Per la quinta stagione consecutiva, il WRC si recherà in Africa per partecipare al Safari Rally Kenya. Come nel 2024, l'evento keniano si svolgerà a marzo (20-23 marzo) e non più a giugno come quando è tornato in calendario nel 2021 e fino al 2023. Un cambiamento che gli ha permesso di tornare alle date che occupava prima del 2000.
Quest'anno, per la 39a edizione, si prevede la partecipazione di 73 vetture. Sebastien Ogier, vincitore lo scorso gennaio del 10° Monte-Carlo della sua carriera, non sarà presente. Il suo ritorno è previsto per la Rally dal Portogallo (15-18 maggio). Quindi, 10 Rally1 saranno alla partenza di questo Rally del Kenya del 2025. Una formazione simile a quella della Svezia, ad eccezione di Martins Sesks, poiché l'evento non è in programma per la sua stagione.
Tra gli headliner, Toyota potrà contare sul leader del campionato Elfyn Evans, Kalle Rovanperä, Takamoto Katsuta e sul giovane Sami Pajari. Da parte sua, Hyundai continuerà con il trio Thierry Neuville - Ott Tanak - Adrian Fourmaux. Infine, M-Sport sbarcherà in Africa con Grégoire Munster, Josh McErlean e Jourdan Serdiridis. Nel WRC2, Oliver Solberg gareggia ancora una volta al Rally Kenya con l'ambizione di vincerlo, dopo essere arrivato secondo nel 2024. Lo svedese potrà beneficiare di una concorrenza meno agguerrita, dato che molti rivali hanno deciso di saltare l'evento.
Rally del Kenya
Programma
(Tutte le prove speciali saranno trasmesse in diretta su Canal + Sport 360, tranne SS17 e SS18, e con commento in diretta su AUTOhebdo)
Mercoledì, Marzo 19
08h01 – Shakedown: Guerriero addormentato – 5,16 km
Giovedì 20 marzo (13,03 km)
11h05 – ES1: Super Spettatore Kasarani – 4,76 km
14h43 – ES2: Mzabibu 1 – 8,27 km
venerdì 21 marzo (157,58 km)
05h28 – ES3: Campo Moran 1 – 31,40 km
06h56 – ES4: Loldia 1 – 19,11 km
08h09 – ES5: Geotermica 1 – 13,18 km
09h02 – ES6: Passo 1 – 15,10 km
11h45 – ES7: Campo Moran 2 – 31,40 km
13h13 – ES8 Loldia 2 – 19,11 km
14h26 – ES9: Geotermica 2 – 13,18 km
15h19 – ES10: Passo 2 – 15,10 km
Sabato 22 marzo (146,50 km)
06h35 – SS11: Guerriero addormentato 1 – 26,97 km
07h35 – ES12: Elementare 1 – 17,31 km
08h33 – ES13: Soysambu 1 – 28,97 km
13h05 – SS14: Guerriero addormentato 2 – 26,97 km
14h05 – ES15: Elementare 2 – 17,31 km
15h03 – ES16: Soysambu 2 – 28,97 km
domenica 23 marzo (65,99 km)
04h42 – ES17: Mzabibu 2 – 8,27 km
05h53 – SS18: Oserengoni 1 – km 18,33
07h05 – SS19: Porta dell'Inferno 1 – 10,53 km
09h56 - SS20: Oserengoni 2 – km 18,33
12h15 – SS21: Porta dell'Inferno 2 – 10,53 km
LEGGI ANCHE > Il programma televisivo del fine settimana – dal 21 al 23 marzo
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0