Una formazione reale arriverà a Buriram il 2 marzo per il Gran Premio della Thailandia. Solo due degli undici team manterranno la stessa coppia di piloti del 2024, segno che la fine del contratto di ciascuna delle parti ha causato un grande sconvolgimento. Lontano dal tumulto generato dall'annunciato arrivo del Lewis Hamilton chez Ferrari, l'altro trasferimento del secolo ha scosso i paddock di MotoGP.
Dopo un anno di transizione alla Gresini, Marc Marquez lascia la squadra di Nadia Padovani per unirsi al team ufficiale Ducati. Timbrato Honda, con la quale ha corso per undici anni, tra alti (6 titoli) e bassi (infortuni e ripetuti interventi dal 2020), Marc Marquez si prepara ad adornarsi del caratteristico rosso degli italiani. Il nativo di Cervera (Catalogna) farà coppia con Francesco Bagnaia, altro campione del mondo doppiamente incoronato nel 2022 e nel 2023. In totale sono cinque quelli che hanno già vissuto il firmamento del mondiale velocità in griglia nel 2025, uno record dalla nascita della categoria nel 2002.
13 campioni del mondo su 22 piloti in MotoGP nel 2025…
Oltre al duo Ducati, Jorge Martin, fresco incoronato Pramac lo scorso novembre, sta imparando a scoprire l'Aprilia, dove vestirà i colori del team ufficiale insieme all'ex residente dell'accademia VR46, Marco Bezzecchi. Campione del mondo 2021 e primo francese a vincere il titolo nella categoria regina, Fabio Quartararo continua il suo viaggio in Yamaha dopo aver firmato qualche mese fa un interessante prolungamento contrattuale, che lo ha reso il pilota più pagato sulla griglia. Infine, Joan Mir, strepitoso campione 2020 con una sola vittoria, dovrebbe vegetare ancora una volta in fondo alla classifica con una Honda decisamente indietro rispetto alla concorrenza.

Quartararo, M.Marquez, Mir e Bagnaia (da sinistra a destra) sono tutti campioni del mondo MotoGP. @DPPI
Oltre ai campioni del mondo della MotoGP, saranno 13 quelli con almeno un titolo iridato (in Moto2 o Moto3) sulla griglia 2025. Tra questi, Johann Zarco (LCR Honda) è due volte campione del mondo Moto2, categoria la cui Il vincitore in carica, Ai Ogura, farà il suo debutto con la Trackhouse, il team satellite dell'Aprilia. Il giapponese è succeduto a Pedro Acosta nella lista, schiacciante nel 2023 e brillante per la sua prima stagione in MotoGP (6°).
Franco Morbidelli (VR46, 2017), Alex Márquez (Gresini, 2019), Enea Bastianini (KTM Tech3, 2020) sono stati anche campioni del mondo Moto2, come Pecco Bagnaia e Marc Marquez, che poi hanno avuto successo a livello superiore. Infine, Maverick Viñales (KTM Tech3, 2013) e Brad Binder (KTM, 2016) sono campioni del mondo Moto3. Da notare che solo Marc Marquez finora è riuscito ad essere incoronato in tutte e tre le categorie, ma Pedro Acosta potrebbe imitarlo se il suo immenso potenziale fosse confermato.
…e 16 vincitori del Gran Premio
Inoltre, senza contare i tre esordienti – Fermin Aldeguer alla Gresini, Ai Ogura alla Trackhouse e Somkyat Chantra alla LCR Honda – 16 dei 19 piloti hanno già vinto almeno un Gran Premio in MotoGP. Pedro Acosta non ha ancora avuto questa possibilità, così come Luca Marini e Alex Marquez. Vincere un Gran Premio nel 2025 potrebbe essere difficile per loro, fatta eccezione per Alex Marquez che avrà a Gresini la formidabile GP24 che ha vinto sedici delle venti gare della scorsa stagione.
La nuova GP25 sarà riservata ai piloti del team ufficiale – Marc Marquez e Francesco Bagnaia – e Fabio Di Giannantonio (VR46). La dittatura inflitta dalla Ducati, che ha saltato una sola gara nel 2024, non sembra pronta a finire, nonostante il calo del numero di Desmosedici in griglia. Con l'uscita di Pramac dalla Yamaha, il marchio di Borgo Panigale conta solo sei moto divise su tre team mentre gli altri costruttori (Yamaha, Honda, Aprilia e KTM) ne hanno quattro ciascuno. Nei numeri le forze sono equilibrate, ma nelle prestazioni il divario resta abissale... Con l'aiuto delle concessioni, i costruttori giapponesi dovrebbero recuperare parte del loro ritardo, ma vedere Fabio Quartararo o Johann Zarco vincere una gara nei prossimi mesi venire sembra puramente utopico, a parte le circostanze di gara iper favorevoli. Tuttavia, lottare in mezzo al gruppo con rivali di questo calibro rimane una sfida tutt’altro che facile da affrontare.
LEGGI ANCHE > Presentazioni MotoGP 2025: il calendario completo delle date da ricordare
Continua a leggere su questi argomenti:
Commenta questo articolo! 0