Szafnauer, Rossi, Harman, Famin… Anatomia di una caduta Alpine

Per tre anni e il cambio di nome da Renault a Alpine, la squadra francese soffre di una grande instabilità manageriale, con un'ondata infinita di partenze. Cronologia di una squadra in difficoltà.

pubblicato 27/07/2024 à 13:00

Dorian Grangier

  Commenta questo articolo! 1

Szafnauer, Rossi, Harman, Famin… Anatomia di una caduta Alpine

© DPP

11 gennaio 2021 – Partenza di Cyril Abiteboul

Cyril Abiteboul lascia il Gruppo Renault

L'inverno 2020-2021 dovrebbe segnare un rinnovamento all'interno della squadra francese. Il nome Renault, rientrato F1 dopo l'acquisizione di Lotus alla fine del 2015, sfuma a favore diAlpine, al fine di promuovere la rinascita del marchio contrassegnato dalla freccia. Questa prima “rivoluzione” è accompagnata da un grande cambiamento a capo della squadra: previsto come nuovo capoAlpine, Cyril Abiteboul infine interrompe bruscamente il suo rapporto con il Gruppo Renault. Laurent Rossi prende il suo posto venendo nominato Direttore Generale del marchio Alpine e stabilisce una tabella di marcia di 100 GP per tornare in modo sostenibile sui podi.

6 agosto 2021 – Partenza di Rémi Taffin

Partenza di Rémi Taffin, le grandi pulizie estive Alpine F1

Ci vorrà mezza stagione perché Laurent Rossi si faccia un'opinione sul team di F1 dell'azienda e decida le misure da adottare per garantire la sua progressione nella gerarchia. La Corsica decide di rivedere l'organigramma delle due entità costituenti Alpine F1 Team con la prima conseguenza della partenza di Rémi Taffin, uno dei pilastri dell'organizzazione. L'ingegnere francese che ha gestito lo sviluppo del propulsore Renault dal 2016 come direttore tecnico dei motori, è entrato nel gruppo Renault nel 1999, lavorando successivamente con British American Racing, Arrows, Benetton Formula e Renault F1 Team.

13 gennaio 2022 – Partenza di Marcin Budkowski

Marcin Budkowski se ne va Alpine

Un anno dopo l'arrivo diAlpine in Formula 1 – al termine di una stagione nella media, scandita da una vittoria a sorpresaEsteban Ocon in Ungheria – Laurent Rossi decide una nuova ristrutturazione interna. Marcin Budkowski, membro del team dal 2018 e che è stato direttore esecutivo del team di Formula 1, lascia il suo incarico. Quest'ultimo fu sostituito pochi giorni dopo da Otmar Szafnauer, un disertore delAston Martin, e il cui compito è condurre la barca Alpine per l’introduzione delle nuove regole tecniche varate nel 2022.

17 gennaio 2022 – Partenza di Alain Prost

Alpine-Prost: divorzio consensuale

A pochi giorni dalla partenza di Marcin Budkowski, lo è Alain Prost, allora direttore non esecutivo e ambasciatore del marchio e della squadra francese, che sbatté la porta. Un'uscita clamorosa per il quattro volte campione del mondo: quest'ultimo spiega in particolare di essere stato messo da parte, in particolare da Laurent Rossi, e confida che i suoi rapporti con il direttore diAlpine era notevolmente peggiorato. “Ora c’è un reale desiderio di escludere molte persone. Laurent Rossi vuole tutta la luce», spiega ai colleghi dell’Equipe.

20 luglio 2023 – Partenza di Laurent Rossi

Laurent Rossi sostituito da Philippe Krief alla guidaAlpine

Dopo due anni e mezzo alla guida del marchio e nel bel mezzo di una stagione poco brillante per Alpine in F1, Laurent Rossi è sostituito da Philippe Krief come presidente. Corsica, arrivata a gennaio 2021 e molto presente sui media all'inizio del progetto Alpine La F1 paga il prezzo di una comunicazione a volte troppo goffa, soprattutto con l'ambiziosa tabella di marcia dei 100 Gran Premi. Pochi giorni prima, il corso aveva ammesso che l'obiettivo dei 100 Gran Premi che si era prefissato Alpine per tornare alla ribalta in Formula 1, potrebbe essere spalmato su 120 gare. Errore fatale.

27 luglio 2023 – Partenza di Otmar Szafnauer, Alan Permane e Pat Fry

Rivoluzione di palazzo a Alpine F1: uscite Szafnauer, Permane e Fry

Appena una settimana dopo la sostituzione di Laurent Rossi con Philippe Krief, Alpine sta facendo la sua rivoluzione di palazzo con la partenza di tre teste importanti nell'organigramma: Otmar Szafnauer (Squadra Principale), Alan Permane (Direttore Sportivo) e Pat Fry (Direttore Tecnico). Il manager americano-romeno, arrivato un anno e mezzo fa, ha avuto un inizio di stagione molto contrastante, caratterizzato da progressi insufficienti sulla A523 e da numerosi errori operativi all'interno della squadra.

Il direttore sportivo Alan Permanente, che faceva parte dell'arredo del Enstone dopo 34 anni trascorsi tra le mura, venne indicata anche l'uscita. Da notare che Pat Fry si è dimesso per unirsi Williams come direttore sportivo. È Bruno Famin il responsabile di riprendere il controllo della squadra francese e di ristrutturare, ancora una volta, Alpine Squadra di F1.

12 dicembre 2023 - Partenza di Davide Brivio

Davide Brivio e Alpine, È finita

Non era il personaggio più stravagante, né il più presente, né il più loquace nella schiera deiAlpine. Davide Brivio lascia la squadra francese dopo tre anni trascorsi nel clan francese. Disertore da MotoGP, colui che ha portato la Suzuki al titolo mondiale si è unito alla Arrow nel 2021, alla ricerca di una nuova sfida. Tuttavia, il suo ruolo non è stato dei più importanti o dei più chiari nelle ultime tre stagioni. Assunto come direttore sportivo nel gennaio 2021 da Laurent Rossi, è stato successivamente riassegnato ad altro incarico, quello di responsabile dei progetti agonistici (che comprendeva in particolare la gestione delAlpine Academy o l'arrivo della Dacia alla Dakar).

4 marzo 2024 – Partenza di Matt Harman e Dirk De Beer

Harman e De Beer si dimettono, Alpine fa la sua rivoluzione tecnica

Queste le ultime partenze: Matt Harman e Dirk De Beer hanno ufficialmente lasciato le fila delAlpine questo lunedì dopo un inizio di stagione catastrofico in Bahrein. Enstone si sta ristrutturando con la creazione di tre posizioni tecniche: un direttore tecnico delle prestazioni (Ciaron Pilbeam), un direttore tecnico responsabile dell'aerodinamica (David Wheater) e un direttore tecnico dell'ingegneria (Joe Burnell) al fine di sostituire la struttura precedente sotto un unico direttore tecnico.

26 luglio 2024 - Annuncio della partenza di Bruno Famin

A quasi un anno esatto dalla sua nomina a team manager ad interim e poi permanente (27 luglio 2023) in occasione dello stesso Gran Premio del Belgio, Bruno Famin è stato informato del suo licenziamento dalla sua posizione alla fine di agosto. Una decisione presa dallo staff di A fléché e sicuramente guidata da progetti futuri tra cui anche la collaborazione con Mercedes, che segna la fine dei motori Renault in Formula 1.

“Non ho ricevuto la notizia, il fatto è che ci sono tanti progetti in corso in questo momento, affida all'interessato al microfono di Canal +. Nell'ultimo anno ho ricoperto un duplice ruolo, quello di vicepresidente del motorsport per Alpine e per il Gruppo Renault, nonché Team Principal del team di Formula 1. Ci sono una serie di nuovi progetti in arrivo, tra cui un progetto di trasformazione di grande impatto per Viry-Châtillon. »

LEGGI ANCHE > Per Pierre Gasly, Alpine “potenziale massimizzato” nonostante un fine settimana da incubo

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Dorian Grangier

Un giovane giornalista nostalgico degli sport motoristici di una volta. Cresciuto grazie alle gesta di Sébastien Loeb e Fernando Alonso.

Commenta questo articolo! 1

Continua a leggere su questi argomenti:

Leggere anche

commenti

1 Commenti)

Yves-Henri RANDIER

27/07/2024 alle 10:56

Bruno FAMIN non voleva certo diventare Team Principal dellaAlpine F1 ed è certamente felice di non esserlo più! Comunque va tutto bene visto che adesso è a capo del re degli imbrogli alias "Il Magnifico" FlavioAlpine F1 con la benedizione di Luca De Meo

1

Scrivi una recensione