A grandi mali, grandi rimedi. Charles Leclerc lo ha annunciato a margine del Gran Premio d'Austria, "Probabilmente le normative del 2026 renderanno le auto molto meno piacevoli da guidare." Oltre alla rivoluzione del motore, queste nuove monoposto saranno dotate di aerodinamica attiva e carrozzeria rielaborata.
Per consentire una migliore comprensione del F1 2026, la FIA ha implementato undici giorni di test pre-stagione, suddivisa in tre sessioni di cinque e tre giorni: dal 26 al 30 gennaio a Barcellona, poi dall'11 al 13 febbraio e dal 18 al 20 febbraio a Sakhir (Bahrain). In Spagna, le squadre potranno correre solo in tre delle cinque giornate, che si terranno in forma privata e non saranno trasmesse in diretta.
Test pre-stagionali 2026 = CONFERMATI! 🗓️
Una nuova era inizierà con tre test pre-stagionali in 11 giorni, in Spagna e Bahrein# F1 pic.twitter.com/dcgkSTUW4o
- Formula 1 (@F1) 30 Giugno 2025
Con l'ultima introduzione delle nuove normative in Formula 1, all'inizio del 2022, ai team è stata concessa una sessione aggiuntiva di tre giorni, oltre agli shakedown privati e alle sessioni di guida per le riprese pubblicitarie autorizzate.
Undici giorni di test, qualcosa che non si vedeva da oltre dieci anni
Dal 2021, la F1 ha ridotto il format a tre giorni, tutti disputati in Bahrain, per limitare i costi e aumentare la sfida per i team, ad eccezione del 2022. Prima di allora, il format standard era di sei giorni, suddivisi in due sessioni a Barcellona e talvolta in Bahrain.
I test pre-stagionali sono un momento cruciale per i team di F1 in vista dell'inizio della stagione. È la prima sessione in cui possono trarre conclusioni dalle simulazioni condotte nel corso di diverse settimane, se non mesi, di sviluppo.
È anche il primo raduno della stagione, in cui tutte le squadre si spiano a vicenda, alla ricerca della minima innovazione. Nel 2022, ad esempio, Mercedes et Red Bull avevano atteso fino alla seconda sessione di prove libere prima di testare le rispettive filosofie dei pontoni, utilizzate per il resto della stagione.
Test pre-stagionali di Formula 1 nel 2026:
-
dal 26 al 30 gennaio a Barcellona (Spagna)
-
dall'11 al 13 febbraio a Sakhir (Bahrain)
-
dall'18 al 20 febbraio a Sakhir (Bahrain)
LEGGI ANCHE > Perché il Gran Premio dell'Azerbaijan del 2026 si svolgerà di sabato?
DANIEL MEYERS
30/06/2025 alle 04:39
Completamente sbagliato, sono 9 giorni! Durante la sessione di 5 giorni, i team potranno correre 3 giorni a loro scelta. Sig. Derckel, non basta ripetere informazioni già pubblicate altrove, bisogna sintetizzarle! In questo caso, era impossibile non notarlo, dato che il principio dei 3 giorni su 5 è noto da diversi mesi, impossibile per un esperto di F1!
Yves-Henri RANDIER
30/06/2025 alle 02:15
Ha senso effettuare più test invernali dopo le principali modifiche regolamentari per il 2026 e compattarli... ma forse è un peccato non utilizzare piste che sono potenziali candidate per un GP (come Paul Ricard, Portimao o anche Kyalami per l'altitudine) in modo che gli spettatori possano godersi un po' la F1 piuttosto che i circuiti già in calendario!