La MotoGP svela il nuovo regolamento per il 2027

Dopo diversi mesi di consultazioni e trattative, i regolamenti MotoGP 2027 sono stati finalizzati e presentati questo lunedì. Con tre obiettivi: rendere lo sport più sicuro, più spettacolare e più in sintonia con l'ambiente.

pubblicato 06/05/2024 à 12:51

Michael Duforest

  Commenta questo articolo! 0

La MotoGP svela il nuovo regolamento per il 2027

© Gruppo di contenuti Red Bull

Come previsto, il posto dell'aerodinamica sulle macchine da corsa MotoGP diminuiranno con questo nuovo regolamento. Le appendici aerodinamiche saranno ancora consentite, ma ridotte. La larghezza della parte superiore della carenatura sarà ridotta di 50 mm e anche il muso delle moto sarà spostato indietro di 50 mm. L'obiettivo è ridurre l'influenza e l'efficacia delle alette, che svolgono un ruolo sempre più importante nelle prestazioni delle macchine. Ciò consentirà anche di ridurre gli effetti negativi, in particolare sulle capacità di sorpasso.

Saranno ancora consentite anche le pinne posizionate dietro al pilota, ma questa volta entreranno in fase di omologazione. Come per le carenature, i team dovranno approvare le specifiche dell'ala posteriore e potranno cambiarla solo una volta a stagione, per ridurre i costi.

La grande novità di queste nuove normative riguarda i motori. La cilindrata passerà da 1000 a 850 cm³, vicino a quella in vigore dal 2007 al 2011, quando le MotoGP erano 800 cm³. L’obiettivo è aumentare la sicurezza, con macchine che saranno più lente in rettilineo. Il numero di motori disponibili per stagione aumenterà da 7 a 6. Ogni macchina sarà in grado di utilizzare 20 litri di benzina rinnovabile al 100% (dove attualmente ogni conducente ha 22 litri di carburante rinnovabile al 40%).

Nessuna modifica all'elettronica

Saranno vietati i “dispositivi di altezza da terra”, che consentono di abbassare la parte posteriore della moto (e quella anteriore fino alla fine del 2023) in partenza e in uscita di curva. Stessa cosa per i “dispositiviholeshot”, inizialmente destinati specificatamente e che non possono più essere utilizzati. L'obiettivo è duplice, aumentare la sicurezza e anche stringere il gruppo e rendere possibile offrire più sorpassi. Oltre all'obiettivo di restringere la gerarchia, ogni squadra potrà recuperare i dati GPS di tutti i suoi concorrenti dopo ogni sessione. Ciò consentirà a tutti di vedere dove la concorrenza fa risparmiare tempo, ad esempio.

Infine, il sistema di concessioni, introdotto a inizio stagione, rimarrà lo stesso nel 2027. Tutte le fabbriche però partiranno dal Rango B, il secondo disponibile. Il livello di ogni costruttore verrà poi rivisto a metà stagione, per permettere a chi ha iniziato la nuova era con il piede sbagliato di rimettersi in piedi!

LEGGI ANCHE > Quando riprogrammare il GP del Kazakistan?

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione