Ferrari sta evolvendo la sua GT di punta. Tre anni dopo la presentazione della 296 GT3 alla 24 Ore di Spa, il marchio italiano torna sullo stesso circuito per svelare la 296 GT3 Evo, una versione completamente rinnovata, pronta a scendere in pista nel 2026.
#Ferrari296GT3Evo è qui: nato dalla vittoria, evoluto per superare i limiti.
Perfezionato attraverso due anni di dati della 296 GT3, con sensibilità aerodinamica migliorata, gamma di configurazioni più ampia, affidabilità e guidabilità ottimizzate.
Pronti per la pista del 2026.#FerrariEndurance #FerrariRaces pic.twitter.com/2EO9eIMJTh
— Gare Ferrari (@FerrariRaces) 27 Giugno 2025
Questo sviluppo è il risultato di due stagioni di esperienza in competizione con la 296 GT3 e la sua versione LMGT3 iscritta WECCon 140 vittorie, 405 podi e 56 pole in 343 gare, la 296 ha gettato solide basi che la Evo potenzia ulteriormente. L'obiettivo? Offrire un'auto più stabile, affidabile e versatile, in qualsiasi condizione.
Dal punto di vista meccanico, il V6 biturbo mantiene la sua architettura compatta a 120°, ma il cambio beneficia di una nuova rapportatura ottimizzata per una migliore gestione della coppia.
Particolare attenzione è stata dedicata all'aerodinamica: nuovo splitter, fondo piatto rivisto, diffusore posteriore ottimizzato, prese d'aria sulle ali anteriori ridisegnate... Tutto è stato progettato per migliorare la stabilità nel traffico e in condizioni perturbate, così comuni nelle gare di endurance.
L'abitacolo è più confortevole grazie a un sistema di climatizzazione più efficiente, mentre le sospensioni sono state rielaborate per facilitare le regolazioni e migliorarne l'affidabilità.
Visibile all'esterno con le prese d'aria sul cofano e l'alettone posteriore a regolazione rapida, la 296 GT3 Evo sarà omologata per il 2026. Un kit di evoluzione consentirà inoltre ai team clienti di convertire la loro attuale auto, a dimostrazione della volontà di Ferrari di prendersi cura sia delle prestazioni... sia dei suoi partner.
Scheda tecnica – Ferrari 296 GT3 Evo
motore
Tipo: F163CE, V6 a 120°, 4 valvole per cilindro, 2992 cm³, iniezione diretta, turbo
Alesaggio/corsa: 88 x 82 mm
Potenza massima: circa 600 CV* (447 kW) a 7250 giri/min
Coppia massima: circa 710 Nm* a 5500 giri/min
*Soggetto al Balance of Performance (BoP)
Riduttore
Cambio sequenziale trasversale a 6 marce
Frizione elettronica (E-clutch) con palette al volante
Alloggiamento in magnesio con serbatoio dell'olio integrato
Châssis
Carreggiata anteriore: 1726 mm
Carreggiata posteriore: 1710 mm
Larghezza: 2050 mm max (esclusi gli specchietti)
Interasse: 2660 mm
Commenta questo articolo! 0