E se i campioni in carica dovranno rinunciare alla loro corona, questa ricadrà sulle teste dei loro migliori nemici.
6 Ore Resistenza GT/Turismo: vince LNT, Visiom titolato
Un anno fa, su questa stessa via portoghese, Patrice e Paul Lafargue (Porsche 911 GT3 R IDEC Sport Racing) sono stati incoronati campioni GT/Touring della V de V Endurance Series. Grazie alle loro performance, innanzitutto, e perché Ferrari Tra i due contendenti al titolo si è inserito il n°51 AF Corse. Dodici mesi dopo, i ruoli si sono invertiti e tocca ora a Jean-Paul Pagny, Thierry Perrier e Jean Bernard Bouvet, associati sulla Ferrari 458 GT2 Visiom n. 2, conquistare gli allori. In questa finale si sono infatti classificati al 6° posto, ma questo risultato, sommato al 2° posto dei piloti AF Corse Cordoni e Zanuttini, e al 4° posto di Patrice e Paul Lafargue, è bastato loro per figurare nel palmares dell'edizione 2015. "Lo inseguiamo da parecchi anni, ma nonostante qualche intoppo, è nostro", dice Bouvet, che, come Perrier, indossa la sua prima corona, mentre Pagny saluta la sua terza dopo quelle del 2007 e 2008. Succedono sempre più cose durante le gare di 6 ore che di 4, e avevamo di fronte avversari formidabili. È stato gratificante lottare contro l'IDEC durante tutto l'anno e finalmente batterlo. »
Se il duo AF Corse è stato, nonostante l'assenza di Andrea Montermini, la vera rivelazione della manifestazione (con il trionfo nella Prestige), quest'ultimo appuntamento stagionale è stato contrassegnato dal sigillo della LM P3 e in particolare della Ginetta n° 24 LNT del trio White/Breeze/Belshaw che hanno praticamente condotto dall'inizio alla fine, regalando al prototipo inglese il terzo successo scratch consecutivo. Per quanto riguarda la Ligier, il suo battesimo nella V de V Endurance Series si è concluso sul terzo gradino del podio finale grazie alla numero 42 Onroak Racing di Pierre Fillon/Jacques e Pierre Nicolet.
Quinti sul traguardo, Oliver Campos e Kostas Kanaroglou hanno ottenuto una doppia vittoria e hanno vinto il titolo GTV2 al volante della Mosler MT 900 n. 8 del team Escuela Espanola de Pilotos. Terza in classifica all'arrivo all'Estoril, la coppia ispano-greca ha approfittato dell'abbandono dell'Audi R8 LMS AB Sport Auto di Thybaud/Proust/Jousse e Van de Vyver/Carugati/Wegelin.
Dietro la Mosler e la Ferrari Visiom ci sono rispettivamente la Ferrari 458 GT3 n°83 AKKA-ASP (Maurice e Benjamin Ricci / Policand), la Porsche 997 Cup n°58 RMS (Mallegol / Bachelier / Blank), la Porsche 997 Cup S n° °63 Porsche Lorient Racing (Polette/Lelièvre/Neyrial) e la Porsche 997 Cup S n°56 RMS (Piergiovanni/Nicolaidis/Feller) che completa la Top-10.
Da segnalare infine la vittoria nella categoria S1 della GC10 n°20 GC Automobile di Alexander David / Calari / Amrouche e nella GTV3 della Porsche Cup n°29 Team Sport 5 di Bapstista / J. Martins.
6 Ore V de V Endurance Proto: Un'altra pole per TFT
Al termine di una sessione vivace, caratterizzata da sei "full gialli" - di cui uno in seguito all'uscita di pista della Ligier JS 53 Evo 2 n. 17 dell'IDEC Racing dei contendenti al titolo Patrice e Paul Lafargue / Enjalbert -, TFT ha registrato la sua sesta pole position in sette gare di questa stagione. Manca solo Digione. Questa prestazione, la squadra del Gers la deve ancora una volta alla Norma M20 FC n°8 di Capillaire / Ferté / Illiano. Il trio partirà davanti in prima fila accanto alla Ligier n°35 Ultimate, la stessa che ha privato TFT del grande slam in questa esercitazione, in Borgogna, grazie all'equipaggio Lahaye / Heriau / Nicolet, peraltro primi Prestige. Graff Racing e Team One occuperanno la seconda fila, la Ligier n. 29 di Trouillet/Clairay/Perroy davanti alla Norma n. 67 di Grégory e Rémy Striebig/André, anch'essi in corsa per il titolo Prestige. Le Graff, infine, piazza la sua seconda Ligier, la n. 91 di Fabian/Findlay/Petit, in terza fila, davanti alla Norma n. 77 di Speedy Motorsport Salvador/Lobato, poi rivale di quest'ultimo nel campionato portoghese, Abreu / Parente, partner della Tatuus PY012 n°80 Novadriver.
Commenta questo articolo! 0