Rally Polonia – Sesks senza rivali in Polonia

Tornando all'ERC, Martins Sesks non ha dovuto spingere al massimo per vincere. In testa alla classifica fin dalla PS2, il lettone ha subito due piccole perdite, ma la sua vittoria non è mai stata in dubbio. Roope Korhonen, in testa al campionato, è caduto, permettendo a Mikolaj Marczyk di prendere il comando nell'ERC a sole quattro gare su asfalto dalla fine.

pubblicato 15/06/2025 à 17:17

Loïc ROCCI

  Commenta questo articolo! 1

Rally Polonia – Sesks senza rivali in Polonia

Al suo ritorno nell'ERC, Martins Sesks non ha dovuto spingere molto per vincere (Foto: Red Bull)

Dopo una prima tappa soleggiata, è stato ancora una volta sotto un cielo terso e azzurro che i concorrenti sono partiti per l'ultimo giorno di questa 81e rallye dalla Polonia, 4e manico delERC 2025

In testa alla gara quasi dalla partenza, Martins Sesks ha avuto una domenica tranquilla, segnata solo da una sosta in un campo dopo una curva stretta. Fortunatamente per lui, non c'erano ostacoli sull'erba ed è riuscito a riprendere la sua traiettoria con calma. Avendo già un margine di poco più di 21'' su Roope Korhonen, il lettone è riuscito a rallentare dopo l'incidente del finlandese (PS10). Già vincitore in Polonia nel 2023, Sesks conferma con questo nuovo successo di apprezzare questo tipo di strade. Dall'inizio della stagione, è il 4°e vincitore diverso in questo campionato nel 2025 ed è anche il 3e Dopo Nikolay Gryazin (Sierra Morena) ed Eyvind Brynildsen (Svezia), che hanno vinto senza alcuna pretesa sul titolo, la battaglia per quest'ultimo vede ancora impegnati diversi candidati.

Incapace di competere con Sesks, Roope Korhonen ha scelto di posizionarsi subito dietro al Baltic per ottenere il maggior numero di punti possibile. La sua tattica ha funzionato fino alla PS10, quando si è ribaltato ed è stato costretto al ritiro. Il finlandese può incolpare se stesso, perché il suo errore ha aperto la strada a Mikolaj Marczyk. Davanti al pubblico di casa, il polacco si è subito portato al terzo posto.e podio provvisorio, ma non aveva la velocità per fare meglio. Il ritiro di Korhonen gli permette di raccogliere punti e di prendere la testa della classifica. È davanti a Jon Armstrong, che si è comportato in modo eccellente con la Fiesta del team. M-SportSpesso veloce, l'inglese è finalmente riuscito a evitare errori. Armstrong non si è fatto intimidire, ma Isak Reiersen ha messo a segno un'altra prestazione di rilievo dopo il podio in Svezia. Sfortunato per la rottura del turbo sabato, Mads Ostberg ha portato a termine un'operazione interessante, rimanendo in corsa per il titolo. Segnato dalla scomparsa del connazionale Matteo Doretto prima dell'evento, Andrea Mabellini è comunque arrivato al traguardo.

La prossima tappa si svolgerà a Roma (4-7 luglio) e darà inizio a un ciclo di 4 appuntamenti su asfalto.

Classifica finale del Rally Polonia

Campionato

  1. Marczyk 81 punti, 2. Ostberg 65, 3. Korhonen 60, 4. Mabellini 60, 5. Reiersen 60, 6. Armstrong 46, 7. Johansson 41, 8. Sesks 35, 9. Gryazin 34, 10. Brynildsen 31, 11. Tempestini 27, 12. Bonato 26…

 

 

 

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Loïc ROCCI

Giornalista specializzato in manifestazioni passate, presenti e future... e con accento del sud

Commenta questo articolo! 1

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

1 Commenti)

C

CHRISTOPHE

16/06/2025 alle 12:47

Incolla nel WRC2, chi non fa 7/8 round non dovrebbe ottenere punti nel campionato.

Scrivi una recensione