Ancora una volta, il gruppo previsto per la partenza più tardiva è stato il più veloce domenica mattina. Ieri, Matteo De Palo (Trident) ha sfruttato lo sviluppo della pista per conquistare la prima pole position del weekend in un Gruppo B leggermente più veloce. Oggi, è stato Enzo Deligny (R-ace GP), il più veloce nel Gruppo A grazie al tempo di 1:37.296, a partire per primo nella seconda gara FRECA all'Hungaroring. Con un vantaggio di quasi mezzo secondo su Rashid Al Dhaheri (Prema), il più veloce nel Gruppo B, il francese ha lasciato pochi dubbi sulla gerarchia in atto.
A solo un decimo e mezzo dal francese, Freddie Slater (Prema) ha nuovamente imposto un ritmo competitivo su questo nuovo tracciato. Già molto efficace a Zandvoort, capace di vincere la prima gara prima di salire sul podio, il britannico, leader del campionato prima della vittoria di De Palo, intende certamente migliorare il quinto posto di ieri. Terzo in griglia, sarà in diretta competizione con Matteo De Palo, nuovo leader della classifica generale, e quarto al via oggi.
I francesi si ritirano
Ancora quinto nella classifica piloti a questo punto della stagione, Evan Giltaire avrà un compito arduo da svolgere per tenere il passo del campionato. Decimo in griglia di partenza domenica dopo aver fatto segnare il quinto tempo più veloce nel suo gruppo, il pilota ART GP ha visto il giapponese Hiyu Yamakoshi, sesto, partire dalla dodicesima posizione. Chiamato a guardare avanti, il francese con il numero 12 dovrà affrontare una sfida di pazienza e costruzione in gara.
Guidando con patente francese, Taito Kato (ART GP) partirà dal 13° posto mentre Spilla Doriana (Prema) tornerà al 20° posto, lo stesso in cui ha concluso la gara di sabato, nonostante fosse 17° in griglia. La gara prenderà il via alle 15:40 (ora francese), fornendo un quadro più chiaro della classifica, ancora una volta molto incerta. Il leader provvisorio Matteo De Palo riuscirà a resistere al ritmo di Enzo Deligny e Freddie Slater?
FRECA – Budapest
Qualifiche 2 – Classifica
Gruppo A
- Enzo Deligny (R-ACE GP) – 1:37.296
- Freddie Slater (Prema Racing) a 0.146
- Akshay Bohra (R-ACE GP) a 0.211
- Michael Belov (CL Motorsport) a 0.211
- Pedro Clerot (Van Amersfoort Racing) a 0.321
- Nandhavud Bhirombhakdi (Tridente) a 0.353
- Jin Nakamura (R-ACE GP) a 0.615
- Taito Kato (ART Grand Prix) a 0.690
- Ean Eyckmans (RPM) a 0.761
- Rui-Heng Yeh (RPM) a 0.922
- Nikita Bedrin (Sainteloc Racing) a 0.961
- Aditya Kulkarni (AKCEL GP) a 1.043
- Maya Weug (Sainteloc Racing) a 1.384
- Saqer Al Maosherji (AKCEL GP) a 1.406
- Edu Robinson (G4 Racing) a 1.761
Gruppo B
- Rashid Al Dhaheri (Prema Racing) – 1:37.781
- Matteo De Palo (Tridente) a 0.058
- Kanato Le (ART Grand Prix) a 0.261
- Dion Gowda (Van Amersfoort Racing) a 0.350
- Evan Giltaire (ART Grand Prix) a 0.417
- Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort Racing) a 0.540
- Giovanni Maschio (giri) a 0.840
- Ruiqi Liu (Tridente) a 0.883
- Jack Beeton (Prema Racing) a 1.057
- Doriane Pin (Prema Racing) a 1.068
- Yaroslav Veselaho (Sainteloc Racing) a 1.651
- Javier Sagrera (AKCEL GP) a 1.860
- Zachary David (CL Motorsport) a 2.040
- Edouard Borgna (G4 Racing) a 2.076
- Enzo Richer (G4 Racing) a 2.484
Commenta questo articolo! 0