- È una destinazione che mancava alla sua collezione. Max Verstappen ha vinto questa domenica il Gran Premio della Cina per la prima volta in carriera, al termine di un lungo percorso di salute che non lo ha mai visto tremare. L'olandese, autore della pole position e vincitore il giorno prima della prima gara sprint della stagione, continua la sua prestazione assolutamente impeccabile a parte il ritiro meccanico in Australia. Vincitore con 15 secondi di vantaggio, ha colto l'occasione per riconquistare il comando in testa al campionato del mondo.
- Come spesso negli ultimi tempi, è stato alle spalle dell'olandese che abbiamo dovuto concentrare la nostra attenzione per lo spettacolo, con un'intensa lotta per il podio. Festa 4a, Lando Norris ha spesso dimostrato un ritmo di gara mozzafiato, lui che pensava che questo fine settimana cinese sarebbe stato il peggiore del suo inizio di stagione. Approfittando di una sosta libera (vedi sotto), il britannico è riuscito a finire 2° in gara.
- L'ultimo posto sul podio si è deciso dietro tra Charles Leclerc e Sergio Perez. Molto a suo agio sul passo gara per tutta la prima parte di gara, il monegasco non ha saputo resistere Red Bull del messicano, che firma un 4° podio in 5 Gran Premi. Leclerc è comunque arrivato 4°, davanti al compagno di squadra Carlos Sainz, più in difficoltà che nelle ultime uscite in configurazione gara, concedendo 10 secondi al piccolo principe della roccia.
- Dietro i nove piloti dei cinque team leader (solo Lance Stroll mancante), lo è Nico Hulkenberg che è riuscito ad agguantare l'ultimo punto in palio Il tedesco ha approfittato del caos attorno a lui e di una gara molto seria per conquistare il 10° posto. undicesimo, Esteban Ocon è rimasto a lungo in agguato aspettando che accadesse un incidente nella top 10 per cercare di conquistare il primo punto stagionale.Alpine. Ma il normanno deve accontentarsi di un 11° posto, convalidando così il nuovo fondo piatto fornito dal team.Enstone. Pierre Gasly, che non ha beneficiato dei miglioramenti, è arrivato 13°.
- Da notare che la gara è stata caratterizzata da una virtual safety car trasformatasi in safety car in seguito all'immobilizzazione della Sauber di Valtteri Bottas nel 22esimo turno. Un evento di corsa che ha consentito alla maggior parte dei piloti di ottenere una sosta gratuita. Una volta ricompattato, il gruppo si è rivelato molto indisciplinato, con due incidenti di gara da registrare al momento della ripartenza. Al tornante Lance Stroll è caduto violentemente Daniel Ricciardo senza che si sapesse bene il motivo, spingendo l'australiano ad abbandonare. Pochi metri più in là, a essere colpito è stato il suo compagno di squadra. Yuki tsunoda è stato effettivamente influenzato da Kevin Magnussen, andandosene con purtroppo troppi danni per poter sperare di continuare.
LEGGI ANCHE > Dal 1° al 100°, la Red Bull nuovo membro del club delle 100 pole position
Leggere anche
Yves-Henri RANDIER
21/04/2024 alle 05:40
Fortunatamente ci sono state 2 ripartenze e la produzione ci ha mostrato cosa stava succedendo alla fine del gruppo perché altrimenti c'era motivo di tornare a dormire!