La giornata di test Aprilia ad Aragon è stata caratterizzata da una forte attenzione allo sviluppo della RS-GP25 e da risultati incoraggianti per Marco Bezzecchi, vincitore del Gran Premio di Gran Bretagna due settimane prima. Immerso nell'intenso clima di lavoro che ha caratterizzato il paddock lunedì, il team è riuscito a fare progressi su diversi fronti.
Marco Bezzecchi ha approfittato della giornata per valutare numerosi elementi volti a migliorare la moto sotto vari aspetti, in particolare nelle fasi cronometrate. Il pilota italiano si è dichiarato piuttosto soddisfatto dei risultati ottenuti, non esitando a esprimere il suo entusiasmo per il prosieguo della stagione.
"L'obiettivo era anche quello di raccogliere dati e informazioni utili, riassume l'italiano nel comunicato stampa diffuso da Aprilia. Abbiamo provato non solo soluzioni nuove, ma anche soluzioni visibili. Come un nuovo pacchetto aerodinamico che ha funzionato bene."
Il pilota italiano ha concluso al secondo posto la classifica generale, a soli sei millesimi di secondo dal leader Maverick Viñales (KTM Tech3), con un miglior giro di 1'45.700.
"Abbiamo provato diversi nuovi elementi per cercare di migliorare i nostri tempi di 'time attack', riassume l'italiano nel comunicato stampa diffuso da Aprilia. Il tempo che abbiamo raggiunto alla fine della sessione è un passo avanti, un segnale che stiamo andando nella giusta direzione."
Sviluppi interessanti per Aprilia
Oltre all'aerodinamica, Bezzecchi ha lavorato su nuove soluzioni elettroniche, un nuovo impianto di scarico sviluppato da SC-Project e un telaio rivisto, inizialmente sviluppato dal team Trackhouse Racing, team satellite della casa di Noale. L'obiettivo principale era migliorare la maneggevolezza della moto e raccogliere quanti più dati possibili affidabili per i prossimi Gran Premi.
Dal canto suo, Lorenzo Savadori, collaudatore Aprilia e sostituto di Jorge Martin durante la riabilitazione, si è concentrato sulla valutazione e sull'affinamento dei nuovi pacchetti elettronici. "È stata una giornata di test intensa. Abbiamo lavorato principalmente su strategie elettroniche completamente nuove. Perfezioniamo e miglioriamo queste soluzioni raccogliendo dati utili. Dal lavoro di oggi sono emersi alcuni spunti interessanti", ha spiegato.
Lorenzo Savadori, invece, ha concluso la giornata al 18° posto (1'47.780). Questa classifica non rispecchia l'entità del lavoro svolto, in quanto si è concentrata sulla raccolta dati e sulla valutazione di nuovi sistemi.
Il feedback positivo di Marco Bezzecchi e i progressi tecnici evidenziati da Lorenzo Savadori devono ora tradursi in risultati nei Gran Premi. La prossima occasione per Aprilia di brillare arriverà tra due settimane. Il marchio, come i suoi piloti, gareggerà poi in casa, al Mugello, per il Gran Premio d'Italia.
LEGGI ANCHE > Johann Zarco vede la Honda "andare nella giusta direzione" dopo i test di Aragon
Commenta questo articolo! 0