Il circuito di Aragon ospita questo sabato la seconda giornata di azione MotoGP, sotto un cielo ancora limpido. Prima della tradizionale sessione di qualifiche, i 22 piloti in griglia hanno preso parte all'ultima sessione libera del fine settimana:
- In termini di tempo, Marc Marquez ha ancora una volta affermato il suo dominio sul resto del gruppo, facendo segnare un tempo di 1:46.607, che lo ha portato a 150 secondi di vantaggio su Pedro Acosta e Franco Morbidelli. Pecco Bagnaia ha avuto un inizio di sabato difficile, a dimostrazione del suo fine settimana, mentre Alex Marquez è stato vittima di una brutta caduta alla curva 7, che gli ha impedito di migliorare a fine sessione.
- I francesi hanno avuto un inizio di sabato altalenante. Mentre le cose sembrano muoversi nella giusta direzione per Fabio Quartararo, ottavo dopo una giornata frustrante venerdì, Johann Zarco è solo 8° nelle FP14.
- Joan Mir è caduto alla curva 2. Sebbene l'impatto non sia stato violento, la sua moto ha subito gravi danni. Ricordiamo che Luca Marini e Ai Ogura sono entrambi fuori da questo ottavo round della stagione a causa di un infortunio.
MotoGP – GP di Aragona
Il risultato delle qualifiche:
Qualificazione 1:
- Dopo un venerdì complicato, le quattro Yamaha hanno dovuto superare la Q1 in MotoGP. Grazie all'improvviso ritorno in forma di Fabio Quartararo, la sessione si preannunciava entusiasmante. Le moto ufficiali di Iwata, guidate dal francese e dal suo compagno di squadra Alex Rins, hanno subito dimostrato di che pasta erano fatte.
- Il numero 20 ha subito stabilito il nuovo record, in 1:47.078. Il suo vicino di box lo ha seguito a ruota. È stato comunque superato da Fabio Di Giannantonio, l'unica Ducati ad aver fallito il giorno prima, al termine del primo giro di prove cronometrate.
- A fine sessione, Fabio Quartararo ha alzato ulteriormente l'asticella, fermando il cronometro a 1:46.631, mezzo secondo più veloce degli altri. Questa volta, a rispondere è stato Raul Fernandez, con un tempo di 1:46.711.
- Al termine della sessione, il campione del mondo 2021 non ha migliorato il suo tempo, staccando addirittura di 21 millesimi di secondo Fabio Di Giannantonio. Tuttavia, il suo tempo gli ha permesso di accedere alla Q2, grazie al secondo posto. Questo suggerisce un sabato migliore del venerdì.
Qualificazione 2:
- Prima dell'inizio della Q2, non c'è dubbio che Marc Marquez sia il chiaro favorito per la sessione. Dopo aver dominato per tutto il weekend su un circuito che apprezza particolarmente per le sue numerose curve a sinistra, il numero 93 ora deve dare il massimo quando conta.
- Fu anche il primo a stabilire il nuovo record, con un giro di 1:45.986. Suo fratello Alex lo seguì al secondo posto, ma a più di due decimi di distacco.
- Pecco Bagnaia, dal canto suo, è molto indietro. Dietro i due leader, le KTM e Fabio Quartararo sono quindi in agguato, con buone possibilità di giocarsela.
- A due minuti dalla fine della sessione, Alex Marquez ha migliorato il suo passo, detronizzando Marc. Ha poi fatto segnare un tempo di 1:45.964. Franco Morbidelli era subito dietro. Si è anche piazzato davanti al leader del campionato, che stava iniziando il suo ultimo tentativo.
Marc Marquez schiaccia la concorrenza
- Sebbene fosse più lento del fratello minore nei primi due settori, ha davvero battuto i suoi rivali nei settori 3 e 4, che presentano numerose curve a sinistra complesse. Ha così messo 260 millesimi di secondo nel mirino dei suoi rivali al taglio del traguardo. Nessuno ha potuto eguagliare il suo tempo di 1:45.704, il nuovo riferimento per il circuito di Aragon. Alex Marquez e Franco Morbdelli, i suoi due rivali di giornata, hanno completato i primi tre.
- Al termine della sessione, Pecco Bagnaia ha trovato le armi necessarie per segnare il quarto tempo. Una magra consolazione per il due volte campione del mondo, reduce da un weekend complicato. Pedro Acosta e Brad Binder hanno portato la KTM in seconda fila.
- Fabio Quartararo ha concluso le qualifiche al nono posto, interrompendo la sua serie di tre pole position consecutive. Johann Zarco ha chiuso ultimo in Q2, al 12° posto.
- Sabato Marc Marquez tenterà per la prima volta di difendere la sua pole position, durante la Sprint che inizierà alle 15:00.
Classifica: MotoTiming
Leggere anche
Commenta questo articolo! 0