Miami – EL1: Verstappen nella direzione giusta, Leclerc nella direzione sbagliata

Max Verstappen è stato lento nel mostrare il potenziale cronometrico della sua Red Bull, ma ha fatto segnare il miglior tempo sul gong davanti a Oscar Piastri e Carlos Sainz. Charles Leclerc ha commesso un errore.

pubblicato 03/05/2024 à 19:45

Jeremy Satis

  Commenta questo articolo! 0

Miami – EL1: Verstappen nella direzione giusta, Leclerc nella direzione sbagliata

Max Verstappen, il più veloce a Miami. © Florent Gooden/DPPI

  • È stata l’unica sessione di prove libere del fine settimana e come tale è stata molto importante. Charles Leclerc non ne avrà beneficiato. Dopo soli sei minuti di pista, è andato in testacoda alla curva 16, sotto il ponte dell'autostrada. Il monegasco, che montava gomme dure bianche, fortunatamente non ha toccato nulla. Ma a causa della ristrettezza della pista, Leclerc non è mai riuscito a rialzarsi per ripartire. Alla fine i suoi ingegneri gli chiesero di spegnere il motore, per il rischio di surriscaldamento. Il pilota della n.16 prenderà quindi parte alla qualificazione sprint con un solo giro lanciato compiuto sulla gomma dura.

  • Mentre la maggior parte dei piloti ha lavorato per 45 minuti sulla mescola dura (a parte alcuni su media, compresi i due Red Bull ed entrambi Mercedes), il passaggio alla gomma morbida ha avuto successo Max Verstappen alla fine della sessione, visto che l'olandese ha fatto segnare il miglior tempo Oscar Piastri et Carlos Sainz. Cinque auto diverse sono nei primi cinque posti dopo George Russell e Lance Stroll chiudere i primi 5 per meno di 2/10.
  • Da notare, tuttavia, che non è stata una sessione tranquilla per il Bataviano. Super Max si è lamentato molto della cronica mancanza di grip, arrivando addirittura a tirare subito dopo un blocco delle ruote nella penultima curva del circuito. È poi riuscito a mettere le cose in chiaro sulla gomma rossa.
  • McLaren, che porta non meno di 10 novità a Miami, dal canto suo ha riscontrato alcuni problemi in EL1. Lando Norris infatti ho riscontrato un problema con l'asimmetria del servosterzo, “indipendente dal contributo degli sviluppi” Woking ha detto, e cercherà di rimediare prima della qualificazione allo sprint. Questo spiega il 16esimo posto di Lando Norris.
  • Buone notizie per Alpine con la presenza diEsteban Ocon e tanta tanta Pierre Gasly nella top 10. I due normanni sono 9° e 10°, avendo sicuramente beneficiato di un giro sul gong. Il distacco (mezzo secondo) è comunque rassicurante per le monoposto francesi, entrambe beneficiate degli sviluppi fatti in Cina sulla vettura di Ocon.
  • Ci vediamo questo venerdì sera alle 22:30, ora francese, per la qualificazione allo sprint, il cui resoconto potete trovare su autohebdo.fr.

Negozio Autohebdo / Saldi Flash

Vedi il negozio

Jeremy Satis

Vice redattore digitale e reporter F1

Commenta questo articolo! 0

Leggere anche

commenti

0 Commenti)

Scrivi una recensione