Perché Michelin non lancerà un nuovo pneumatico nel 2026?

Michelin ha ufficializzato la sua decisione di non introdurre un nuovo pneumatico in MotoGP per la stagione 2026. Ecco i motivi.

pubblicato 01/07/2025 à 20:00

Luca Bartolomeo

  Commenta questo articolo! 0

Perché Michelin non lancerà un nuovo pneumatico nel 2026?

©Michelin Motorsport

Ad Assen, Michelin ha annunciato la decisione di non utilizzare il suo nuovo pneumatico anteriore nel 2026. Da quando il marchio ha appreso del suo ritiro dalla MotoGP Al termine della successiva stagione ufficiale, ha dovuto riprendersi e cambiare strategia. In questo contesto, il costruttore esclusivo della disciplina dal 2016 ha rinunciato a offrire ai team la tecnologia che aveva sviluppato, in vista di quella che sarà la sua ultima stagione in MotoGP.

"Dopo l'ultimo test ad Aragona, abbiamo avuto il tempo di analizzare tutti i risultati, Lo ha annunciato Piero Taramasso durante una conferenza stampa organizzata venerdì mattina ad Assen. Considerando cosa accadrà in futuro e il fatto che abbandoneremo il campionato MotoGP alla fine del 2026, abbiamo deciso di non introdurre la nuova generazione di pneumatici anteriori in MotoGP. Abbiamo parlato con i piloti, con i team, e credo che sia la soluzione migliore. Abbiamo parlato anche con Dorna e abbiamo preso questa decisione insieme.

La decisione di Michelin si basa su diverse ragioni tecniche e strategiche, tutte legate alla futura rivoluzione tecnica del campionato, prevista per il 2027, e al contemporaneo ritiro della casa francese dalla disciplina.

Un investimento inutile per Michelin

In primo luogo, il nuovo pneumatico anteriore doveva essere sviluppato utilizzando un metodo simile a quello del posteriore, ovvero la stampa 3D. Adattare l'intero processo industriale a una sola stagione avrebbe rappresentato un investimento ritenuto superfluo, sia in termini di tempo che di risorse, con un beneficio in definitiva molto limitato.

Michelin ha quindi ritenuto inappropriato interrompere l'intera organizzazione per un prodotto che sarebbe stato utilizzato solo per un anno. Soprattutto perché lo stabilimento creato per produrre questo pneumatico, progettato per la MotoGP, non avrebbe potuto essere utilizzato per lo sviluppo di pneumatici per altre categorie. Le moto di Superbike e MotoGP sono troppo diverse, per usare solo questo esempio.

Il piano originale era di introdurre questo nuovo pneumatico anteriore nel 2026 in modo che i team potessero sviluppare le loro moto in base alle sue caratteristiche per la stagione 2027, con una base di assetto adeguata. Tuttavia, con l'annuncio di Michelin del suo ritiro dalla MotoGP alla fine della stagione 2026, questo obiettivo è diventato inutile. Non era più necessario fornire un nuovo prodotto per preparare una transizione che alla fine non si è verificata con il produttore francese.

"Penso che la cosa migliore per noi, per il campionato, per tutti, sia porre fine al nostro impegno con l'attuale modello di pneumatici anteriori, continua l'italiano. Se i team si attengono al modello attuale, sanno come funzionano. Sanno come reagiscono. Potrebbe non essere perfetto, ma sanno che in questa situazione la gomma reagirà in questo o in quel modo. Quindi sono preparati. In genere, ciò che i team chiedono è di non cambiare nulla.

© Michelin Motorsports

La scelta della stabilità

Anche il feedback dal campo ha avuto un peso. "Una piccola maggioranza di team" non era favorevole all'introduzione del nuovo pneumatico, preferendo mantenere il modello attuale per garantire stabilità di assetto e prestazioni. I team hanno sottolineato l'importanza della continuità, soprattutto in un contesto in cui ogni decisione tecnica potrebbe avere un impatto sulle prestazioni delle moto nel 2027, durante la grande rivoluzione della categoria.

I test condotti, in particolare ad Aragona, hanno fornito informazioni sufficienti per valutare il potenziale del nuovo pneumatico anteriore. Tuttavia, un ulteriore anno di raccolta dati non avrebbe apportato alcun valore aggiunto a Michelin.

La progettazione degli pneumatici per la Superbike, di cui il costruttore diventerà fornitore esclusivo nel 2027, è molto diversa. Le moto Superbike hanno caratteristiche e requisiti diversi rispetto alla MotoGP, rendendo difficile il trasferimento dei dati raccolti in MotoGP. La tecnologia sviluppata da Michelin, tuttavia, non è andata perduta e verrà presto adattata agli pneumatici delle altre categorie con cui il marchio collabora, come abbiamo avuto conferma ad Assen.

"Da un lato, è un peccato. A molti piloti piace, ad altri meno, ma tutti sentivano che questo pneumatico aveva un buon potenziale. In ogni caso, alla fine della prossima stagione, passeremo ad altri campionati. Utilizzeremo sicuramente questa tecnologia. Ispireremo i futuri pneumatici a questo, a questo concetto." conclude il responsabile delle competizioni a due ruote della Michelin.

Per Michelin si volta quindi pagina in MotoGP, ma il costruttore francese si prepara già al futuro, con l'ambizione di trasferire lì la sua competenza e le sue innovazioni.

LEGGI ANCHE > Michelin presenta la nuova gamma di pneumatici Hypercar e GTP per il 2026

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Luca Bartolomeo

Belga certificato senza accento che scrive con piacere per un sito francese. Responsabile della MotoGP

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione