È un nuovo momento Fabio Quartararo Che partirà dalla pole position. Per la quarta volta in questa stagione, il pilota nizzardo è stato il più veloce in qualifica e partirà davanti a Pecco Bagnaia e Alex Marquez, che completa la prima fila. Vincitore di otto delle prime nove gare sprint della stagione, Marc Marquez, schiacciante leader del campionato, è solo quarto. Questa è solo la seconda volta nel 2025 che l'otto volte campione del mondo si è qualificato fuori dalla prima fila... Dovremmo vedere questa come un'opportunità per Fabio Quartararo di conquistare il suo primo podio stagionale in questa sessione? Risposta dalle 15:XNUMX!
LEGGI ANCHE > Il programma del GP d'Olanda della MotoGP 2025
MotoGP – Gran Premio d'Olanda
Rivivi la gara sprint con il commento in diretta
👋 Grazie a tutti per aver seguito con noi il GP d'Olanda Sprint. Unitevi a noi domani alle 14:XNUMX per seguire il Gran Premio insieme in diretta su AUTOhebdo.fr. Fino ad allora, potete seguire le qualifiche del GP d'Austria da F1.
LIVE – Segui le qualifiche del Gran Premio d’Austria in diretta testo
🏁 La classifica finale della gara sprint del GP d'Olanda
🏆 VITTORIA DI MARC MARQUEZ! Il pilota catalano vince la sua nona gara sprint stagionale su dieci disputate in questa stagione. Per la decima volta consecutiva, è una doppietta per i fratelli Marquez, con Alex secondo davanti a Marco Bezzecchi.
13/13 – ULTIMO GIRO! Alex Marquez è ancora incollato al fratello Marc, ma non sembra in grado di attaccarlo...
12 / 13 - Bezzecchi ha ripreso fiato e precede Di Giannantonio di 8 decimi, piazzandosi al terzo posto.
11 / 13 - Otto piloti tra i primi nove sono soggetti a penalità per aver superato ulteriormente i limiti della pista. Solo Bagnaia viene risparmiato: magra consolazione in una gara che finora si è rivelata un fallimento.
10/13 – 💥 FABIO QUARTARARO SBAGLIA! Il pilota francese cade, perdendo le speranze di salire sul podio...
10 / 13 - Pecco Bagnaia non ha ritmo: il tre volte vincitore del GP d'Olanda è ora insidiato da Maverick Viñales.
9/13 – 🇫🇷 Johann Zarco è 12°, la stessa posizione da cui era partito, mentre Quartararo deve ora resistere al suo omonimo, Fabio Di Giannantonio.
8 / 13 - Quartararo e Di Giannantonio possono sognare il podio: entrambi stanno girando più veloci di Marco Bezzecchi, che è ancora terzo. Il distacco tra i fratelli Marquez è di 0.096 secondi.
7/13 – La classificazione provvisoria
7 / 13 - Questa volta Fabio Di Giannantonio trova l'occasione e strappa il 5° posto a Pecco Bagnaia.
6 / 13 - Alex Marquez non ha mollato la presa sul fratello ed ha esitato a tentare un attacco, ma per il momento è rimasto indietro. Di Giannantonio ha tentato un attacco su Bagnaia, che ha reagito mantenendo il quinto posto. Questo ha permesso a Quartararo di guadagnare un po' di respiro in testa.
5 / 13 - Record sul giro per Fabio Di Giannantonio, 6°, che sta recuperando terreno sulla coppia Bagnaia – Quartararo che lo precede, con Maverick Viñales alla ruota.
4 / 13 - Si delinea un trio di testa: Marc Marquez è sempre in testa, ma è insidiato da Alex Marquez e dal velocissimo Marco Bezzecchi.
3 / 13 - Marco Bezzecchi sale sul podio! Fabio Quartararo fatica in partenza e cede il terzo posto al vincitore del GP di Gran Bretagna.
2 / 13 - Marco Bezzecchi ha avuto una partenza strepitosa, superando Pecco Bagnaia e piazzandosi al 4° posto, dietro a Fabio Quartararo.
1 / 13 - I fratelli Marquez hanno superato Fabio Quartararo in poche curve, mentre Joan Mir e Raul Fernandez si sono scontrati in partenza. Johann Zarco era 11°.
15:02 – 🟢 BUONA PARTENZA PER QUARTARARO CHE MANTIENE LA TESTA! Il francese ha resistito all'ottima partenza di Marc Marquez, secondo davanti ad Alex Marquez e Pecco Bagnaia.
ore 15:00 – GIRO DI RISCALDAMENTO: Prima della partenza, i piloti percorrono un giro del circuito di Assen.
14:55 - Promemoria della griglia di partenza, cinque minuti prima della partenza
14h50 - 💬 Johann Zarco, 12° in griglia: Vedremo come adattarci al vento, che è più forte di stamattina. In qualifica non sono riuscito a fare il passo avanti che volevo. Per la gara sprint userò due gomme morbide per darmi la possibilità di lottare e attaccare. Spero di rimanere in contatto con i primi dieci. Sono curioso di vedere cosa succederà nei 13 giri.
14:46 – La classifica del campionato
1) Marc Márquez (Ducati) – 270 punti
2) Alex Marquez (Gresini Ducati) – 230 punti
3) Francesco Bagnaia (Ducati) – 160 punti
4) Franco Morbidelli (VR46 Ducati) – 128 punti
5) Fabio di Giannantonio (VR46 Ducati) – 120 punti
6) Johann Zarco (LCR Honda) – 97 punti
7) Marco Bezzecchi (Aprilia) – 94 punti
8) Pedro Acosta (KTM) – 84 punti
9) Fermín Aldeguer (Gresini Ducati) – 78 punti
10) Fabio Quartararo (Yamaha) – 61 punti
11) Maverick Viñales (Tech3 KTM) – 54 punti
12) Ai Ogura (Trackhouse Aprilia) – 49 punti
13) Brad Binder (KTM) – 42 punti
14) Luca Marini (Honda) – 38 punti
15) Raúl Fernández (Trackhouse Aprilia) – 36 punti
16) Enea Bastianini (Tech3 KTM) – 35 punti
17) Joan Mir (Honda) – 32 punti
18) Alex Rins (Yamaha) – 32 punti
19) Jack Miller (Pramac Yamaha) – 31 punti
20) Takaaki Nakagami (Honda) – 10 punti
21) Lorenzo Savadori (Aprilia) – 8 punti
22) Augusto Fernandez (Pramac Yamaha) – 6 punti
23) Miguel Oliveira (Pramac Yamaha) – 3 punti
24) Somkiat Chantra (Honda)
25) Aleix Espargaró (Honda)
26) Jorge Martin (Aprilia)
14h40 - I vincitori del GP d'Olanda dal 2000
Valentino Rossi ha vinto otto volte ad Aspen e detiene l'unico record per il maggior numero di vittorie nei Paesi Bassi. Marc Marquez, da parte sua, ha solo due vittorie qui, nonostante i suoi sei titoli mondiali in MotoGPNella griglia di partenza attuale, cinque piloti hanno vinto ad Aspen: Marc Marquez, Jack Miller, Maverick Vinales, Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia.
- 2000 – Alex Barros
- 2001 – Max Biaggi
- 2002 – Valentino Rossi
- 2003 – Sete Gibernau
- 2004 – Valentino Rossi
- 2005 – Valentino Rossi
- 2006 – Nicky Hayden
- 2007 – Valentino Rossi
- 2008 – Casey Stoner
- 2009 – Valentino Rossi
- 2010 – Jorge Lorenzo
- 2011 – Ben Spies
- 2012 – Casey Stoner
- 2013 – Valentino Rossi
- 2014 – Marc Márquez
- 2015 – Valentino Rossi
- 2016 – Jack Miller
- 2017 – Valentino Rossi
- 2018 – Marc Márquez
- 2019 – Maverick Vinales
- 2021 – Fabio Quartararo
- 2022 – Pecco Bagnaia
- 2023 – Pecco Bagnaia
- 2024 – Pecco Bagnaia
14h35 - Fabio Quartararo partirà dalla pole position dopo aver dominato le qualifiche. Johann Zarco arriverà solo 12°. Qualificato in Q2, il pilota LCR non è riuscito a fare meglio con la Honda dopo il ritiro di questo fine settimana.
GP d'Olanda – Qualifiche: Fabio Quartararo vince contro tre Ducati
14:30 – Ciao a tutti e benvenuti ad AUTOhebdo, dove seguiremo la gara sprint del Gran Premio d'Olanda di MotoGP, decimo round della stagione. La gara inizierà tra 30 minuti, alle 15:XNUMX.
Commenta questo articolo! 0