Per la prima volta nella stagione 2025, i piloti dovranno gareggiare in due Gran Premi consecutivi: quello olandese si svolgerà appena una settimana dopo l'ultimo round in Italia.
Il circuito di Assen, situato nel nord del paese, è noto per essere uno dei più tecnici del calendario, con rapidi cambi di direzione, in particolare in un settore finale molto tecnico.
Pecco Bagnaia ha già costruito un solido palmares, avendo vinto tre gare di fila. Dopo la delusione del Mugello, dove ha ottenuto una vittoria casalinga sui fratelli Marquez, il due volte campione del mondo ha una seconda possibilità di riscattarsi in questo difficile inizio di stagione.
Anche la griglia francese si è già distinta su questa pista. Fabio Quartararo avendo trovato la vittoria nel 2021 in MotoGP, e Johann Zarco ha vinto l'edizione 2015, in Moto2.
LEGGI ANCHE > Il calendario della stagione MotoGP 2025
MotoGP – GP d'Olanda 2025
orari
Venerdì 27 giugno:
Prove libere 1: 10:45 – 11:30
Test: 15:00 – 16:00
Sabato 28 giugno:
Prove libere 2: 10:10 – 10:40
Qualifiche 1: 10:50 – 11:05
Qualifiche 2: 11:15 – 11:30 (Pole: A venire)
MotoGP Sprint – 11 giri: 15:00 (Vincitore: da annunciare)
Domenica 29 giugno:
Riscaldamento: 09:40 – 09:50
Gara MotoGP – 23 giri: 14:00 (Vincitore: A venire)
Su quale canale posso guardare il GP d'Olanda del 2025?
Gli appassionati di corse motociclistiche hanno molteplici opzioni per seguire la stagione 2025 della massima categoria delle corse su due ruote.
Canal+, proprio come la MotoGP VideoPass, offrono ai propri abbonati la possibilità di seguire in diretta tutte le sessioni dei campionati MotoGP, Moto 2 e Moto 3.
Da parte sua, la piattaforma di streaming belga Auvio diffondere gratuito ogni sessione della MotoGP. Anche Moto 2 e Moto 3 vengono trasmesse in diretta sul sito. Mentre il canale Tipik TV trasmette le gare principali della Moto 2 e della classe regina. Anche senza abbonamento.
Commenta questo articolo! 0