GP d'Italia – Gara: Marc Marquez interrompe la striscia positiva di Pecco Bagnaia

Marc Marquez, vincitore di un sublime duello con Pecco Bagnaia al via della gara, si è aggiudicato la vittoria nella MotoGP al Mugello.

pubblicato 22/06/2025 à 14:50

Luca Bartolomeo

  Commenta questo articolo! 0

GP d'Italia – Gara: Marc Marquez interrompe la striscia positiva di Pecco Bagnaia

© Michelin Motorsports

Dopo la vittoria in Sprint MotoGPMarc Marquez ha una seconda opportunità per difendere la pole position in Italia. Allo spegnersi del semaforo, Marc Marquez e Pecco Bagnaia partono benissimo, ma è lo spagnolo a prendere il comando alla prima curva, dopo aver ritardato il più possibile la frenata. Non manterrà questa posizione a lungo, perché nella chicane successiva, Pecco Bagnaia si infila all'interno del compagno di squadra e lo supera, con grande gioia dei tifosi italiani.

Sebbene l'italiano avesse concluso il primo giro in testa, il suo vicino di box gli ha fatto lo stesso in curva 1. Questa volta, l'iberico ha chiuso la porta nella chicane successiva, riuscendo a contenere il rivale negli scarichi. All'inizio del terzo giro, i due piloti si sono dati battaglia per la terza volta in curva 1, questa volta a vantaggio di Pecco Bagnaia, che stava sfruttando la scia.

I due piloti non si sono poi dati tregua per qualche curva, arrivando persino a toccarsi, a discapito del numero 63, che è stato sorpreso da Alex Marquez nell'avventura. Ripartito con il coltello tra i denti dopo questa leggera approssimazione, gli sono bastate solo tre curve all'inizio del quarto giro per riprendere la testa della corsa.

Non passa giro senza che i leader attacchino la curva 1, alternandosi a sfruttare la scia del lungo rettilineo del Mugello. Al sesto giro, i due piloti ufficiali abbassano la guardia, ed è Alex Marquez a sorprendere i leader, passando la curva 1 a tre adiacenti. Quando quest'ultimo allunga, la gara prende il suo primo giro.

Il primo terzo di gara non è stato un successo per i piloti francesi. Johann Zarco è caduto alla curva 15 al quarto giro e si è ritirato. Da parte sua, Fabio Quartararo precipita nella gerarchia e si ritrova nono dopo poche manche.

Alex Marquez guida la Ducati con un bastone

Il più giovane dei fratelli Marquez ha condotto tre giri incontrastato sulla sua Desmosedici GP24 del Team Gresini. Giusto il tempo necessario perché i suoi due rivali smettessero di attaccarsi a vicenda e perché il fratello maggiore recuperasse il margine di 5 secondi che aveva creato. Una volta colmato il distacco, il pilota #93 ha avuto meno difficoltà a sorpassare il fratello rispetto al compagno di squadra.

Il leader del campionato ha poi mantenuto un ritmo costante, relegando Alex Marquez a un solo secondo a metà gara. Anche Pecco Bagnaia ha perso terreno, ma è riuscito a mantenere il contatto con il pilota Gresini.

La seconda metà di gara ha visto la sfortunata caduta di Maverick Viñales, colpito da Franco Morbidelli nella loro lotta per il quarto posto. Un triste epilogo per lo spagnolo, che in Italia ha potuto sfruttare appieno il potenziale della sua KTM.

Riconosciuto responsabile dell'incidente, all'italiano è stata inflitta una penalità di long-lap. Ha poi ricevuto una seconda penalità, per non aver scontato correttamente la prima. Questo ha permesso al suo compagno di squadra Fabio Di Giannantonio di conquistare il quarto posto provvisorio, mentre Marco Bezzecchi è entrato nella top five.

Di Giannantonio, candidato a sorpresa al podio

Mentre Marc Marquez vola verso la vittoria, la lotta per gli ultimi due gradini del podio rimane apertissima al termine della gara. Un nuovo protagonista si inserisce persino nel duello tra A. Marquez e Bagnaia, con Fabio Di Giannantonio che riduce il distacco a cinque decimi di secondo dal connazionale.

Vedendo la minaccia avvicinarsi, Alex Marquez ha accelerato. Pecco Bagnaia non è riuscito a tenere il volante e ha visto la VR46 tornare indietro ad alta velocità. Troppo indietro rispetto a Bagnaia per ben due volte sul lungo rettilineo del circuito, è stato finalmente tra il secondo e il terzo settore che Di Giannantonio ha lanciato un attacco vincente al rivale, al penultimo giro.

Poi ha attaccato Alex Marquez, tentando di assicurarsi il secondo posto, ma l'ha mancato per pochi decimi. Davanti a lui, Marc Marquez ha conquistato la sua quinta vittoria dell'anno. In casa Ducati, ma soprattutto in casa del suo compagno di squadra, Pecco Bagnaia. Per il numero 63, che aveva vinto tre volte in Italia, il quarto posto, davanti al pubblico di casa, è stato un duro colpo.

Rimontato dal decimo posto, Marco Bezzecchi ha conquistato un ottimo piazzamento nella top 5. La migliore KTM è stata infine quella di Pedro Acosta, che ha conquistato l'ottavo posto prima della bandiera a scacchi.

La MotoGP tornerà in pista la prossima settimana per il Gran Premio di Assen 2025 nel nord dei Paesi Bassi.

LEGGI ANCHE > Rivivi il GP d'Italia della MotoGP in diretta testuale

MotoGP – GP d'Italia

La classifica del Gran Premio:

MotoGP

Rating: MotoTiming

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Luca Bartolomeo

Belga certificato senza accento che scrive con piacere per un sito francese. Responsabile della MotoGP

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione