Matteo De Palo ha chiaramente lasciato poco spazio alla concorrenza in terra ungherese questo sabato. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo in qualifica stamattina, il pilota italiano ha dominato la prima delle due gare del fine settimana a mani basse. Grazie anche a una partenza migliore rispetto agli altri leader, non è più stato ripreso, lasciando i contendenti al podio a lottare per la vittoria.
Terzo, Enzo Deligny è riuscito a guadagnare una posizione su Rashid Al Dhaheri (Prema) senza indugio. In un duello con il brasiliano Pedro Clerot (VAR) durato diversi minuti, il francese ha resistito all'aggressiva difesa dell'avversario, ma non è riuscito ad avere la meglio. Si è comunque assicurato un altro podio, non essendo ancora riuscito a conquistare la pole position quest'anno, ma ha continuato la sua ottima corsa, consolidando una preziosa costanza.
Il leader del campionato, Freddie Slater (Prema), non è riuscito a staccare Rashid Al Dhaheri. Il britannico si è comunque assicurato una buona posizione, in particolare davanti all'altro francese in griglia, Evan Giltaire. Il pilota dell'ART GP, purtroppo, è partito meno bene rispetto alle ultime gare, e si è visto superare in classifica da Hiyu Yamakoshi (VAR). Più indietro, Spilla Doriana Non è riuscita a migliorare il suo 19° posto a Spa, il suo miglior risultato in FRECA quest'anno, chiudendo al 20° posto. L'altra pilota donna in griglia di partenza per questo fine settimana, Maya Weug, ha recuperato dall'ultima posizione, chiudendo 26°.
Domenica le qualifiche si svolgeranno a partire dalle 8:30 (ora francese), mentre la seconda e ultima gara di questo fine settimana in Ungheria si svolgerà a partire dalle 15:40.
FRECA – Budapest
La classifica di Gara 1
-
Matteo De Palo (Tridente) – 33:54.794
-
Pedro Clerot (Van Amersfoort Racing) a 1.122
-
Enzo Deligny (R-ACE GP) a 1.501
-
Rashid Al Dhaheri (Prema Racing) a 2.847
-
Freddie Slater (Prema Racing) a 3.058
-
Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort Racing) a 3.618
-
Evan Giltaire (ART Grand Prix) a 3.962
-
Akshay Bohra (R-ACE GP) a 4.239
-
Nandhavud Bhirombhakdi (Tridente) a 5.267
-
Nikita Bedrin (Saintéloc Racing) a 5.767
-
Dion Gowda (Van Amersfoort Racing) a 6.096
-
Kanato Le (ART Grand Prix) a 6.471
-
Taito Kato (ART Grand Prix) a 6.841
-
Jin Nakamura (R-ACE GP) a 7.956
-
Jack Beeton (Prema Racing) a 8.504
-
Michael Belov (CL Motorsport) a 8.853
-
Giovanni Maschio (giri) a 9.243
-
Zachary David (CL Motorsport) a 9.504
-
Rui-Heng Yeh (RPM) a 10.011
-
Doriane Pin (Prema Racing) a 10.249
-
Aditya Kulkarni (AKCEL GP) a 10.448
-
Ruiqi Liu (Tridente) a 10.607
-
Javier Sagrera (AKCEL GP) a 12.342
-
Yaroslav Veselaho (Saintéloc Racing) a 12.584
-
Enzo Richer (G4 Racing) a 13.041
-
Maya Weug (Saintéloc Racing) a 13.558
-
Edouard Borgna (G4 Racing) a 13.885
-
Edu Robinson (G4 Racing) 4 giri indietro
-
Saqer Al Maosherji (AKCEL GP) a 11 giri
-
Ean Eyckmans (RPM) a 17 giri
Commenta questo articolo! 0