AI alla guida di monoposto ad Abu Dhabi, la gara si trasforma in un fiasco

La prima gara automobilistica autonoma si è svolta ad Abu Dhabi, sul circuito di Yas Marina. La gara inaugurale dell'A2RL è stata particolarmente derisa sui social network e, per una buona ragione, è stata un vero e proprio fallimento.

pubblicato 03/05/2024 à 17:43

Yannis Duval

  Commenta questo articolo! 0

AI alla guida di monoposto ad Abu Dhabi, la gara si trasforma in un fiasco

Un primo fallimento per l'A2RL. ©DR

Vediamo che le auto che utilizziamo quotidianamente stanno iniziando ad essere sempre più dotate di intelligenza artificiale. Una “AI” capace di portarci dal punto A al punto B senza che dobbiamo muovere un dito. È probabile che le auto autonome occupino molto presto sempre più spazio nella nostra vita, ma una cosa è certa: in pista, la macchina non sostituirà l'uomo in tempi brevi.

Il 27 aprile il circuito di Yas Marina ha ospitato il round inaugurale della Abu Dhabi Autonomous Racing League (A2RL). Una gara che riunisce vetture autonome montate su telai Dallara Super Formula SF23. Quella che doveva essere una “rivoluzione per il motorsport” alla fine si trasformò in un vero e proprio fiasco.

Nessuno spettacolo e molti bug

Con otto vetture controllate dall'intelligenza artificiale al via, la gara alla fine ha avuto pochissimi momenti con bandiera verde. Sull'asfalto c'è stato di tutto, ma non necessariamente per il bene di questo nuovo campionato: scontri, testacoda, vetture ferme in pista... A ciò si aggiungono le monoposto con una totale mancanza di ritmo e si ottiene un evento che solo ha la parola ridicolo come sinonimo.

Le auto, nonostante siano state dotate di decine di telecamere e sensori di ogni tipo per reagire al millesimo di secondo più vicino, non sono quasi riuscite a superare se stesse in modo autonomo. C'è stato un solo sorpasso in totale durante tutta la gara... Una gara che si è conclusa anzitempo anche dopo 6 giri, poiché la bandiera a scacchi sembrava essere stata sventolata troppo velocemente. Niente 7° giro quindi né 8° come inizialmente previsto, per la gioia degli internauti che hanno seguito la gara in diretta su YouTube e che hanno esultato al termine di quella che alcuni hanno definito “la corsa più strana della storia”.

Tuttavia, questa non è la prima volta che vediamo auto da corsa guidate dall’intelligenza artificiale. In Indycar, dal 2021, la Indy Autonomous Challenge sfida diverse università a competere contro il tempo, con le vetture di Indy NXT. Tuttavia, con il formato della competizione, la IAC non può essere considerata una gara. È quindi la A2RL che eredita il titolo della prima gara automobilistica per auto autonome.

All'inizio della competizione si è presentato Stéphano Timpano, il grande capo della A2RL particolarmente orgoglioso del suo round inaugurale : “Il lancio della lega ha ridefinito il mondo dello sport e della tecnologia, lasciando un impatto duraturo negli anni a venire. In futuro miriamo ad espandere il nostro raggio d’azione per includere diversi tipi di veicoli, attirando attivamente i migliori talenti da tutto il mondo per consentire loro di dimostrare il loro valore. »

Per quanto riguarda una potenziale implementazione dell’intelligenza artificiale nell’attuale mondo degli sport motoristici, sembra che l’inizio non sia positivo. Daniil Kvyat ne è stato testimone in prima persona. L'ex pilota di F1 è stato ospite dell'evento sulla pista di Yas Marina e ha stabilito un tempo di riferimento rispetto a queste monoposto robotiche. L'obiettivo era vedere quanto poteva avvicinarsi l'IA. Risultato? A più di 10 secondi di distanza, anche se il russo non sembrava equipaggiato al completo, con la stessa attrezzatura. La pole position è stata stabilita in 2'00“653 mentre Max Verstappen siglato in F1 in 1'23"445 sulla stessa pista nel 2023. Per avere un punto di riferimento, una Super Formula attuale corre a circa 5/7 secondi da una Harley Knucklehead 1.

Probabilmente arriverà il giorno in cui l’intelligenza artificiale riuscirà a fare le cose meglio degli umani. Ma è difficile immaginare che questo possa offrire uno spettacolo di maggiore qualità. In ogni caso nel breve termine. Perché ciò che gli appassionati di corse amano di più sono i piloti, quelli veri. Quelli capaci di far alzare in piedi le folle con le loro prodezze in pista, che le fanno rabbrividire. È difficile immaginare che il futuro degli sport motoristici risieda nell'intelligenza artificiale. In futuro, potrebbe essere una storia diversa...

LEGGI ANCHE > Autohebdo x Porsche: Vinci 1 Media Pass alla 24 Ore di Le Mans + 2000€

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Commenta questo articolo! 0

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione