12h05 – 📺 Sulla strada verso la linea di partenza, Sébastien Ogier fa di tutto per “limare” le sue gomme e in particolare i suoi pneumatici chiodati!

12h02 – 🔎 Ecco l'ordine di partenza di questa Power Stage con, come di consueto, l'onore ai protagonisti del WRC2 per aver aperto la strada! 

1) Nikolay Gryazin (Skoda)
2) Gus Greensmith (Skoda)
3) Oliver Solberg (Toyota)
4) Leo Rossel (Citroën)
5) Eric Camilli (Hyundai)
6) Yohan Rossel (Citroën)
-
7) Josh McErlean (M-Sport Ford) – 12:39
8) Thierry Neuville (Hyundai) – 12:43
9) Kalle Rovanperä (Toyota) – 12:47
10) Ott Tänak (Hyundai) – 12:51
11) Adrien Fourmaux (Hyundai) – 12:55
12) Elfyn Evans (Toyota) – 12:59
13) Sébastien Ogier (Toyota) – 13:03

12h00 – 👋 Torniamo a vivere la Power Stage di questo Rally di Monte-Carlo ancora molto indeciso! Se Sébastien Ogier guida con altri 18″2 di vantaggio su Elfyn Evans, Adrien Fourmaux sarà la sua principale minaccia poiché il nordista, che ha recuperato metà del suo gap nella PS17, è a soli 22″2 dal Gapençais e partirà su super-soft pneumatici.

9h55 – 🕒 La partenza della Power Stage (La Bollène-Vésubie / Peïra-Cava – 17,92 km) sarà data alle 12:15.

9h53 – Ecco la classifica virtuale del campionato al momento, prima della Power Stage. Prima dell'ultima speciale di questa domenica, è Kalle Rovanperä a condurre la Super Sunday con 4″0 di vantaggio su Adrien Fourmaux e che metterebbe a segno, se restasse così, i 5 punti offerti domenica.

9h30 - Ecco la classifica generale di questo Rally di Monte-Carlo prima della Power Stage! Adrien Fourmaux torna alle calcagna di Elfyn Evans per il 2° posto, mentre Yohan Rossel è ancora in testa alla categoria Rally2 davanti a Nikolay Gryazin con un vantaggio di 30″.

9:18 – SS17 : 🏁🇫🇷 Molto tempo perso anche per Sébastien Ogier! Il francese, dotato anche lui di due gomme chiodate, ha perso 23″9 contro Adrien Fourmaux! La sua vittoria è ancora lungi dall'essere assicurata, soprattutto perché il Torino sarà asciutto e il pilota della Hyundai avrà le migliori gomme! Ogier guida con 18″2 di vantaggio su Evans e 22″2 su Fourmaux!

SS17 – Classifica

9:15 – SS17 : 17″8 dietro per Elfyn Evans su Adrien Fourmaux! Il francese è quindi a 4″0 dal gallese per il 2° posto! Cosa succede se?

9:12 – SS17 : ⏱️🇫🇷 Tempo incredibile da Adrien Fourmaux! Il francese ha segnato 12'05″5 – 4″5 più veloce di Kalle Rovanperä – e ha conquistato il 3° posto assoluto, 23 secondi davanti a Ott Tänak! “Abbiamo preso dei rischi essendo aggressivi per la prima speciale. Vedremo cosa farà Elfyn [Evans]. Questo è il mio obiettivo. »

9:09 – SS17 : Ott Tänak taglia il traguardo con un notevole ritardo di 23″3 su Kalle Rovanperä! L'estone perderà sicuramente il suo 3° posto contro Adrien Fourmaux! Kalle Rovanperä è 3″1 dietro Ott Tänak in generale.

9:08 – SS17 : 🇫🇷 Adrien Fourmaux conferma che la sua scelta è quella giusta: il francese è sui tempi di Kalle Rovanperä ed è ben davanti a Ott Tänak, che corre con due gomme da neve! Il nordista riconquisterà il suo posto sul podio!

9:06 – SS17 : ⏱️ Con le sue gomme supersoft, Kalle Rovanperä migliora notevolmente con il tempo di 12'10″0, ovvero 16″6 migliore di Thierry Neuville! E attenzione: Adrien Fourmaux monta le stesse gomme del finlandese! Ott Tänak è già 15 secondi indietro a metà tappa!

9h04 - ES17 : 🔎 Ricordiamo che questa speciale Digne-les-Bains / Chaudon-Norante era già stata disputata giovedì, durante la PS1. Sébastien Ogier ha fatto segnare il miglior tempo in 11'30″4.

9:03 – SS17 : ⏱️ Sotto un sole scintillante, Thierry Neuville batte logicamente Josh McErlean con il tempo di 12'26″6.

9:00 – SS17 : ⏱️ Josh McErlean è quindi il primo ad arrivare e fa segnare il primo tempo di riferimento in 12'55″9.

8h59 - ES17 : Con due gomme chiodate, Thierry Neuville è per il momento indietro rispetto ai tempi stabiliti da Grégoire Munster nei primi intermedi prima del suo incidente. D'altro canto Kalle Rovanperä è molto più veloce del belga con le sue quattro supersoft! Potrebbe essere una buona indicazione per Adrien Fourmaux in questa penultima speciale.

8:57 – SS17 : Josh McErlean passa al rallentatore accanto al relitto della Grégoire Munster. La strada non è bloccata dalla Ford Puma del belga.

8h55 –ES17 : Questo è già il terzo incidente e caduta nel Rally1 questa domenica mattina, dopo Takamoto Katsuta e Sami Pajari nella PS16!

8h52 - ES17 : 💥 Incidente per Grégoire Munster! Il belga ha sottosterzato in una curva a destra, portando troppa velocità, e ha colpito l'argine a sinistra prima di testacoda. L'equipaggio sta bene ma è fermo.

8h50 - ES17 : Per quanto riguarda le condizioni della pista, nessun ghiaccio o ghiaccio nero visibile sulla telecamera di bordo di Grégoire Munster, ma una strada ancora scivolosa che si sporcherà nel corso dei passaggi.

8h47 - ES17 : 🔎 Vi ricordiamo le scelte degli pneumatici dei piloti del Rally1 per quest'ultimo giro di questo Rally di Monte-Carlo.

8h44 - ES17 : 🟢 Il sole sorge e Grégoire Munster prende il via della 17a e penultima speciale di questo Rally di Monte-Carlo!

8h27 – ⚠️ Nuovo leggero posticipo per la SS17 tra Digne-les-Bains e Chaudon-Norante, che scatterà finalmente alle 8:44.

8h25 – 🇫🇷 Anche se ha perso molti secondi nella PS16, Adrien Fourmaux rimane fiducioso e fiducioso nella scelta delle gomme (quattro supersoft, due gomme chiodate). Il francese potrebbe riconquistare il vantaggio nella Power Stage, disputata sul Col du Turini, dove neve e ghiaccio si stanno sciogliendo. Basterà per colmare il gap su Ott Tänak e riconquistare un posto sul podio?

8h18 – ❌💬 La prima reazione di Sami Pajari dopo il suo abbandono: “Per noi la partita è finita. La strada era estremamente scivolosa, praticamente ghiaccio nero poco prima del ponte. Non abbiamo potuto fare nulla. Abbiamo semplicemente guardato dove sarebbe scivolata la macchina. »

8h00 – 🔎 Ecco la classifica della Super Sunday dopo il primo speciale della giornata. In questa stagione, la domenica vengono assegnati cinque punti al pilota più veloce (rispetto ai sette del 2024).

7h40 – 🕒 La partenza della SS17 (Digne-les-Bains/Chaudon-Norante – 19,01 km) è prevista per le ore 8:38.

7h38 - Dopo il passaggio del primo Rally2, ecco la classifica generale del Rally di Monte-Carlo al termine di questa 16a speciale. Yohan Rossel si riprende la leadership nel WRC2 davanti a Nikolay Gryazin che, lo ricordiamo, non andrà a punti questo fine settimana. Con i ritiri di Takamoto Katsuta e Sami Pajari, Grégoire Munster è a soli 18 secondi dalla Top 10!

7h23 – ES16:  🏁🇫🇷 Sébastien Ogier insegna ai suoi avversari una nuova lezione e si aggiudica questa SS16 in 10'50″0! Il francese ha fatto la scelta giusta delle gomme in questa speciale e ha aumentato il suo vantaggio a 24″3 davanti a Elfyn Evans! Con i ritiri di Takamoto Katsuta e Sami Pajari, Thierry Neuville sale al 6° posto assoluto.

SS16 – Classifica

7h20 - ES16:Miglior tempo per Elfyn Evans in 10'54″0, ovvero 9″0 più veloce di Kalle Rovanperä! Ha un vantaggio di 17 secondi su Ott Tänak nella classifica generale!

7h16 - ES16: 🇫🇷 Adrien Fourmaux perde molto in questa speciale: con le sue due gomme supersoft, il francese finisce 8″5 dietro Kalle Rovanperä e perde il suo 3° posto assoluto per 4″5 dietro Ott Tänak! Ma il Nord punta sul lungo termine. “L'obiettivo era arrivare al traguardo e sono davvero felice di aver perso solo 7 secondi. Spero che la mia scelta pagherà alla fine del rally. »

7h15 - ES16: Elfyn Evans è 6″8 più veloce di Ott Tänak nel 4° intermedio! Il gallese è all'attacco!

7h14 - ES16:Ott Tänak ottiene il 2° tempo provvisorio, a 1″5 da Kalle Rovanperä. L'estone dovrebbe occupare il 3° posto assoluto visto che Adrien Fourmaux è ancora in difficoltà.

7h12 - ES16: Con due gomme super morbide e due chiodate, Adrien Fourmaux è attualmente il pilota più lento, 7″2 dietro nel 3° intermedio…

7h11 - ES16:Costretto a rallentare accanto alla Toyota di Sami Pajari, Kalle Rovanperä ha comunque concluso con il miglior tempo in 11'03″0, 0″7 migliore di Thierry Neuville.

7h09 - ES16: Nelle prime intermedie Ott Tänak è più veloce di Adrien Fourmaux e l'estone sarebbe in vantaggio sul francese nella classifica generale.

7h06 - ES16: ❄️ Sulla telecamera di bordo di Kalle Rovanperä vediamo che sulla speciale c'è effettivamente ghiaccio con parti molto scivolose e fangose.

7h03 - ES16: ⚠️ Sami Pajari viene a sua volta fermato al chilometro 10! Il finlandese è caduto in un ruscello dopo aver colpito un ponte! L'equipaggio sta bene.

7h02 - ES16:Thierry Neuville è riuscito a far lavorare le gomme nella seconda parte della speciale e ha fatto segnare il miglior tempo in 11'03″7. “Forse la scelta delle gomme non è poi così sbagliata. Dovremo vedere l'intero ciclo. Alla fine sono stato troppo attento, ma non sai dov'è il ghiaccio. Il grip era buono negli ultimi tre chilometri, ma non ho provato ad andare veloce. »

6h59 - ES16: Josh McErlean ha concluso questa prova speciale molto complicata con 26″7 dietro al suo compagno di squadra.

6h58 - ES16: 💥 Takamoto Katsuta esce di pista dopo 1,8 km nella speciale! Il giapponese è scivolato contro un albero! L'equipaggio sta bene ma la Toyota è bloccata.

6h57 - ES16: Con le sue gomme chiodate, Thierry Neuville fatica a trovare grip su questo asfalto prevalentemente bagnato. Tra i quattro leader forse è stato Ott Tänak a fare la scelta migliore adottando due gomme supersoft, due da neve e due chiodate.

6h55 - ES16:Grégoire Munster fissa il primo tempo di riferimento in 11'04″7 in questa 16esima speciale. Il belga si rammarica già della scelta delle gomme. « Ci sono andato senza gomme chiodate. Spero che l'abbiano preso gli altri, è pazzesco. Quattro pneumatici chiodati sono la scelta perfetta. »

6h52 - ES16: 🔎 Ecco le scelte di gomme per questa domenica, con scelte molto diverse a seconda dei piloti. Thierry Neuville partirà con quattro pneumatici chiodati! Anche Sébastien Ogier ha optato per due supersoft e quattro pneumatici chiodati, Adrien Fourmaux per quattro supersoft e due pneumatici chiodati.

6h48 - ES16: Nei primi chilometri percorsi da Grégoire Munster, la strada è ovviamente molto scivolosa. Il belga è partito con quattro gomme da neve, proprio come Josh McErlean.

6h45 - ES16: 🟢 Dopo qualche minuto di attesa, Grégoire Munster prende il via della SS16 e quest'ultimo giorno di gare a Monte-Carlo!

6h39 – 🌧️ La pioggia è caduta durante la notte sulla SS16 e lo speciale Avançon / Notre-Dame-du-Laus è completamente bagnato, una vera sfida per iniziare la giornata. Anche la SS17 sarà molto bagnata.

6:37 – ⚠️ Il 16° speciale è in ritardo di qualche minuto, senza che al momento abbiamo ulteriori informazioni.

6h36 – 🔎 Ecco l'ordine di partenza per quest'ultimo giorno di gare del Rally di Monte-Carlo.

1) Grégoire Munster (M-Sport Ford)
2) Josh McErlean (M-Sport Ford)
3) Thierry Neuville (Hyundai)
4) Sami Pajari (Toyota)
5) Takamoto Katsuta (Toyota)
6) Kalle Rovanperä (Toyota)
7) Ott Tanak (Hyundai)
8) Adrian Fourmaux (Hyundai)
9) Elfyn Evans (Toyota)
10) Sébastien Ogier (Toyota)
11) Nikolay Gryazin (Skoda)
12) Yohan Rossel (Citroën)

6h34 – 🔢 Vi ricordiamo inoltre che in questo Rally di Monte-Carlo verrà introdotta una nuova scala di punti per la stagione WRC 2025. Rispetto al 2024, il sistema Super Sunday – che assegna punti ai piloti più veloci nella singola giornata domenicale – è stato mantenuto, ma la distribuzione dei punti è stata ridotta. Tutto ciò che devi sapere su questa nuova scala è nella nostra guida qui sotto.

Nuova scala punti nel 2025: come funziona?

6h31 – 🔎 Ecco la mappa del percorso di questa quarta e ultima giornata di gare del Rally di Monte-Carlo! Tre prove speciali organizzate tra Gap e il Col du Turini e tanti chilometri in collegamento per raggiungere Monaco.

6h28 – 💶 Informazioni che ci sono pervenute ieri sera: i commissari del Rally di Monte-Carlo hanno inflitto una multa di 10 euro al team Hyundai a seguito del danno alla ruota posteriore sinistra della vettura di Thierry Neuville, avvenuto venerdì sulla SS000. Il belga è uscito di pista in un tornante e ha rotto la sospensione, ma nonostante tutto è riuscito a raggiungere il parco assistenza. Il campione del mondo ha evitato la squalifica perché la ruota era ancora attaccata, ma è stato multato perché non girava bene.

6h26 – 🇫🇷 Con 20 secondi di vantaggio e tre tappe da percorrere prima di arrivare a Monaco, Sébastien Ogier è in buona posizione per ottenere il suo decimo successo al Rally di Monte-Carlo. Attenzione però perché dietro di lui infuria la battaglia per il 2° posto e il podio.

6h24 – 🔎 Ecco la classifica generale prima dell'inizio di quest'ultima giornata di regate! 

6h22 – ⏪ Se vi siete persi ieri, niente panico: ecco il riassunto del sabato con Sébastien Ogier che tiene duro in testa al Rally di Monte-Carlo e Ott Tänak che torna alle calcagna di Elfyn Evans e Adrien Fourmaux per il podio!

Monte-Carlo 2025: Tänak corre sul podio, Ogier leader solido

6h20 – 👋 Bonjour à tous! Benvenuti in questa telecronaca in diretta per seguire insieme l'ultima giornata del Rally di Monte-Carlo, primo appuntamento della stagione WRC 2025! La partenza della SS16 (Avançon/Notre-Dame-du-Laus – 13,97 km) sarà data tra pochi minuti, alle 6:39!

WRC Rallye Monte-Carlo Commento in diretta

©Toyota Gazoo Racing

LEGGI ANCHE > Rally di Monte-Carlo 2025 – Programma e orari della domenica

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Dorian Grangier

Un giovane giornalista nostalgico degli sport motoristici di una volta. Cresciuto grazie alle gesta di Sébastien Loeb e Fernando Alonso.

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione