Raduno Giovanile FFSA Yacco – Lancio delle selezioni 2025

Dopo aver celebrato il suo 30° anniversario nel 2024, il FFSA Yacco Youth Rally tornerà nel 2025 con nuove caratteristiche, tra cui una selezione aggiuntiva riservata alle donne.

pubblicato 17/06/2025 à 17:15

Medhi Casaurang

  Commenta questo articolo! 0

Raduno Giovanile FFSA Yacco – Lancio delle selezioni 2025

© Raduno dei giovani di Yacco della FFSA

La Francia è una nazione in forte ripresa, e questo è in parte dovuto all’operazione Raduno dei giovani della FFSA Yacco. La Federazione Francese di Sport Automobilistici permette ai giovani talenti di emergere attraverso un programma di selezione e accompagnamento che permette ai piloti di prepararsi alle competizioni in un contesto professionale. Ecco come Sebastien Ogier (vincitore del 2005, otto volte campione del mondo rally), Yohan Rossel (vincitore del 2013, pilota Citroën Racing nel WRC2) e Adrian Fourmaux (vincitore 2016, pilota Hyundai WRC) è emerso. Finalista nel 1995 e nel 1996, Sébastien Loeb ha anche acquisito il desiderio di intraprendere una carriera in rallye grazie al Rallye Jeunes.

Nel 2025, il Raduno Giovanile FFSA Yacco torna con le sue condizioni accessibili. L'evento è aperto a tutti, purché soddisfino i seguenti requisiti: essere di nazionalità francese, avere meno di 26 anni ed essere in possesso di patente di guida di categoria B. La quota di iscrizione è la stessa degli anni precedenti, ovvero 20 euro.

Non è necessario avere una licenza FFSA per partecipare al Rallye Jaune FFSA Yacco. Tra i tre vincitori del 2024, solo Paul Couturier era già in possesso di licenza, mentre Camille Choudin e Antoine Jarraud non lo erano! I vincitori del 2024 beneficiano di un programma nel 2025. Peugeot 208 Rally nella classe FR6, nelle gare nazionali e in alcuni eventi del Campionato Rally Francese.

LEGGI ANCHE > Adrien Fourmaux, una carriera in piena espansione dai Rally Giovanili alla Hyundai nel WRC

Sono previste quattro selezioni regionali per il prossimo autunno. La prima si svolgerà a Nancy (11-12 ottobre), seguita da Nîmes (1-2 novembre), Lione (8-9 novembre) e Dreux (15-16 novembre). Una finale nazionale decreterà i vincitori di queste selezioni.

Ogni domenica, durante le selezioni regionali, si terrà una selezione interamente femminile, oltre alle selezioni miste. Le cinque candidate più veloci della seconda selezione parteciperanno alla Finale Nazionale Femminile. Inoltre, per la prima volta nel Rally Giovanile, è prevista una selezione riservata alle donne a Le Mans il 5 novembre. Al termine di questa giornata, cinque candidate saranno selezionate per partecipare alla Finale Femminile.

Inoltre è possibile iscriversi singolarmente, ma anche in coppia (un ragazzo + una ragazza), ad una tariffa agevolata (30 euro anziché 40).

Come funzionano le selezioni regionali?

Corso di 1° livello
Alla guida di una Peugeot 208 standard, ogni candidato completa uno slalom cronometrato, inclusa un'inversione a U con freno a mano. Il percorso deve essere completato entro il tempo assegnato (110% del tempo di riferimento).

Corso di 2° livello  
I candidati selezionati nel primo turno si sfidano poi su un percorso più lungo e tecnico. Ogni giorno di selezione, i tre piloti più veloci si qualificano per la Finale Nazionale.

>> Registrati <

Ulteriori informazioni sul raduno giovanile FFSA Yacco

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Medhi Casaurang

Appassionato di storia del motorsport in tutte le discipline, ho imparato a leggere grazie ad AUTOhebdo. Almeno questo è quello che dicono a tutti i miei genitori quando vedono il mio nome all'interno!

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione