E cinque per Sebastien Ogier In Sardegna! Questa domenica 8 giugno, l'otto volte campione del mondo ha vinto la gara italiana dopo aver fatto la differenza a mezzogiorno di sabato. Il pilota Toyota, che poi si è assicurato il resto del weekend – se escludiamo il piccolo spavento nella Powerstage – detiene ora l'unico record per numero di vittorie in terra sarda. Ricordiamo che in precedenza era a pari merito con un certo Sébastien Loeb (quattro vittorie ciascuno).
Il Gapençais, che sta giocando un programma parziale in questa stagione 2025 di WRC vince, in Italia, già il suo terzo successo in quattro rally disputati! E allo stesso tempo, il suo 64° titolo in carriera. A differenza del Portogallo, dove aveva beneficiato dell'inaffidabilità del Hyundai, questa volta Ogier ha vinto lealmente davanti a Ott Tanak, vincitore uscente, e il suo compagno di squadra Kalle Rovanperä.
Il finlandese, vincitore della SS14 e della Powerstage, ha disputato un'ottima giornata finale, conquistando il massimo dei dieci punti assegnati al miglior pilota nella Super Sunday. Dietro i tre piloti più forti del weekend, gli stessi del Portogallo di tre settimane fa, e nello stesso ordine, le Toyota di Elfyn Evans e Takamoto Katsuta hanno completato la top five. Da notare che il gallese ha limitato i danni nonostante un rallye complicata e mantiene la testa della classifica piloti.
Nuova delusione per Neuville e Fourmaux in Sardegna
Un'altra gara su ghiaia che ha messo in difficoltà Hyundai. Nonostante le tre precedenti vittorie in Sardegna, la squadra sudcoreana poteva contare solo su Ott Tänak per ottenere punti importanti. Infatti, Thierry Neuville et Adrian Fourmaux Un'altra delusione questo fine settimana. Innanzitutto, il campione del mondo in carica si è dovuto ritirare presto venerdì dopo un incidente nella PS5. Ha urtato un muro con la sua auto ad alta velocità, danneggiando completamente il posteriore sinistro.
Nonostante la sua discrezione sabato, il belga ha dato il massimo domenica per cercare di conquistare punti. È arrivato secondo nella Powerstage dietro a Rovanperä e quinto nella Super Sunday. Abbastanza per guadagnare solo cinque punti. Zero punti invece per Adrien Fourmaux. Il francese, secondo in classifica generale a soli 2 secondi dal connazionale sabato mattina, ha perso tutto in questa seconda giornata.
Il pilota francese, infatti, ha forato a metà della PS8 e ha potuto dire addio a ogni speranza di podio e vittoria, visto che si trovava a quasi 4 minuti dal termine di questa speciale... La sfortuna non si è fermata lì, visto che il pilota della Hyundai si è dovuto ritirare dopo essere uscito di strada e essersi ribaltato in una curva stretta della SS11. Un incidente senza gravi conseguenze per lui, ma non per la sua vettura... Pur essendo riuscito a ripartire stamattina, non è mai stato in lizza per la zona punti.
La Toyota è ancora intoccabile questa stagione
I campioni in carica in Sardegna, Ott Tänak e la casa sudcoreana avevano buone ragioni per sperare in un grande weekend in Italia, per dare finalmente il via alla stagione e fermare il dominio della Toyota. Ma non ci sono riusciti ancora una volta! È stata proprio la squadra giapponese a dimostrarsi ancora una volta la più forte, piazzando, come previsto, due piloti sul podio e quattro tra i primi cinque!
Purtroppo, come in Portogallo tre settimane fa, la squadra guidata da Cyril Abiteboul La Hyundai non è stata risparmiata dalle battute d'arresto di due dei suoi piloti. Questa volta non è mancata l'affidabilità, ma piuttosto il successo, soprattutto nei momenti chiave in cui il team Hyundai era in buona posizione per conquistare la vittoria assoluta.
Nel WRC2 Rossel mantiene la testa della classifica
Una parola sul WRC2. L'italiano Roberto Drapa ha vinto sulle strade sarde davanti al polacco Kajetan Kajetanowicz e al ceco Martin Prokop. Sul fronte francese, i fratelli Rossel, Yohan e Léo, si sono dovuti ritirare sabato dopo aver danneggiato entrambi la loro Citroën C3. Domenica, solo Yohan è ripartito. Pur non avendo più nulla da giocare, ha comunque fatto segnare il miglior tempo nella PS13 e il secondo nella Powerstage.
Infine, questo ritiro non ha avuto alcun impatto sulla classifica piloti, poiché ha mantenuto la testa della classifica. Al traguardo di questo Rally di Sardegna, Yohan Rossel ha parlato con AUTOhebdo, che vi ha offerto uno sguardo dietro le quinte dell'evento, in collaborazione con Yacco:
Vedi questo post su Instagram
WRC – Rally di Sardegna
Classifica generale finale
Classifica della fase di potenza
LEGGI ANCHE > Rivivi la giornata conclusiva del Rally della Sardegna con il commento dal vivo
Alain Féguenne (Lussemburgo)
08/06/2025 alle 02:24
Favoloso… Oh Gier… Un'altra vittoria, per questa stagione!!!!! 😎🍾👀🍾👀🍾 È un pilota favoloso…… 😎👀👍. Lunga vita alla… Francia 🇫🇷